ENOVITIS IN CAMPO 2015: IL 5 E 6 GIUGNO LA FORMAZIONE È TRA I FILARI
Aree tematiche e sessioni guidate dal prof. Pietro Catania e prof. Giampaolo Schillaci
Interessante  anche l'area dedicata al compattamento del terreno dove  saranno suggeriti gli strumenti idonei per evitare il costipamento.
Aree tematiche e sessioni guidate dal prof. Pietro Catania e prof. Giampaolo Schillaci
imperdibili  per tutti gli operatori del settore. 
Non  soltanto perché prevede l'esposizione dei  più avanzati macchinari per vigneto che potranno essere messi alla prova  direttamente nei filari di Baglio Biesina a Marsala, ma anche grazie  all'intenso programma di supporto che renderà la visita alla manifestazione  significativamente utile.
A partire dalle  diverse AREE TEMATICHE, gli spazi  espositivi sviluppati intorno ad argomenti molto specifici, cui da sempre  ENOVITIS IN CAMPO dà grande risalto. Durante la prossima edizione ci sarà per  esempio l'area dedicata all'Olivicoltura, con esposizione di macchinari  per potatura e raccolta olive: è questa l'occasione per conoscere in maniera  approfondita una risorsa importante per l'agricoltura mediterranea che spesso  si accompagna alla viticoltura. 
Si parlerà di energie alternative, con  l'esposizione di diverse tecnologie dedicate a gestire i residui di potatura in  vigna per ricavarne energia; da trinciatrici, raccoglisarmenti, rotoimballatrici,  cippatrici e caldaie si scoprirà come far derivare energia elettrica, calorie o  frigorie.
Interessante  anche l'area dedicata al compattamento del terreno dove  saranno suggeriti gli strumenti idonei per evitare il costipamento.
Torna anche  l'area che ha debuttato nel 2014, riportando un particolare successo: si parlerà  di impianto  di vigneto con tutte le pratiche  per la messa a dimora delle barbatelle, piantapali, tendifilo e tutti gli  strumenti che grazie alla tecnologia possono ridurre al minimo le imprecisioni  ed aumentare l'efficienza delle operazioni.
Novità  2015 lo spazio dedicato alla viticoltura di precisione: saranno  esposte diverse attrezzature in grado di compiere la loro funzione  (concimazione, trattamenti parassitari o altro) selettivamente nelle aree di  necessità identificate anche grazie a rilievi aerofotogrammetrici mediante  l'impiego di droni.
ENOVITIS IN CAMPO si svolgerà  secondo l'originale formula per cui si distingue da tutte le altre fiere di  settore: i macchinari saranno esposti direttamente nei 400 filari dei due  grandi vigneti di Baglio Biesina. 
Per conoscere da vicino una selezione  delle più avanzate tecnologie messe in campo sarà possibile partecipare alle VISITE GUIDATE organizzate durante la  manifestazione.
Referenti  scientifici del progetto sono il Prof.  Pietro Catania, dell'Università di  Palermo in collaborazione con  Giampaolo Schillaci dell'Università di Catania: insieme ai loro collaboratori metteranno a disposizione competenza tecnica  ed esperienza per accompagnare i visitatori alla scoperta di veri e propri  gioielli della tecnologia, dalle attrezzature per i trattamenti  antiparassitari a quelli per la gestione della chioma e del suolo. Obiettivo  della visita guidata sarà quello di illustrare le performance dei macchinari  selezionati evidenziando il loro  contributo in termini di sostenibilità.
Sarà  così possibile scoprire effettivamente come questa va di pari passo con  l'efficienza produttiva.
Il  percorso, così com'è nella natura della manifestazione, sarà direttamente in  vigneto e farà tappa alle postazioni dei macchinari selezionati. Diverse le  aziende che stanno aderendo (il termine per la presentazione delle domande è il  20 aprile) e che saranno accuratamente valutate per assicurare che, secondo  quanto previsto, abbiano caratteristiche significativamente diverse tra loro,  per offrire una panoramica completa del settore. 
Il  programma prevede due visite guidate, entrambe la mattina, alle ore 9.30 con  punto d'incontro allo stand Tergeo. Per partecipare è  consigliabile prenotarsi seguendo le indicazioni sul sito www.enovitisincampo.it  che sarà costantemente aggiornato con tutte le iniziative previste per la  prossima edizione.
Nessun commento:
Posta un commento