MIB CATANIA, IN CLASSE I MANAGER DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
A marzo via al programma formativo che ha riunito le eccellenze del Sud
CATANIA   - Parte da Catania la sfida per l'internazionalizzazione delle imprese   che decideranno di puntare sui mercati esteri attraverso risorse   altamente qualificate. Una scelta obbligata in risposta a una crisi che   può essere superata grazie a nuove strategie di marketing e innovativi   modelli organizzativi. Si parte con il MIB (Master in International   Business), firmato Università Cattolica del Sacro Cuore   di Milano, che debutterà a marzo nel capoluogo etneo, con una classe di   nuovi manager pronti a supportare le aziende del territorio in questo   percorso di crescita e potenziamento dell'export.  
«Abbiamo   ottenuto grande riscontro sia dai giovani interessati alla formazione,   sia dalle aziende che hanno deciso di affiancarci in questo ambizioso   progetto con alcune borse di studio che si sono aggiunte a quelle messe a disposizione dall'Università Cattolica e dall'Inps – sottolinea il direttore del master MIB e del centro di ricerca Icrim dell'Università Cattolica Alessandro Baroncelli. Dopo   un'attenta considerazione di circa 40 candidature, siamo riusciti a   selezionare i migliori profili che parteciperanno a un progetto di   formazione davvero ambizioso per il Sud. Un progetto che consentirà ai   giovani di non fare le valigie e di non affrontare i costi delle   trasferte, in controtendenza con un fenomeno che rischia d'impoverire la   Sicilia delle sue eccellenze». 
La crescente necessità di guardare ai mercati internazionali richiede competenze specifiche: dagli aspetti logistici, alle conoscenze tecnologiche e linguistiche; dall'individuazione delle leve e delle criticità dei Paesi stranieri, all'acquisizione di conoscenze giuridiche ed economiche. L'obiettivo della prima edizione etnea del MIB - che vedrà in cattedra professori universitari, manager e professionisti - è quello di conciliare formazione e mercato del lavoro, «per leggere e interpretare le opportunità di crescita». Il programma formativo tra i più prestigiosi d'Italia, che ha ottenuto anche il supporto di Confindustria Catania, di Cogip Power, Fondazione del Merito e DN Logistica, rispetto ai percorsi tradizionali vedrà affiancare alle lezioni frontali, attività di field work e stage curriculari, con una prova finale che consisterà nella redazione, presentazione e discussione del rapporto di esperienza effettuato sul campo.
Tutti i dettagli sul Mib Italia a Catania sono consultabili su www.mibmaster.it
Nessun commento:
Posta un commento