"Scuole                                    che producono sterminata bellezza"
                      
Il                                  Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto                            Fiorentino vince                                    il primo premio del concorso ideato da                            Legambiente per                                    valorizzare progetti innovativi socialmente                            virtuosi                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
"L'arte stimola. L'arte provoca. L'arte                          riproduce e quindi genera nuova bellezza. Per                          questo ci ha particolarmente colpito il progetto                          del liceo artistico fiorentino in cui un grande                          architetto olandese (Nio) con la collaborazione                          attiva dei ragazzi e dei docenti dell'istituto,                          ha saputo reinterpretare il genius loci                          del Giardino della Pace già scuderia reale di                          Palazzo Pitti, con una rielaborazione onirica                          della Pietà in forme di Cavallo Nero. Una                          mirabile sintesi di arte e ambiente" – ha                          dichiarato Fausto                            Ferruzza, Presidente                            Legambiente Toscana.
                      
                      
Promuovere e valorizzare la bellezza è                          uno dei principali obiettivi di Legambiente, che                          oggi a Firenze ha premiato le scuole che con                          progetti creativi innovativi hanno contribuito a                          sperimentare e produrre bellezza.  
All'incontro hanno partecipato Vanessa                              Pallucchi, Presidente                            Legambiente Scuola Formazione, la Dirigente                            scolastica Dott.ssa Anna Maria                              Addabbo, Fausto Ferruzza, Presidente                            Legambiente Toscana, Eleonora                              Finetto, Responsabile                            comunicazione Comieco, Mariangela                              Cassano, Responsabile                            progetti ed eventi Symbola, Maria Teresa                              Barone, in                            rappresentanza di Castalia, l'Architetto Maurice Nio,                              Marta Rapallini, INDIRE e le                            scuole vincitrici del premio.
Il concorso, realizzato in                          collaborazione con Comieco, Symbola, Consiglio                          nazionale degli architetti e con il sostegno di                          Castalia e destinato alle scuole di tutta                          l'Italia, intendeva raccogliere quelle                          esperienze maturate dalle istituzioni e dalle                          comunità scolastiche che promuovono processi                          innovativi e virtuosi per il miglioramento del                          contesto educativo, sociale ed ambientale.                       
"La bella scuola                            è quella che vogliamo valorizzare con questo                            premio che ha avuto circa 150 candidature – ha                            dichiarato Vanessa                              Pallucchi -. Tutte                            esperienze di estrema qualità che testimoniano                            realtà scolastiche vive e capaci di essere                            motore di innovazione e coesione per il loro                            territorio. Da queste realtà ci piace                            ripensare la scuola italiana ed il suo ruolo                            per il Paese: una scuola inclusiva, che non                            lascia nessuno indietro, che valorizza i                            talenti e promuovei valori della solidarietà e                            della sostenibilità".
"L'arte stimola. L'arte provoca. L'arte                          riproduce e quindi genera nuova bellezza. Per                          questo ci ha particolarmente colpito il progetto                          del liceo artistico fiorentino in cui un grande                          architetto olandese (Nio) con la collaborazione                          attiva dei ragazzi e dei docenti dell'istituto,                          ha saputo reinterpretare il genius loci                          del Giardino della Pace già scuderia reale di                          Palazzo Pitti, con una rielaborazione onirica                          della Pietà in forme di Cavallo Nero. Una                          mirabile sintesi di arte e ambiente" – ha                          dichiarato Fausto                            Ferruzza, Presidente                            Legambiente Toscana.
Il                            primo posto se lo è aggiudicato il Liceo Artistico di Porta Romana e                            Sesto Fiorentino. La                          scuola ha presentato un progetto di                          riqualificazione del territorio, attraverso un                          percorso didattico-educativo che privilegia                          l'arte come motore di produzione di bellezza.                          
                         
Punta invece a combattere il degrado e                          il disagio, offrendo nuove opportunità, il                          progetto dell'Istituto                            comprensivo Laura Lanza di Carini. Attraverso un'offerta formativa                          incentrata sul rispetto del territorio e sulla                          valorizzazione delle sue eccellenze, l'istituto                          è riuscito non solo ad arginare fenomeni sociali                          negativi, ma anche a invertire la rotta e a                          proporre concrete alternative                          
                         
virtuose. Il terzo premio va all'Istituto Comprensivo Mezzago di                            Bellusco, per aver                          saputo generare, con un percorso di educazione                          alla cittadinanza, una trasformazione di stili                          di vita e di gestione della scuola, nell'ottica                          della lotta al cambiamento climatico. Per                          rendere concreto questo cambiamento, l'istituto                          ha operato in collaborazione con istituzioni                          locali e attori territoriali, condividendo con                          loro la funzione educativa verso studenti e                          cittadini.
Ma non solo. Visto il grande numero di                          scuole che hanno aderito al bando e la grande                          qualità dei progetti presentati, oltre ai tre                          premi principali, nel corso dell'incontro sono                          state assegnate anche le menzioni speciali 0all'Isis Leopoldo II Di Lorena di Grosseto,                          all'Ipsia Ubaldo Comandini di Cesena (FC),                          all'Ipia di Miano di Napoli, al Liceo                          Scientifico C. Cavalleri di Parabiago (MI), alla                          Scuola dell'infanzia La Luna Sapiente di Roma,                          alla Scuola dell'infanzia I Gelsi di Scandiano                          (RE), alla Scuola Primaria Cesanella di                          Senigallia (AN), alla Scuola Primaria Cipressa                          (IM), alla Scuola Media Paritaria Madonna Del                          Grappa) di Treviso e all'Istituto Comprensivo                          Centro 3 di Brescia.

Nessun commento:
Posta un commento