- Dal biomedicale al travel, dai big data all'automotive: questi alcuni dei settori su cui ING Bank, in partnership con H-FARM, vuole offrire ai giovani talenti formazione di lunga durata sulle opportunità imprenditoriali del digitale
 - Un tour di incontri che solo nel 2015 toccherà 6 università italiane e un target potenziale di 1.000 giovani ogni anno
 
Milano, 15 Giugno 2015 - Dopo il successo ottenuto negli anni scorsi  dalle iniziative dedicate alle nuove generazioni - che hanno permesso di  erogare circa 8.000 ore di mentorship  e lanciare 4 start-up - ING Bank nel 2015 prosegue il suo impegno con ING Challenge - Join the start-up tour, un nuovo programma in partnership con H-FARM, secondo incubatore di start-up  a livello mondiale, che sarà attivo fino  al 2020. 
ING Challenge - Join the start-up tour nasce per fornire un supporto concreto e continuativo alla  formazione dei giovani talenti italiani sui temi  dell'imprenditorialità e del digitale, mostrando le  opportunità di business nei settori più innovativi e con maggiori prospettive  per il futuro. L'ambizioso e sfidante obiettivo di ING Bank è quello di lanciare 50  nuovi giovani imprenditori entro il 2020 e offrire, grazie alla collaborazione  quinquennale con H-FARM, 25.000 ore di mentorship.
Il progetto ING Challenge prevede la sponsorizzazione di H-CAMP sponsored by ING, programma di  accelerazione di start-up organizzato  e gestito da H-FARM, che partirà il  28 settembre 2015, e  l'organizzazione di un tour presso alcune università  italiane, dove per ognuna delle tappe è previsto:
·          un evento formativo in cui imprenditori, start-upper, ING Bank e docenti  universitari presenteranno agli studenti le sfide e potenzialità per diventare imprenditori digitali in determinati  settori industriali selezionati come il settore biomedico, turistico, retail, IoT (Internet of Things), automotive e finanza;
·          il contest finale #Spritzyourpitch nel corso del quale alcuni  ragazzi, precedentemente candidati sul sito www.ingchallenge.it, potranno  presentare la loro iniziativa ricevendo un feedback  immediato e un premio  per il miglior progetto.
Il percorso di mentorship  durante gli incontri del tour metterà in luce le principali novità e  opportunità offerte dal digitale e dall'innovazione nei settori toccati dall'iniziativa, con lo scopo di  stimolare e aiutare i giovani italiani tra  i 18 e i 26 anni a comprendere le potenzialità delle loro idee e quindi  realizzarle.
Nel 2015 ING Challenge - Join the start-up tour  farà tappa in 6 città italiane per incontrare  i giovani talenti del nostro Paese e svolgere attività di formazione e  promozione del programma H-CAMP  sponsored by ING allo scopo di stimolare la cultura imprenditoriale e rendere  maggiormente consapevoli le nuove generazioni delle opportunità generate dallo  sviluppo del digitale. Il tour, partito  a maggio dalla città di Bologna, farà tappa a Padova il 18 giugno  presso la facoltà di Farmacia dell'Università di Padova, dove il tema  dell'incontro sarà il "biomedicale".  Successivamente l'iniziativa toccherà:  a settembre l'Università di Venezia con focus sui big data, a ottobre Firenze sul tema travel, a novembre Milano con approfondimenti sul retail e a  dicembre Torino con focus sul settore automotive.
"ING Bank  crede da sempre nella tecnologia come fattore abilitante che semplifica la vita  delle persone - dichiara Sergio Rossi, Head of  Marketing & Customer Centricity di ING  Bank Italia. L'UE stima che il  digitale nei prossimi 8 anni porterà un aumento del PIL del 5% con vantaggi soprattutto  per le nuove generazioni, oggi sfavorite dal mercato del lavoro. La tecnologia  possiede un potenziale enorme: permette di realizzare una buona idea a costi  molto bassi, inimmaginabili fino a qualche anno fa, generando opportunità di  crescita e ricavi con un investimento anche inferiore a 20k€!! Ai giovani – prosegue  Rossi – manca spesso una guida che li aiuti a gestire al meglio risorse,  talento ed energie. ING Challenge nasce con questo obiettivo: offrire un  percorso di mentorship continuativo per lanciare 50 nuovi giovani imprenditori  digitali italiani entro il 2020!"
ING è uno dei  principali gruppi bancari e assicurativi internazionali, oggi presente in più  di 40 Paesi con 75.000 dipendenti e 48 milioni di clienti.
In Italia ING Bank è presente dal 1979 con la Divisione Commercial  Banking che offre servizi e finanziamenti a grandi imprese ed enti, e dal  2001 con la Divisione Retail ING Direct, la banca diretta leader  in Italia per numero di clienti (circa 1.000.000), la cui mission è  quella di offrire a famiglie e risparmiatori prodotti semplici e trasparenti a  condizioni economiche competitive.
ING Direct propone oggi in  Italia una gamma di prodotti mirata e completa: di pagamento, di risparmio,  mutui, investimenti, assicurazione e prestiti personali.
H-FARM
H-FARM è una piattaforma innovativa in grado  di supportare la creazione di nuovi modelli d'impresa e la trasformazione ed  educazione delle aziende italiane in un'ottica digitale. Strutturata come un  campus, è considerato un unicum a livello internazionale e l'obiettivo è  aiutare i giovani e le aziende Italiane a ripartire grazie all'innovazione. Fondata  nel Gennaio 2005 è stata la prima iniziativa al mondo ad adottare un modello  che unisse la struttura del Venture Capital nel settore seed a quella dei  servizi di accelerazione d'impresa, con lo specifico focus dei modelli di  business dell'industria tradizionale legati al digitale. Da 10 anni H-FARM  analizza e valuta oltre 1000 iniziative l'anno e le migliori 20 sono finanziate  ed accelerate nel programma H-Camp per 16 settimane. Ad oggi sono state  finanziate oltre 140 aziende di cui 80 tramite intervento diretto e le restanti  tramite due veicoli di investimento (Club Italia Investimenti e P101). Nel  corso di questi anni sono state finalizzate 7 operazioni di cessione ad  importanti realtà industriali Italiane ed Internazionali (WPP, Comdata,  Teamsystem).
Nessun commento:
Posta un commento