CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

sabato 24 gennaio 2015

SCUOLA – In Italia i docenti più vecchi d’Europa, è fuga verso la pensione ma solo fino al 2017


Oltre la metà dei prof italiani ha più di 50 anni. La situazione è peggiorata con la riforma Fornero: nel 2014 fecero domanda appena 10mila insegnanti su oltre 700mila, quest’anno hanno espresso la volontà di lasciare il servizio in 17mila. Un +70% dovuto a diversi motivi: la “distanza” rispetto ai nativi digitali, l’uso crescente delle nuove tecnologie, lo stipendio sempre più sotto l’inflazione, la scarsa considerazione sociale. Ma soprattutto, con la Legge di Stabilità 2015, sono venute meno le penalizzazioni (sui mille euro l’anno) del pre-pensionamento per chi ha meno di 62 anni. Peccato che lo stop varrà solo due anni.

Marcello Pacifico (Anief-Confedir): dopo il record di insegnanti canuti, migliaia di Quota 96 abbandonati al loro destino, l’innalzamento dei requisiti per le crescenti aspettative di vita, ci mancava l’adozione dello stop alle decurtazioni limitata ad un biennio: se si vuole ringiovanire il corpo insegnante italiano, quella norma nella Legge di Stabilità che elimina le penalizzazioni va confermata e resa retroattiva dal 2012. Non dimentichiamoci che in Germania si può andare in pensione dopo 27 anni di contributi versati.

Ad una manciata di giorni dalla scadenza per la presentazione della domanda di accesso alla pensione, da maturare dal 1° settembre 2015, prende corpo l’ipotesi della fuga dall’insegnamento: approfittando della riduzione delle penalizzazioni previste per il pre-pensionamento, introdotta dalla Legge di Stabilità proprio per coloro che fanno domanda a partire da quest’anno, risultano 17mila i docenti che hanno chiesto di lasciare il servizio, il 70 per cento in più rispetto all’anno scorso. È un dato sicuramente positivo, se si pensa che in Italia, scrive oggi il Corriere della Sera, ci sono “i professori più vecchi d’Europa: più della metà sono over 50” e “quelli sopra la sessantina sono addirittura l’11% alle elementari, il 13% alle superiori e il 15% alle medie. Tanto per capirci: 6 punti sopra la media dei Paesi Ocse”. Mentre siamo il Paese europeo con meno docenti under 40: appena il 10,3%.

A favorire l’alto numero di domande per accedere alla pensione è stato l’emendamento approvato con la Legge 190 del 23 dicembre scorso, presentato dalla deputata del Pd Luisa Gnecchi, che ha modificato una parte della riforma previdenziale Monti-Fornero del 2011: permettendo alle lavoratrici con meno di 62 anni di età, in possesso di 41 anni e mezzo di contributi, i lavoratori 42 anni e mezzo (periodi di effettivo lavoro, comprendenti però astensioni come maternità e obblighi di leva), di non incappare più nelle decurtazioni. Che erano tutt’altro che figurative.

“La legge Fornero – ha calcolato la stampa nazionale - ha previsto delle penalizzazioni per chi chiede la pensione anticipata prima di aver raggiunto una determinata soglia anagrafica. In particolare, l'assegno pensionistico lordo si riduce dell'1% per ogni anno che precede il compimento dei 62 anni. La penalizzazione sale addirittura al 2%, per ogni anno che precede invece i 60 anni all'anagrafe. Esempio: se un lavoratore ha accumulato 42 anni e mezzo di carriera ma ha “appena” 58 anni di età, può attualmente mettersi a riposo ma subisce un taglio dell'assegno di ben il 6%. Su una pensione lorda maturata di 1.500 euro al mese (circa 1.200 euro netti) questo sistema comporta in linea di massima una decurtazione di 90 euro mensili lordi (e di 60 euro netti)”.

Il problema è che l’emendamento Gnecchi non ha cancellato la penalizzazione introdotta con la Legge Fornero, ma ha solo permesso di “bypassarne” gli effetti tra il 2015 e il 2017. Per tutti coloro che hanno lasciato il servizio per la pensione a partire dal 1° gennaio 2012, fino al 31 dicembre 2014, e poi quelli che lo lasceranno a partire dal 2018, la penalizzazione continuerà a permanere. Anief ritiene questa norma non applicabile ad un periodo limitato: pertanto preannuncia di avere incaricato i propri legali di esaminare le modalità per impugnare questa norma discriminante, che ha già penalizzato doversi migliaia di lavoratori, sottraendo ad ognuno oltre mille euro lordi l’anno.

Si tratta di una cifra notevole, anche perché il collocamento in pensione in Italia non è di certo un viatico verso il benessere. Negli altri Paesi moderni, l’assegno di quiescenza è decisamente più alto, perché di determina sulla base dei contributi versati, senza decurtazione. In Francia, ad esempio, l’età minima di pensionamento pur essendo stata innalzata, prevede comunque di lasciare la scuola a 62 anni. E in Polonia e a Cipro l’età minima per lasciare il lavoro in cambio di una pensione piena al completamento del numero di anni di servizio svolti, sempre senza decurtazione, è fissata a 55 anni.  Poi ci sono diversi altri, tra cui Belgio, Danimarca, Irlanda, Grecia, Spagna, Lussemburgo (pag. 93 dell’ultimo Rapporto Eurydice della Commissione europea ‘Cifre chiave sugli insegnanti e i capi di istituto in Europa’), dove, allo stesso modo, è possibile ottenere “una pensione piena al completamento del numero di anni di servizio richiesti”.

Mentre in Italia l’unico criterio che è prevalso è stato ancora una volta quello della salvaguardia dei conti pubblici. Basta ricordare che dal primo gennaio 2016 verrà posticipata di ulteriori quattro mesi l’età e i requisiti per accedere alla pensione. L’adeguamento per accedere all’assegno di quiescenza è stato realizzato dall’Istat sulla base delle nuove speranza di vita, come previsto da una norma approvata dall’ultimo Governo Berlusconi che prevedeva il ritocco dei requisiti con cadenza triennale: nel 2013 il salto in avanti fu di tre mesi, ora se ne farà uno ancora più lungo. Il concetto è semplice: poiché si vive più a lungo (le donne oltre gli 85 anni) occorre andare in pensione più tardi. Ma qualora le aspettative crescenti non dovessero realizzarsi, si è anche provveduto ad introdurre una salvaguardia, sempre a tutela dello Stato e non certo dei lavoratori: dal 2022, infatti, la Legge 224/2011 prevede che comunque l’età di pensionamento non potrà essere inferiore ai 67 anni per tutti.

Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, ricorda che in Italia la normativa sulle pensioni sta diventando insostenibile: “solo nell’ultimo quinquennio, le riforme sulla quiescenza hanno allungato di dieci anni l'età pensionabile. Con effetti diretti su alcuni comparti, come quello della scuola. Dove deteniamo il record mondiale di età dei docenti: più della metà ha più di 50 anni. E a nessuno di loro si concede la possibilità, nemmeno a ridosso della pensione, di diventare tutor dei giovani colleghi. E che dire dei migliaia Quota 96 ormai abbandonati al loro destino, dopo essere arrivati ad un passo dalla soluzione dell’errore attuato nei loro confronti con la legge Fornero?”.

“Ora arriva pure la beffa delle decurtazioni a tempo. Ma noi non ci stiamo: se si vuole ringiovanire il corpo insegnante italiano la norma che elimina le penalizzazioni va confermata e resa retroattiva dal 2012. Non dimentichiamoci che in Germania si può andare in pensione dopo 27 anni di contributi versati, conclude Pacifico.

Vinti dall’insoddisfazione per il lavoro, la sempre minore considerazione sociale e timore di ritrovarsi a combattere con nuove generazione e difficoltà crescenti, dietra cattedra fino a quell’età, tanti docenti hanno scelto la via più logica: quella di andarsene. Secondo Repubblica.it sono tanti i motivi dell’esodo: “turn-over fisiologico, ricerca di una vita più a misura d'uomo o ritirata da una scuola ormai troppo complessa? Forse tutte e tre le cose”. L’ipotesi che giustifica un incremento così sostanzioso di domande è che, ormai, l’insegnamento rappresenta un lavoro sempre più difficile (da realizzare con nativi digitali), “complicato dall'età che avanza e dalle tecnologie che hanno invaso prepotentemente le scuole italiane. Con una retribuzione che ha perso potere di acquisto negli ultimi cinque anni e una considerazione sociale ai livelli più bassi che la categoria ricordi. E per molti, questo basta per ammainare le vele e sperare in un dopo migliore”.

Il futuro da pensionati però non lascia molte speranze: troppo spesso l’assegno di quiescenza è non troppo superiore alla soglia di povertà. I numeri ufficiali parlano chiaro: “per più di quattro pensionati su dieci l'assegno non arriva neppure a mille euro al mese”. Con oltre la metà di pensionati (il 52%) che devono tenere stretta la cinghia rappresentato proprio da donne. E l’organico della scuola nell’81% dei casi è composto proprio dal genere femminile.


Per approfondimenti:






Scheda di approfondimento ANIEF (a cura della segreteria nazionale).
Pensioni: cosa cambia.
Nuove regole per l’accesso alla pensione previste dalla Legge 214/2011.
Per conseguire la pensione di anzianità e la pensione anticipata i nuovi requisiti dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono i seguenti:
Pensione di vecchiaia per uomini e donne con almeno 20 anni di contributi
66 anni e 3 mesi entro il 31 dicembre 2015
Pensione anticipata:
per le donne, 41 anni e 6 mesi di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2015;
per gli uomini, 42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2015.
Il Decreto Ministeriale 886 del 1 dicembre 2014 ha determinato al 17 Gennaio 2015 il termine ultimo per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio ai fini del pensionamento per il personale della scuola (docenti/educatori e ATA). Per i dirigenti scolastici il termine per la presentazione delle istanze è il prossimo 28 febbraio.

Con la Legge 23.12.2014 n. 190, G.U. 29.12.2014, vengono cancellate le penalizzazioni per chi va in pensione anticipata entro il 2017 con meno di 62 anni di età.
Attraverso l’emendamento alla Legge di Stabilità 2015, le penalizzazioni non vengono applicate sui trattamenti pensionistici di coloro i quali maturano i requisiti contributivi per la pensione anticipata entro il 31 dicembre 2017. Di conseguenza, anche nel caso in cui non si raggiunga il requisito anagrafico precedentemente fissato i 62 anni di età, si potrà accedere, fino al 31 dicembre 2017 alla pensione anticipata senza alcuna decurtazione e penalizzazione.
E’ di fondamentale importanza precisare che l’esclusione della penalizzazione può ritenersi valida esclusivamente nel caso in cui i 42 anni e 6 mesi di contributi versati derivino da peridi di contribuzioni riconducibili a prestazioni effettive di lavoro, ritenendo utili all’elaborazione del calcolo i periodi di astensione dal lavoro quali maternità, obblighi di leva.
I periodi di astensione dal lavoro che non sono computabili ai fini del calcolo della penalizzazione sono riconducibili a contribuzione relativa a CGI ordinaria, congedi parentali, congedi per donazione di sangue ed emocomponenti, malattia, maternità obbligatoria, servizio militare, contributi versati nella gestione separata, contributi versati come artigiani, commercianti e coltivatori diretti, contributi versati come lavoratori dipendenti, ferie, riscatto di periodi di lavoro all’estero.
Le astensioni dal lavoro che invece prevedono la penalità sono quelle che riguardano la CGI straordinaria, la mobilità, periodi in cui si percepisce assegno di invalidità, contribuzione figurativa per persecuzione politica o razziale, Tbc, vittime del terrorismo,  riposi giornalieri per allattamento, congedi matrimoniali, riscatto contratti part time, riscatto laurea, periodi di inattività o di lavoro discontinuo, riscatto di periodi senza obbligo contributivo, riscatto di periodi di studio per inserimento lavoro, contributi volontari nella  gestione separata, congedo biennale retribuito per assistere portatori di handicap grave per disabilità e tutti gli altri periodi di contribuzione figurativa.

Questi i requisiti necessari per il diritto al pensionamento dal 1° settembre 2015.
Requisiti posseduti al 31 dicembre 2011 ante Legge 214/11 (Fornero)
Vecchiaia
65 anni di età anagrafica – requisito per uomini e donne
61 anni di età anagrafica – requisito di vecchiaia facoltativo esclusivamente per le donne
Anzianità
40 anni di contribuzione – requisito della massima anzianità contributiva
Quota
60 anni di età e 36 anni di contribuzione – quota 96
61 anni di età e 35 anni di contribuzione – quota 96
Per raggiungere la “quota 96” si possono sommare ulteriori frazioni di età e contribuzione (esempio: 60 anni e 4 mesi di età anagrafica con 35 anni e 8 mesi di contribuzione).

Opzione lavoratici dipendenti
Con la nuova normativa previdenziale rimane in vigore l’art. 1 comma 9 della L. n. 243/2004 che, in via sperimentale fino al 31.12.2015, dà la possibilità di conseguire il diritto a pensione di anzianità alle lavoratrici dipendenti con 35 anni di contribuzione e 57 anni di età, solo a seguito di opzione per la liquidazione del trattamento pensionistico mediante il sistema di calcolo contributivo a condizione che la decorrenza del trattamento pensionistico si collochi entro il 31.12.2015. Nei confronti di queste lavoratrici, continua a trovare applicazione la disciplina delle decorrenze (c.d. finestre) e trovano applicazione le disposizioni in materia di adeguamento alla speranza di vita.

Pertanto, il requisito anagrafico (57 anni) dal 1° gennaio 2013 sarà incrementato di tre mesi, 57 anni + 3 mesi (circolare INPS, Direzione Generale – n. 37 del 14.03.2012).
Inoltre, il comma 7 dell’art. 24 della legge n. 214/2011 fa salva la facoltà dei lavoratori che possono far valere al 31.12.1995 un’anzianità contributiva inferiore a 18 anni, di optare per la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema di calcolo contributivo, a condizione che, al momento dell’opzione, abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 15 anni di cui almeno 5 nel sistema medesimo. Nel contempo, però, stabilisce che i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia e alla pensione anticipata non sono quelli previsti nel regime contributivo, bensì quelli introdotti dal medesimo art. 24 e previsti per i lavoratori con anzianità contributiva al 31.12.1995, precedentemente illustrati.
Al momento la decorrenza del trattamento pensionistico aveva come data ultima per poter accedere all’opzione donna, quella del 31 dicembre 2015. Con le novità introdotte dall’ultima legge di stabilità si dovrebbe fare in modo che la data del 31 dicembre 2015 sia fissata per il raggiungimento dei requisiti e non per la decorrenza del trattamento. “Una interpretazione restrittiva dell’INPS fissava al 31 dicembre 2015 la decorrenza del trattamento pensionistico invece della maturazione del requisito. E’ da tempo che stiamo aspettando questa correzione che dovrebbe essere pacifica e condivisa”.

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *