Newsletter del 28 marzo 2012
                                         In collaborazione con Accademia Nazionale del Diritto Organismo di Mediazione e  Conciliazione ed Ente di Formazione                                        
  
                        
                     CORSO FORMATIVO PER 
                      MEDIATORI PROFESSIONISTI
                      (50 Ore)
                      
                     
                     
                      IMPORTANTE:
                     A superamento dell'esame, l'iscritto potrà essere inserito gratuitamente nell'Organismo di Mediazione
                    
                    
                     
                      
                      
                      
                     DATA: 19, 20 Aprile, 3, 4, 11 Maggio 2012
                     SEDE: Torino – Hotel Torino Centro – C.so Inghilterra, 33         
                      ORARIO: 8.30-19.00                       
                      COSTO: € 1060,00 + Iva 21%
                                      € 980,00 + Iva 21% - per coloro che si iscrivono entro 20 giorni prima dell'inizio del corso
                                     € 755,00 + Iva 21% - per neolaureati e under 35
                             
                                              
                      Il corso nella versione c.d. " full immersion" si svolge nell'arco di cinque giornate, cinque ore la mattina e cinque ore il pomeriggio con pausa per il pranzo, per un totale complessivo di 50 ore, comprensive della verifica finale (scritta e orale) nel rispetto delle prescrizioni previste dal Ministero della Giustizia, ed in ossequio al percorso formativo certificato dal Responsabile Scientifico dell'Accademia, Prof. Avv. Michele Gorga
                     
                     
                     Numero massimo consentito: 30 partecipanti
                     Comitato Scientifico dell'Accademia Nazionale del Diritto
                      FORMATORI:
                      Prof. Avv. Michele Gorga – Responsabile scientifico
                     Avv. Carlo Testa 
                    Avv. Carlo Recchia
                    Dr. Gianluca Testa
                    Dr. Adriano Bonelli
                      
                       
                      DESTINATARI E REQUISITI
                      I discenti devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale (di qualsiasi indirizzo) ovvero, in alternativa, devono essere iscritti a un ordine o collegio professionale (secondo l'art. 4, comma 3 del D.M. 180/2010).
                      Il corso si rivolge quindi sia a neolaureati sia a professionisti quali avvocati, commercialisti, fiscalisti, consulenti del lavoro, medici, psicologi, ingegneri, architetti, notai, geometri, periti, ecc.
                      Gli iscritti, che abbiano frequentato il corso per tutta la sua durata e abbiano superato con esito positivo sia l'esame scritto sia quello orale, avranno la possibilità di essere iscritti gratuitamente, a seguito di esplicita richiesta nonché di superamento colloquio di idoneità con l'accademia, negli elenchi dei mediatori dell'Organismo di mediazione e Conciliazione dell'Accademia.
                      CONTENUTI
                     Nasce una nuova figura professionale: il mediatore professionista.
                      Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28 (Gazzetta Ufficiale n.53), in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha infatti introdotto un nuovo istituto, la mediazione civile e commerciale, come strumento per giungere alla conciliazione.  La mediazione è l'attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. Questo al fine di snellire in termini numerici, economici e di tempo (durata massima di una mediazione civile 4 mesi), il sistema Giustizia, agevolando al contempo il cittadino.
                     Dal 21 marzo 2011 la mediazione sarà obbligatoria nei casi di una controversia in materia di:
                                               - diritti reali (distanze nelle costruzioni, usufrutto e servitù di passaggio ecc.)
                           - divisione
                          - successioni ereditarie
                          - patti di famiglia
                          - locazione
                          - comodato
                          - affitto di aziende
                          - risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità,
                           - contratti assicurativi, bancari e finanziari
                       
                     L'obbligatorietà per le numerosissime controversie in materia di condominio e risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti è stata differita al 20 marzo 2012 per consentire un avvio graduale del meccanismo.
                      Il mediatore, oltre ad una propria preparazione personale (vd. Requisiti), deve possedere una formazione specifica, ovvero il corso in oggetto con superamento di esame finale; per mantenere il titolo dovrà poi seguire almeno 18 ore biennali di aggiornamento/approfondimento
                      METODOLOGIA DIDATTICA
                     Il corso si compone di una parte più propriamente tecnica giuridica e di una sezione comportamentale, legata soprattutto alla capacità comunicativa ed alle tecniche di negoziazione.
                      Il percorso sarà costantemente intercalato, come si evince dal programma stesso, da simulazioni, casi pratici ed esercitazioni, per rendere quanto più spendibili nell'attività quotidiana i contenuti appresi.
                       
                     PROGRAMMA
                      Prima giornata
                      Introduzione all'arbitrato, alla mediazione, alla conciliazione e alla transazione [ 5 ore ] 
                      
                     - Le origini storiche delle ADR (dal Diritto Romano al Mediatore Europeo) 
                      - I principi di equità e giustizia sostanziale, negli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie 
                      - Nozioni sull'arbitrato e sulla conciliazione, differenze con la mediazione 
                      - Nozioni di diritto, Giurisdizione, e principi di deontologia del mediatore 
                      - La media conciliazione, i vari tipi di mediazione, i principi normativi e deontologici della mediazione 
                       
                     Principi ed esperienze nazionali internazionali e comunitarie [ 5 ore ] 
                      - La media conciliazione negli Stati Uniti (storia ed evoluzione, stato attuale) 
                      - La media conciliazione nei singoli paesi Europei (storia ed evoluzione, stato attuale) 
                      - La media conciliazione nell'Ordinamento dell'Unione Europeo (storia, evoluzione, principi) 
                      - I principi normativi fondanti della mediazione in Italia 
                     - Prima somministrazione di un caso pratico da esaminare e risolvere con il docente 
                       
                      
                     Seconda giornata 
                     
                     La disciplina normativa nazionale in materia di media conciliazione [ 5 ore ] 
                      - Illustrazione del D.Lgs. 28/2010 e del DM. 180/2010 
                     - Esame delle criticità delle disposizioni, problemi interpretativi e applicativi 
                      - Il procedimento di mediazione previsto dalla normativa ed il ruolo del mediatore 
                      - La proposta del mediatore con particolare riferimento agli artt. 11 e 13 del D.lgs. 28/2010 
                      - Le clausole di mediazione validità ed efficacia 
                      
                     Il Mediatore, poteri doveri e funzioni, le sessioni di mediazione esercitazioni pratiche scritte [ 5 ore ] 
                      - I poteri ed i doveri del mediatore (imparzialità, neutralità indipendenza, competenza) 
                      - La funzione del mediatore (facilitativa, valutativa, terzietà) 
                      - Il verbale delle sessioni di mediazione, di accordo e negativo 
                      - Somministrazione di un caso pratico (i discenti dovranno esaminare gli una traccia e predisporre un verbale di accordo) 
                      - Esame congiunto degli elaborati dei discenti 
                      
                      Terza giornata  
                     Preparare svolgere e dirigere un incontro di mediazione [ 5 ore ] 
                     - Il ruolo dell'avvocato nella mediazione (i 9 punti di Schwarz) 
                      - Il mediatore come facilitatore dell'accordo, le strategie per giungere all'accordo (piramide del mediatore – brainstorming – comprensione delle necessità, la parola come mezzo per superare le divisioni negoziali) 
                      - La preparazione all'incontro di mediazione (contatti preliminari, fissazione dell'incontro, predisposizione dei tempi e del luogo) 
                      - La prima parte dell'incontro - sessione congiunta (presentazione, illustrazione della disciplina, ascolto in contraddittorio delle parti) 
                      - Le sessioni separate (modalità di preparazione e svolgimento delle sessioni separate) 
                      - La conclusione della procedura di mediazione 
                      
                      
                     Simulazione pratica della procedura di mediazione [ 5 ore ] 
                      - Somministrazione di un caso pratico, simulazione di un incontro di mediazione con il docente in veste di mediatore e alcuni discenti in veste di parti/difensori/rappresentati, discussione ed esame finale sul caso sulle soluzioni e sui comportamenti consigliati 
                      - Somministrazione di un ulteriore caso pratico, simulazione di un incontro di mediazione con il discente in veste di mediatore e altri discenti in veste di parti/difensori/rappresentati, discussione ed esame finale del caso sulle soluzioni e sui comportamenti consigliati 
                       
                      Quarta giornata
                    Metodologie di negoziazione e mediazione, tecniche di comunicazione e gestione del conflitto [ 5 ore ] 
                      - Introduzione alla PNL – tecniche di programmazione neuro linguistica 
                      - "Coaching" nella gestione della comunicazione e nella gestione del conflitto 
                      - La comunicazione persuasiva, psicologia del conflitto 
                     - Il linguaggio verbale e non verbale 
                      
                     Esercitazioni ed applicazioni pratiche delle tecniche illustrate nella prima parte, discussione, ed affinamento delle nozioni acquisite [ 5 ore ] 
                       
                      Quinta giornata
                    Valutazione finale dei discenti 
                     - Esame riassuntivo della normativa, dei principi della media conciliazione, della funzione, del ruolo e dei doveri del mediatore professionista [ 3 ore ] 
                      - Predisposizione scritta - sulla base di una traccia che illustri un caso pratico - di una istanza di accesso alla mediazione, e di una proposta valutativa da proporre alle parti [ 4 ore ] 
                      - Verifica orale dei discenti, con la formulazione di almeno tre domande ciascuno sulla normativa in tema di media conciliazione vigente in Italia (D.Lgs. 28/2010 – D.M. 180/2010 – Direttiva Comunitaria) [ 3 ore ]
                                            
                                          N.B. Tutte le materie e gli argomenti trattati, così come le modalità di insegnamento e le esercitazioni previste, sono da considerarsi obbligatorie e non emendabili, perché imposte dal Ministero della Giustizia ai fini del riconoscimento del Corso e del Titolo rilasciato
                                                                   
                     
                     
                      
                      
                     Per ogni informazione in merito, rivolgersi alla segreteria organizzativa presso i nostri uffici, al numero 0116495950 o via email all'indirizzo info@axioma.to.it