Mercoledì 3 dicembre, ore 17.00, alla Scuola  Petrarca (via Concariola, 9 - Padova), Sonig Tchakerian sarà ospite al corso di  musicologia del CTP Petrarca
    
Protagonista la musica dal  vivo con un ospite di eccezione per gli  appuntamenti con la musica del ciclo di incontri intitolato "Distonie", organizzato dal Centro Territoriale Permanente F. Petrarca  in collaborazione con l'Associazione  Mikrokosmos.
Musicista di  fama internazionale, ha da poco inciso per Decca l'integrale delle Sonate e  Partite per violino solo di Bach. Premiata al concorso Paganini di Genova (nel  1980) ed all'ARD di Monaco di Baviera (nel 1982 e nel 1988), tiene recital per  violino solo o con pianoforte per importanti società di concerti. 
Come solista  ha suonato con prestigiose orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra, la  Bayerischer Rundfunk di Monaco, la Verdi di Milano, le orchestre del San Carlo  di Napoli e dell'Arena di Verona, I Solisti Veneti, l'Orchestra di Padova e del  Veneto, sotto la guida di grandi direttori.
Per  informazioni rivolgersi a: Centro CTP - Scuola Media Petrarca, tel.  049.8751027; Associazione Musicale Mikrokosmos, tel: 333.5391844 - 340.4621224
Curricula
Sonig Tchakerian
Sonig Tchakerian è un  personaggio inconfondibile nel panorama concertistico internazionale. Il suo  carattere unisce all'umiltà meticolosa nello studio, l'ardimento  nell'interpretazione dove non vuole alcuna nota inerte, né una pausa o un  fraseggio, vivendo in prima persona il linguaggio e le scelte degli autori. Per  questo, nella trasmissione L'infedele, il brillante pianista iraniano Ramin  Bahrami l'ha presentata come una protagonista di quella libertà pur rigorosa  che caratterizza "il nuovo Bach". Di Bach è da poco uscita per la Decca  l'incisione integrale della Sonate e Partite per violino solo: Sonig vi è  arrivata per un percorso con i grandi classici e dalla messa a fuoco di opere  fatte di pezzi diversissimi quasi segretamente uniti. Così l'incisione  precedente è dedicata ai 24 Capricci di Paganini, dove ha maturato quel dominio  del virtuosismo più ardito che carica la furia o l'abbandono, poi offerto in  Bach. Il "fascino soggiogante, il carismatico rigore morale e la potente  bellezza d'una capacità tutta sua d'affondare il fraseggio" (Lorenzo Arruga)  non è per lei un punto d'arrivo; vive con un'inquieta voglia di cercare oltre,  esplorare cose nuove. Se fin da bambina ha imparato a imporsi con l'archetto e  con l'esistenza sotto la guida del padre, carismatico medico e violinista; se  ha potuto godere di grandi maestri diversissimi, come Accardo e Milstein, e ha  creato esperienze intense e coraggiose come la direzione, insieme al marito  Titta Rigon – pianista e direttore d'orchestra – delle Settimane Musicali al  Teatro Olimpico, suonando con artisti famosi o divenuti tali; e infine se ha il  crisma della classicità ufficiale insegnando violino nella scuola di alto  perfezionamento dell'Accademia di Santa Cecilia in Roma, oggi ha aperto anche  nuovi percorsi: una performance di Bach a confronto con le sacre pagine di  Anselmo d'Aosta; un'avventura oltre il confine del jazz con strumentisti  spericolati come il sassofonista Pietro Tonolo e il pianista Paolo Birro; un  viaggio di concerti e incontri alla riscoperta delle origini armene. Radici e  futuro, per lei due realtà da non tradire.
Centro Territoriale Permanente per  l''Educazione degli Adulti "F. Petrarca"
Il  CTP (Centro Territoriale Permanenete per l''Educazione e l''Istruzione in Età  Adulta) ha sede nella Scuola Media Statale "F. Petrarca" nel centro  storico di Padova. Il Centro offre una vasta gamma di opportunità formative e  culturali ad adulti di ogni età e livello di istruzione.
Il  Centro da tempo è attento alla qualità dei corsi proposti e alla loro  certificazione in modo che siano eventualmente spendibili anche sul mercato del  lavoro.
Ecco  le diverse certificazioni possibili:
-  italiano per stranieri (CILS)
-  diploma di licenza media
-  computer (ECDL livello base)
Il  Centro è inoltre un luogo di aggregazione, socializzazione, confronto  interculturale stimolante e vivo, per la formazione della persona nella sua  completezza. 
Per  avere un elenco completo delle offerte formative:
Associazione Mikrokosmos
L'Associazione  Mikrokosmos opera dal 1995 per la diffusione della cultura musicale
sviluppando  progetti e attività di promozione e formazione in collaborazione con il Comune  di Padova e con altre importanti Istituzioni quali la Fondazione Teatro La  Fenice di Venezia. I docenti che vi operano, diplomati in strumento con  specializzazione in didattica della Musica o Musicologia, hanno tutti maturato  una adeguata esperienza nell'utilizzo di nuove metodologie didattiche e in  particolare nell'uso di strumenti multimediali.

Nessun commento:
Posta un commento