Nuovi voucher  formativi di Alta formazione Regione Lazio gratuiti 
PHIDIA inserisce nel  calendario interregionale il suo corso in "Management degli eventi: progettare,  organizzare e gestire eventi pubblici e privati" e mette a disposizione  uno sportello informativo per gli interessati 
Le  domande di voucher  dal 19 Agosto al 20 Settembre  2013. 
La Regione Lazio ha recentemente emanato  "L'avviso per la concessione di voucher sul catalogo interregionale dell'alta  formazione 2013", PHIDIA fa parte degli enti accreditati presso i quali è  possibile svolgere i corsi. Le iscrizioni sono aperte dal 19 Agosto al  20 Settembre per richiedere i voucher finanziati per il corso "Management  degli eventi: progettare,  organizzare e gestire eventi pubblici e privati" (http://phidia.it/altaformazione/). L'inizio del  corso è previsto per Gennaio 2014 presso la sede di Via Alessandro Cialdi, 7 -  Metro Garbatella/San Paolo.
A  seguito di un esame finale verrà rilasciato l'attestato di frequenza  regionale.
E' possibile richiedere il voucher a tutti coloro i  quali:
·          alla data  di presentazione della domanda, abbiano residenza  in Regione Lazio;
·          siano disoccupati e inoccupati in possesso di un  titolo di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) purché rilasciato da: Atenei  italiani; Istituti Speciali Universitari; Scuole Superiori per mediatori  linguistici; Istituti di specializzazione in psicoterapia; Istituzioni di alta  formazione artistica, musicale e coreutica (Legge508/1999); tutti riconosciuti  dal Ministero dell'Università e della  Ricerca; oppure Atenei stranieri ma  con titolo di studio già riconosciuto da un'autorità italiana competente ai  fini dell'esercizio di un'attività professionale regolamentata o ai fini  dell'ammissione ad un corso di studio universitario di livello superiore al  primo;
·          siano occupati, o persone in CIGO, CIGS o mobilità, purché in possesso almeno di un diploma di scuola secondaria superiore.
·          Non  essere già stati assegnatari di un voucher di formazione erogato dalla Regione  Lazio per la precedente edizione del Catalogo Interregionale dell'Alta  Formazione.
Per  accedere al finanziamento del corso a catalogo: "Management degli eventi: progettare,  organizzare e gestire eventi pubblici e privati" (inserito a catalogo con il Cod. 11421) è necessario:
1.    Registrarsi  sul portale di www.altaformazioneinrete.it (da non confondere con il sito www.altaformazione.it)  per ottenere le credenziali di accesso  (username e password)  a eccezione dei soggetti  che ne siano già in possesso;
2.    Loggarsi  al portale con le proprie credenziali e quindi compilare online la domanda di assegnazione del voucher (entro le ore 13:00 del giorno 20 settembre);
3.    Arrivati  al momento di dover collegare la richiesta di voucher ad un percorso formativo,  effettuare la ricerca attraverso il codice identificativo del corso.
4.    Stampare la domanda online cosi compilata,  firmarla, applicarvi una marca  da bollo di 16,00 €, allegare  fotocopia semplice di un proprio documento  d'identità in corso di validità e una copia  attestazione reddito ISEE riferito alla dichiarazione dei redditi 2013 (periodo  di imposta 2012) rilasciato da apposito  CAF;
5.    Consegnare la domanda cartacea, come  sopra completata, in busta chiusa - alla  Regione Lazio entro le ore 13:00 del giorno 20/09/2013 al seguente  indirizzo:
Regione Lazio - Direzione Regionale Lavoro - Area  Programmazione Interventi;  Via R. Raimondi  Garibaldi 7 - 00145 Roma.
Sulla busta si dovrà leggere chiaramente "Catalogo interregionale dell'alta  formazione - V edizione - Annualità 2013"
Phidia è una società che svolge attività di formazione professionale per corsi istituiti dalla Regione  Lazio, dalla Provincia di Roma e finanziati dal Fondo Sociale Europeo che ha abilitato un  servizio assistenza per guidare tutti gli interessati alla corretta procedura  di richiesta del voucher. Il servizio è  raggiungibile al numero: 06/51606162 o all'indirizzo e-mail: info@phidia.it.
IMPORTANTE:
Durante la compilazione della domanda, per tutti i  corsi a catalogo, in base al reddito ISEE verrà calcolato da parte della  Regione la quota di cofinanziamento privato da parte dell'allievo che può  essere 0 per redditi ISEE inferiori a 16.000 € fino ad un massimo di 1.500 €  per redditi superiori ai 32.000 €.
Reddito ISEE 
 |     
Finanziamento pubblico 
 |     
Quota privata 
 |    
fino a 16.000 
 |     
6.000 
 |     
0 
 |    
Da 16.001 a 20.000 
 |     
5.400 
 |     
600 
 |    
Da 20.001 a 25.000 
 |     
5.100 
 |     
900 
 |    
Da 25.001 a 32.000 
 |     
4.800 
 |     
1.200 
 |    
Superiore a 32.000 
 |     
4.500 
 |     
1.500 
 |    
Coloro i quali non  rientreranno tra i beneficiari del voucher avranno comunque la possibilità di  frequentare il corso, della durata complessiva di 420 ore, compreso lo stage, al  costo di 6.000 € rateizzabili.
Gli obiettivi formativi del corso in"Management  degli eventi: progettare, organizzare e gestire eventi  pubblici e privati"  consistono  nel fornire le competenze tecnico-professionali che possono permettere al  discente di realizzare un evento piccolo, grande o medio, di tipologia pubblica  come di carattere privato, che vada dalla gestione della serata a tema in un  locale fino all'organizzazione di una rassegna di piazza. Durante il corso si  analizzeranno e spiegheranno le diverse tipologie di eventi, i differenti  criteri necessari per l'organizzazione di ciascuno di essi ed i tratti che  invece dovranno necessariamente essere comuni. Il percorso didattico fornisce ad  ogni corsista le conoscenze necessari per la redazione di un piano di  organizzazione, di marketing e di sponsorizzazione, fino alla strategia di  comunicazione ed  alla produzione dei  materiali stampa e del piano editoriale per i social network. Alla fine del  percorso di formazione in aula tutti i partecipanti effettueranno uno stage di  120 ore presso aziende specializzate del settore, od in alternativa, per gli  allievi occupati, un project work da concordare con gli stessi.
Questo progetto è quindi teso a produrre figure  professionali che il mondo del lavoro richiede sempre più frequentemente. Le  aziende spostano infatti le loro attività online e scelgono di entrare in  contatto con il loro pubblico tramite la realizzazione di eventi ed iniziative,  strumenti che vengono sempre più spesso utilizzati anche in ambito pubblico.
Il corso  si svolgerà presumibilmente dal 20/01/2014 al 30/07/2014; avrà una durata complessiva di 420 ore e verrà  articolato nel seguente modo:
Programma generale 
 |    ||
  |    
Il  calendario delle attività verrà concordato insieme ai partecipanti in fase  preselettiva partendo dall'ipotesi di 3 incontri settimanali della durata di 4  ore ognuno, presumibilmente  dalle 16:00 alle 20:00 il martedì, giovedì e sabato. 
Per maggiori informazioni è possibile fare  riferimento al sito: http://phidia.it/altaformazione/

Nessun commento:
Posta un commento