Steelmaster 2013, il master professionale del  settore siderurgico, è gestito da quest'anno dal Centro Sviluppo Materiali, eccellenza  italiana nell'innovazione tecnologica.    
Roma. La diciassettesima  edizione di Steelmaster, il noto master professionale dedicato ai quadri  intermedi della siderurgia italiana, sarà organizzata dal Centro Sviluppo  Materiali. Da quest'anno, infatti, il CSM ne ha assunto la gestione,  in accordo con Federacciai  e ICSIM e in collaborazione con Tenaris e Fondazione Dalmine.
Il Centro Sviluppo Materiali, centro di eccellenza nella ricerca  applicata e nell'innovazione tecnologica, festeggia il 50°  anniversario della fondazione anche con questo nuovo impegno. L'obiettivo è  rilanciare con forza il suo ruolo in settori importanti dell'industria  manifatturiera italiana, una risorsa preziosa per rendere più competitive le  aziende.
Riconosciuto  a livello internazionale, il CSM elabora soluzioni tecnologiche all'avanguardia  nel campo dei materiali, in particolare nell'acciaio e leghe speciali.  Soluzioni che rivestono l'intero arco del processo di innovazione, dalla  metallurgia alla chimica fisica di processo fino all'applicazione nella filiera  produttiva.
Steelmaster  2013, storia e obiettivi
Steelmaster, fondato nel 1996, è  un corso di alto livello per il "middle management" della siderurgia italiana e  delle aziende ad essa collegate. Quest'anno, sotto la gestione diretta del  Cento Sviluppo Materiali, si svolgerà in due edizioni al fine di agevolare la  partecipazione: nel Nord Italia a Dalmine e nel Centro Italia a San Gemini.
L'obiettivo  principale di Steelmaster 2013 è di fornire una vasta gamma di competenze che  consentano ai partecipanti di definire un quadro completo della realtà della  siderurgia a livello nazionale, europeo ed internazionale e gli strumenti per  poter meglio operare nelle loro aziende. .
Le lezioni di  Steelmaster 2013 saranno tenute da docenti provenienti da aziende e centri di  ricerca del settore, da Federacciai  ed Eurofer (associazioni dei  produttori siderurgici), dall'università, da organismi e istituzioni nazionali  ed europei. Il corso di formazione si svolgerà nel'arco di due settimane, dal  30 settembre al 4 ottobre 2013  a Dalmine (Bergamo) e dal 4 all'8  novembre 2013, a San Gemini (Terni).
Alle precedenti  16 edizioni di Steelmaster hanno partecipato oltre trecento allievi provenienti  dalle più importanti aziende siderurgiche italiane ed europee e da altre realtà  imprenditoriali che operano a diverso titolo in questo comparto. Tutti,  attualmente, rivestono posizioni di assoluta responsabilità nelle loro aziende.
Steelmaster 2013 è  organizzato dal Centro Sviluppo Materiali spa, Federacciai e ICSIM, in collaborazione  con Tenaris, Fondazione Dalmine e con il contributo di IGQ (Istituto Italiano  di Garanzia della Qualità). L'iniziativa è sostenuta da ESTEP (European Steel  Technology Platform).
Tenaris è leader mondiale nella produzione di tubi  di acciaio senza saldatura per l'industria energetica, automobilistica e  meccanica. La Fondazione Dalmine, costituita nel 1999 per iniziativa di TenarisDalmine,  promuove attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione nelle aree  tematiche della business history e cultura d'impresa, della storia  della tecnologia e dell'organizzazione, della storia sociale, dell'archeologia  industriale.
Info e programma Steelmaster: www.c-s-m.it
Direttore del corso: Enrico Gibellieri
-------------------------------------------------
Link programma:
Nessun commento:
Posta un commento