Torino, 23 ottobre 2014 - Dirty Marketing, il nuovo libro  dell'esperto di marketing Emmanuele  Macaluso, è finalmente arrivato nelle librerie.
Edito  da Golem Edizioni, è un saggio che  in modo semplice e puntuale svela molti trucchi  del marketing sporco con i quali i  consumatori entrano inconsapevolmente in contatto tutti i giorni.
Nelle  224 pagine del libro, Emmanuele Macaluso  (già autore del Manifesto del Marketing  Etico, di un precedente saggio e protagonista del film La Rivelazione ndr)  tratta temi complessi e spinosi quali il neuromarketing,  la persuasione occulta e ne fa  vedere concretamente le applicazioni nella vita reale. A questi temi aggiunge esempi pratici, accompagnando il  lettore a fare un giro tra le mille insidie di un supermercato o analizzando i danni  sociali e psicologici creati  dall'utilizzo dei social media.
Un  viaggio nei coni d'ombra della pubblicità,  del giornalismo e dei media, tra momenti seri e altri più  divertenti e dinamici.
Sito Web: www.dirtymarketing.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/DirtyMarketingBook
Twitting: #DirtyMarketing
SINOSSI     
"Le nostre scelte e i nostri acquisti  potrebbero non essere davvero nostri"
Cosa ci spinge a fare un  acquisto? È davvero una nostra libera scelta, o qualcuno ci manipola e noi  rispondiamo semplicemente a degli stimoli? Quando entriamo in un supermercato,  decidiamo noi dove spingere il carrello? E se la nostra realtà fosse una  percezione così ben congeniata da diventare la nostra realtà? 
Ci sono studi e segreti  messi a disposizione del dirty marketing, che impattano contro le nostre vite  decine di volte al giorno, che influenzano le nostre scelte con conseguenze che  ricadono non solo su noi stessi. Esistono stimoli, luoghi comuni e azioni di  comunicazione in grado di pilotare il nostro comportamento.
L'autore del Manifesto del Marketing Etico, acclamato  dalla stampa come una "science-star" del marketing, con un  linguaggio puntuale dal punto di vista scientifico, ma chiaro anche per i  profani, ci guiderà attraverso i lati oscuri del marketing, offrendoci la soluzione più efficace per difenderci: la consapevolezza.
Sei pronto a conoscere la  realtà e a difenderti?     
Dal libro: "Pensa all'ultima merendina che hai mangiato,  e che è finita nel tuo carrello perché la mamma te la faceva trovare sul tavolo  la mattina per colazione. Non è un caso che alcuni prodotti vivano per intere  generazioni di consumatori. Passano da padre in figlio, manco fossero  un'eredità. Pensa alla macchina fotografica che ti sei fatto regalare, di  quella marca giapponese specifica, perché non avresti mai potuto comprare un  prodotto hi-tech di un Paese diverso da quello.
Ricorda il gingle pubblicitario che ti è venuto in  mente quando hai visto un prodotto sullo scaffale. Ritorna al momento in cui,  sentendo una canzone, hai ricordato e desiderato di essere in un luogo per te  importante. E quel ricordo è stato così potente da averti convinto a tornarci.  Cambiare rotta è difficile, ma possibile!
Pensare al marketing come qualcosa di giusto o  sbagliato non è tecnicamente corretto. Come tutte le scienze gode di una sua  neutralità. È un mezzo, non un fine. La responsabilità è strettamente legata  alle scelte che vengono fatte circa l'applicazione e i fini delle strategie di  marketing."
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: Dirty Marketing
Sottotitolo: Quando tutto è una menzogna, solo la realtà  può salvarti
Formato: Brossura
Editore: Golem Edizioni - Torino
Collana: Uomo - Saggi
Anno di pubblicazione: 2014
Lingua: Italiano
Pagine: 224
Sito Web: www.dirtymarketing.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/DirtyMarketingBook
Twitting: #DirtyMarketing

Nessun commento:
Posta un commento