Per festeggiare il  traguardo raggiunto dal progetto in seno all'Iit-Cnr, un programma di  appuntamenti tra cui la presentazione di un videogioco a tema cybersecurity
     
    Pisa, 5 maggio 2021 – Oltre  14mila, tra studenti ed alunni coinvolti, in 125 scuole italiane (e non solo),  e quasi 1400 ore di formazione, sempre con lo stesso obiettivo: diffondere la  cultura di Internet presso le giovani generazioni. Nata nel 2011 come progetto  del Registro .it (l'organismo dell'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr  che da oltre trent'anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana) la  Ludoteca ha fatto dell'educazione alla cultura digitale una autentica missione,  mettendo a disposizione innumerevoli strumenti per la formazione attraverso  video, comics, giochi ed eventi seminariali sia per docenti che per genitori. 
Tra questi, l'app Internetopoli, realizzata per guidare le nuove generazioni  nel mondo di Internet attraverso personaggi, modalità e dinamiche ludiche  adatte alla loro età, ha fatto registrare finora quasi 10.000 download ed è  stata premiata al Forum PA del 2018 per l'alto livello di innovazione  nell'ambito "Scuola e Educazione Digitale". Nel 2013 la Ludoteca ha ottenuto  il Patrocinio dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. Numerosi  gli eventi nazionali a cui ha partecipato; tra gli altri vanno citati il  Festival della Scienza, Internet Festival, Expo Scuola, ABCD scuola, Go on  Italia 2014, Smart Education & Technology days. Nel 2015 è nato Let's Bit!,  un progetto di peer education (educazione tra pari) che mette in contatto due  generazioni di nativi digitali, secondo il proverbio ispiratore del progetto  "Per far crescere un bambino ci vuole l'intero villaggio".
     
    "La Ludoteca ha diversificato la  propria attività per intercettare non solo le esigenze di un uso consapevole ed  attivo della Rete da parte dei nativi digitali – spiega Anna Vaccarelli,  Responsabile Relazioni Esterne del Registro .it e della Ludoteca - ma si è  indirizzata anche ad insegnanti e genitori, stimolando un atteggiamento  partecipativo con appositi corsi e nuovi strumenti di didattica. Studenti,  insegnanti e genitori sono tutte tessere necessarie per una nuova società del  digitale consapevole sì, ma responsabile al tempo stesso; ognuno cioè con un  proprio ruolo."
                
    Quest'anno la Ludoteca spegne  dieci candeline, e lo fa con tre appuntamenti in calendario, primo tra questi  l'evento di presentazione di un vero e proprio videogioco a tema cybersecurity.
     
    Ambienti, mappe, scenari multipli  e un protagonista, Nabbovaldo, sono gli elementi portanti di questa avventura  virtuale pensata per avvicinare bambini e ragazzi tra gli 11 e 14 anni ai temi  della sicurezza informatica. L'obiettivo del gioco, infatti, è migliorare  conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di utilizzo della Rete Internet, in  modo da favorire l'adozione di buone pratiche legate alla cybersecurity.
     
    Il videogioco sarà presentato il  6 maggio, nel primo dei tre appuntamenti celebrativi del decennale della  Ludoteca. "La Cybersecurity è un gioco da ragazzi!" prenderà il via alle 16 e  sarà trasmessa sui canali Facebook, YouTube e Twitter della Ludoteca e sul sito  ufficiale al link ludotecaregistro .it. Moderatore sarà Andrea Plazzi, Symmaceo  Communications. Ospiti: Stefania Fabbri (Iit-Cnr-Registro .it-Ludoteca);  Gabriele Peddes (art director e creatore dei personaggi); Giovanni Eccher  (sceneggiatore del fumetto e game designer); Cristiano Convertino (sviluppatore  del videogioco - Grifo Multimedia Srl). 
     
    Nabbovaldo e il ricatto dal  cyberspazio è stato sviluppato per insegnare in modo ironico e inconsueto  termini informatici, nozioni di base sulla sicurezza nel web e comportamenti  corretti per navigare in Rete. Attraverso le modalità tipiche del videogame  questi concetti, solitamente difficili da spiegare e capire, potranno essere  recepiti in modo più facile attraverso l'approccio ludico.
     
    Il secondo appuntamento è  previsto per il 12 maggio alle 17.00, ed è focalizzato sul tema Diventare cittadini  digitali tra opportunità e rischi. Un incontro teso ad accendere un faro sulla  cultura digitale, punto cruciale della vita quotidiana, la cui diffusione è tra  gli obiettivi che la Ludoteca del Registro .it per segue fin dal 2011. Le  attività della Ludoteca si sono rivolte in un primo tempo prioritariamente agli  studenti della Scuola primaria, ma nel corso degli anni hanno abbracciato tutti  gli ordini scolastici. 
L'approccio è sempre lo stesso: imparare giocando. Ecco  perché i temi della Rete vengono affrontati con giochi e laboratori interattivi  spiegando le innumerevoli opportunità di crescita che il web offre ed anche i  rischi ad esso collegato da evitarsi con comportamenti preventivi. Modererà  l'incontro Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa Cnr. Gli ospiti saranno:  Ersilia Menesini, Direttore del Dipartimento di Formazione, Lingue,  Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze; Giovanni  Vespoli, responsabile Safer Internet Centre – Generazioni Connesse; Augusto  Chioccarello, ricercatore dell'Istituto di Tecnologie Didattiche del Cnr;  Ilaria Matteucci, ricercatrice Cnr-Iit; Anna Vaccarelli, Responsabile Ludoteca  del Registro .it.
     
    La terza iniziativa, programmata  per il 17 maggio alle 16.30, ha per titolo Cultura digitale a scuola: strumenti  e nuove sfide. Sarà l'occasione per stilare un bilancio delle iniziative  proposte in questi primi dieci anni da Ludoteca nelle scuole, dalle primarie  alle secondarie di secondo grado. Si parlerà anche delle risorse divulgative  messe a disposizione attraverso i canali digitali. La presenza di alcuni  insegnanti che hanno partecipato al progetto sarà l'occasione per condividere  esperienze e riflettere su possibili sviluppi futuri. Infine, saranno  presentati i primi dati della valutazione dell'efficacia dei laboratori,  effettuata in collaborazione con il gruppo di ricerca del Dipartimento di  Formazione, Lingue, Interculture, Letterature e Psicologia dell'Università di  Firenze.
     
    Moderatore sarà Aurelio  Calamuneri, PR & Media Relations Director di Spencer & Lewis. Ospiti  dell'appuntamento: Giorgia Bassi, Beatrice Lami, Claudia Mazzanti e Manuela  Moretti, Staff Ludoteca del Registro .it; Alessandro Bencivenni, Docente,  formatore, YouTuber e blogger su profdigitale .com; Susanna Comparini, referente  cyberbullismo Istituto comprensivo Torre del Lago; Angela Franceschi:  assegnista Cnr e PhD student Dipartimento di Lingue, Interculture, Letterature  e Psicologia dell'Università di Firenze.