GIUSTIZIA RIPARATIVA E SISTEMA PENALE:  
UN   CONVEGNO ALL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
31   ottobre 2014 dalle 9.30 alle 18.00
In occasione della presentazione del video "Restorative Justice. Viaggio alla   scoperta della giustizia riparativa", ideato da Grazia Mannozzi e Giovanni   Angelo Lodigiani per la regia di Dario Tognocchi, il Dipartimento di Diritto,   Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria di Como   organizza il convegno di studi "Giustizia riparativa e sistema penale.   Evidenze di complementarità", che si terrà venerdì 31 ottobre,   dalle 9.30 alle 18.00, presso l'Aula Magna del Chiostro di S.   Abbondio.
La giustizia riparativa e la   mediazione rappresentano sfide culturali, prima ancora che giuridiche, delle   società moderne, dove globalizzazione e multiculturalismo, attenzione alle   vittime (soprattutto se deboli e vulnerabili) ed esigenze di tutela dei diritti   umani esigono nuovi modelli di gestione dei conflitti. Il convegno sarà quindi l'occasione   per discutere di giustizia riparativa, del perché essa si occupa delle vittime,   di cosa vuol dire mediare un conflitto legato a un reato e in che misura   giustizia riparativa e giustizia penale possono essere complementari. 
In   apertura della giornata sarà proiettato il video "Restorative Justice. Viaggio alla   scoperta della giustizia riparativa" – che contiene interviste a giuristi,   filosofi, magistrati, criminologi, mediatori – realizzato con lo scopo di   descrivere i contenuti, le potenzialità e i limiti della giustizia riparativa.   Nel video vengono affrontati, in particolare, i temi del superamento e   dell'umanizzazione della pena, della mediazione e della tutela delle   vittime, dei quali discuteranno – dopo i saluti iniziali del Magnifico   Rettore dell'Università degli Studi dell'Insubria Alberto Coen Porisini, della   professoressa Laura Castelvetri,   direttore del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, e dell'avvocato Paolo Camporini, presidente della   Camera Penale di Como e Lecco – Massimo   Donini dell'Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia; Umberto Curi dell'Università degli   Studi di Padova; Francesca Ruggieri   dell'Università degli Studi dell'Insubria; Attilio Balestrieri dell'Istituto   Psicoanalitico per le Ricerche Sociali di Roma; Maria Luisa Lo Gatto, magistrato presso   il Tribunale di Como; Luciano Eusebi   dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; l'avvocato e mediatrice Federica Brunelli; Adolfo Ceretti dell'Università degli   Studi di Milano Bicocca; Gherardo   Colombo, ex-magistrato e attualmente presidente di Garzanti Libri; Piercamillo Davigo, magistrato della   Suprema Corte di Cassazione; Luigi   Lombardi Vallauri dell'Università degli Studi di Firenze; Claudia Mazzucato dell'Università   Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Giovanni Maria Pavarin, magistrato e   presidente del Tribunale di Sorveglianza di Venezia; Martino Villani, direttore del Centro   Servizi Volontariato di Como e Francesco   Palazzo dell'Università degli Studi di Firenze.
L'incontro è realizzato con   il patrocinio della Camera Penale di Como e Lecco e del Centro Servizi per il   volontariato di Como.
Di   seguito il programma dettagliato del convegno:
9.30 –   Saluti introduttivi 
Magnifico Rettore Prof. Alberto Coen Porisini   
Prof.ssa   Laura Castelvetri, Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture   
Avv.   Paolo Camporini, Presidente della Camera Penale di Como e   Lecco
10.00 – Presentazione del video   
Prof.   Giovanni Angelo Lodigiani (Università degli Studi dell'Insubria)   
10.15 –   Proiezione del video   "Restorative Justice – Viaggio alla scoperta della giustizia   riparativa" (ideato da Grazia Mannozzi e Giovanni Angelo   Lodigiani - Regia di Dario Tognocchi)
11.00 –   Giustizia riparativa e sistema   penale 
Presiede: Prof.ssa Grazia Mannozzi (Università degli   Studi dell'Insubria) 
Prof.   Massimo Donini (Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia)   
Prof.   Umberto Curi (Università degli Studi di Padova) 
Prof.ssa   Francesca Ruggieri (Università degli Studi dell'Insubria) 
Dott.   Attilio Balestrieri (Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali - Roma)   
Dott.ssa   Maria Luisa Lo Gatto (Magistrato – Tribunale di Como) 
13.30 –   Lunch 
14.45 –   Tavola rotonda con i protagonisti del   video 
Presiede: Prof. Luciano Eusebi (Università Cattolica del   Sacro Cuore di Milano) 
Avv.   Federica Brunelli (Mediatrice) 
Prof.   Adolfo Ceretti (Università degli Studi di Milano Bicocca) 
Dott.   Gherardo Colombo (Ex-magistrato – Presidente Garzanti Libri) 
Cons.   Piercamillo Davigo (Magistrato – Suprema Corte di Cassazione) 
Prof.   Luigi Lombardi Vallauri (Università degli Studi di Firenze) 
Prof.ssa   Claudia Mazzucato (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)   
Dott.   Giovanni Maria Pavarin (Magistrato – Presidente Trib. di Sorv. di Venezia)   
Dott.   Martino Villani (Direttore del Centro Servizi Volontariato di Como)   
16.45 –   Relazione di sintesi   
Prof.   Francesco Palazzo (Università degli Studi di Firenze)
Al termine del convegno   verrà rilasciato l'attestato di partecipazione con 6 crediti formativi   accreditati dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Como. Per coloro che   intendono ottenere il riconoscimento dei crediti formativi, la quota di   partecipazione è di 40 euro.
Per le   iscrizioni:
Camera   penale di Como e Lecco - info@camerapenale-comolecco.it
Prof.   Giovanni Angelo Lodigiani - giovanni.lodigiani@uninsubria.it
Per   informazioni:
Prof.ssa Grazia Mannozzi -   grazia.mannozzi@uninsubria.it 
Prof. Giovanni Angelo   Lodigiani - giovanni.lodigiani@uninsubria.it 
Prof.ssa Chiara Perini - chiara.perini@uninsubria.it 
Prof.ssa Gilda Ripamonti -   gilda.ripamonti@uninsubria.it 
Avv. Elena Ammannato - elena.ammannato01@universitadipavia.it   

Nessun commento:
Posta un commento