Big Data, Cloud, Open  data, Social e la “rivoluzione digitale perfetta”
Tappa del tour di  Nuvolaverde al MAXXI
15 aprile 11, 00 – 13,  00
Diretta streaming su www.raiscuola.rai.it e www.ilsole24ore.com
Seconda  tappa di "Knowledge, modi e mondi nuovi", ideato e promosso da  Nuvolaverde, il 15 aprile a Roma,  nella  magnifica cornice del MAXXI, dedicata  ai Big Data in collaborazione con SAP, piattaforma leader del business  intelligence.
Stiamo  viaggiando alla velocità dei bit verso la nuova era digitale e SAP, con Enzo Pagliaroli, Service Industry  Director, ci accompagnerà in questo viaggio all’interno dei Big Data: i numeri  che migliorano la vita. È quella che è stata definita la “rivoluzione digitale perfetta”. La molteplicità del volume, la complessità e la velocità dei dati hanno  determinato nuove provocazioni che trasformandosi in una vera e propria  “rivoluzione” offre opportunità di cambiamento, miglioramento e crescita per le  aziende ma anche per le persone.
Durante la mattinata si  susseguiranno gli interventi degli esperti della multinazionale tedesca: Andrea Saroli, Raffaele Giammarco e Carla  Masperi.
E’ stata L’Aquila la città che ha tenuto a battesimo il  tour di Knowledge; che propone un percorso divulgativo con l’obiettivo di  raccontare il passaggio dalla società analogica a quella digitale: nuovi stili  di pensiero, di vita, di consumo, di lavoro, di conoscenza che stanno vivendo  la stagione più intensa ed esaltante. Enfatizzando  l’uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e  relazione tra digitalizzazione società, sviluppo sostenibile e opportunità di  lavoro e impresa.
E lo fa lanciando il corso di  educazione alla conoscenza digitale, rivolta alle Scuole superiori. In collaborazione  con Rai Educational e Gruppo 24 Ore e con le grandi imprese  multinazionali e italiane: Autodesk, Cisco, Eutelsat, HP, Ibm, Sap, Telecom,  Coop, Engineering, Telespazio.  
Nello svolgimento dei lavori sarà presentato, dal presidente  di Nuvolaverde Enzo Argante, il corso di “Knowmanager”, corso educativo su  data management e cultura aumentata, realizzato con Rai Educational, Autodesk,  Cisco, Faro, TSC.
Nasce  così - città per città - la Rete Scuola di studenti delle scuole superiori per  la gestione della conoscenza digitale con particolare riferimento a Beni Culturali  Aumentati. Gli allievi saranno istruiti su: comunicazione digitale; web  writing; cloud; data management; Internet of everythings; microblogging; web  reputation; video editing; progettazione e stampa 3D; progettazione e  realizzazioni di realtà aumentata.
Saranno inoltre presentati alcuni dei vincitori del Premio Aretè 2013 alla Comunicazione Responsabile.  Perché l'elemento strategico della comunicazione - informazione -  intrattenimento non può più essere unicamente l'assetto creativo fine a se  stesso ma la capacità di rendere responsabile il messaggio.
La parte finale della giornata, per sottolineare che  la cultura passa anche attraverso il digitale, è dedicata alla poesia con un filmato  esclusivo di Arnoldo Mosca Mondadori e alcune immagini inedite di Alda Merini.
E grazie a Pippo  Ciorra, senior  curator, sarà possibile visitare la mostra di Erasmus Effect Architetti Italiani  all’estero, ideata con modelli, disegni, fotografie, video e animazioni  che raccontano la storia di tanti architetti italiani che partiti, hanno  trovato fortuna lontano.
Il road dopo Roma,  toccherà Cosenza, Trento, Bergamo, Monza, Napoli, Torino, Milano.
Elemento di raccordo e  continuità è il portale Knowledge, realizzato da TSC Lab, che veicola i  contenuti di tutte le tappe e diventa la piattaforma per il corso di educazione  della Rete Scuola Knowmanager. Si chiude a novembre in Lombardia con il Meeting Knowledge 2014 che riproporrà i contenuti e i  protagonisti delle varie tappe.
DICHIARAZIONE ENZO ARGANTE, PRESIDENTE NUVOLAVERDE    Obiettivo del corso di educazione è fornire gli strumenti espressivi e  gestionali necessari alla gestione della conoscenza digitale. Con attenzione  speciale ai beni culturali: sia dal punto di vista promozionale (web marketing,  social networking) che della relazione con visitatori e turisti (realtà  virtuale e aumentata). Attraverso il tour sarà costituito un network nazionale  di gruppi di lavoro giovanili per la patrimonializzazione digitale dei beni  culturali.
Informazioni: segreteria@nuvolaverde.org-  3396937300

Nessun commento:
Posta un commento