Istituto  Marangoni The School of Design e Moreschi: presentati gli esiti dei progetti  del Master in luxury accessories design & management
E' stato un incontro proficuo quello  tra i talenti di Istituto Marangoni The  School of Design e la qualità e l'expertise Moreschi, confermato dalle proposte  creative  presentate dai partecipanti del  corso Master in luxury accessories design & management presso la Scuola di  Via Cerva. 
Venti  i progetti elaborati da altrettanti studenti internazionali, che hanno avuto un  mese di tempo per studiare nuove proposte di capsule collection  uomo e donna per la prossima collezione  estiva. 
I designers dovevano immaginare calzature da giorno e proposte di  pelletteria e di piccoli accessori personalizzati (da porta ipad e porta iphone  a morsetti, fibbie, e tiralampo).  
Oggetti  che devono esprimere al meglio i valori della marca, la sobrietà e la pulizia  formale che da sempre caratterizzano lo stile Moreschi.
A giudicare i progetti, sono stati Francesco Moreschi, titolare  dell'Azienda, insieme al suo staff e ai responsabili degli uffici stile uomo e  donna, oltre a tre ospiti speciali,  che hanno offerto un prezioso punto di vista esterno: Ilario Vilnius, fashion editor di Panorama Icon, Cristiana Silighini, Vice Capo  Redattore Moda di Mariclaire  e Tamu McPherson, autrice del blog www.alltheprettybirds.com,  fashion stylist e influencer di riferimento per il mondo fashion.
Due  i lavori più apprezzati, che hanno colpito i giudici  e superato le aspettative dell'Azienda: si tratta del lavoro svolto  dall'italiana Martina Laura Anastasi, selezionata soprattutto per le proposte  indirizzate all'uomo, in grado di interpretare alla perfezione il brand e i  suoi valori, e di Merve Ucar studentessa proveniente dalla Turchia, che ha  colpito per l'estrema eleganza e raffinatezza del progetto donna nella sua interezza,  dal prodotto al packaging.  
Alle due  studentesse, Moreschi ha deciso di offrire la possibilità di svolgere uno stage  della durata di sei mesi in azienda e di seguire così le fasi di sviluppo e  realizzazione della collezione proposta.
"Gli  studenti hanno saputo interpretare i valori del nostro brand con molta  personalità, portando ognuno, all'interno delle proposte, la propria storia e  cultura di origine, con risultati davvero sorprendenti" afferma Francesco  Moreschi . "Per tale motivo, abbiamo  deciso di offrire lo stage a due studentesse, anziché ad una sola. Perché la  scelta sarebbe stata davvero difficile".
"La  collaborazione con Moreschi è stata per i nostri studenti un'occasione unica  per toccare con mano l'eccellenza di un'azienda Made in Italy di riferimento e  mettere alla prova tutta la loro creatività, passione e competenze acquisite  nel corso di studi" conclude Cristina Morozzi, Director of Education di  Istituto Marangoni The School of Design.
Prima di elaborare le capsule  collection, gli studenti di Istituto Marangoni hanno infatti avuto modo di visitare  l'azienda, studiare le materie prime, osservare il lavoro attento e competente  dei maestri artigiani vigevanesi e comprendere le numerose fasi che portano  alla realizzazione di ogni calzatura.  
La collaborazione con Moreschi si inserisce  con grande coerenza all'interno del Master  in luxury accessories design & management di Istituto Marangoni, che  prevede, dopo l'approfondimento di tematiche che riguardano il pricing e i  cicli produttivi del prodotto accessori, la realizzazione di una collezione in  collaborazione con una prestigiosa azienda italiana leader nel settore. 
L'obiettivo del corso è formare  designer con una importante padronanza teorica e tecnica nell'ambito della  pelletteria, della lavorazione e del design di accessori, capace di  interpretare le tendenze moda e l'immagine del  brand in accessori che rispondono alle nuove esigenze dei beni di consumo nella  società. 
Il Master ha già aperto le iscrizioni per il nuovo anno, pronto ad  accogliere i talenti più ambiziosi e ad offrire nuove occasioni eccellenti di  collaborazione, come quella appena conclusa con Moreschi.
  
  
Istituto Marangoni   
Istituto Marangoni nasce nel 1935 a Milano come "Istituto Artistico dell'Abbigliamento Marangoni". Da allora ha al suo attivo un bilancio formativo di quattro generazioni di studenti dai 5 continenti ed è stato il trampolino di lancio per oltre 40.000 professionisti della moda e del lusso, tra i quali citiamo Domenico Dolce (Dolce & Gabbana) e Franco Moschino. Istituto Marangoni conta oggi ogni anno oltre 3.000 studenti provenienti da 92 differenti nazioni, nei cinque campus di Milano (fashion & design), Parigi, Londra e Shanghai, le capitali internazionali della moda e del lusso. L'offerta formativa, ampia e articolata, propone corsi undergraduate (preparatori, intensivi annuali, triennali), postgraduate (preparatori e master annuali) e corsi brevi. Da gennaio 2014 la School of Design di Istituto Marangoni di Via Cerva, a Milano, si aggiunge alle attuali location della moda. Visita istitutomarangoni.com
Istituto Marangoni nasce nel 1935 a Milano come "Istituto Artistico dell'Abbigliamento Marangoni". Da allora ha al suo attivo un bilancio formativo di quattro generazioni di studenti dai 5 continenti ed è stato il trampolino di lancio per oltre 40.000 professionisti della moda e del lusso, tra i quali citiamo Domenico Dolce (Dolce & Gabbana) e Franco Moschino. Istituto Marangoni conta oggi ogni anno oltre 3.000 studenti provenienti da 92 differenti nazioni, nei cinque campus di Milano (fashion & design), Parigi, Londra e Shanghai, le capitali internazionali della moda e del lusso. L'offerta formativa, ampia e articolata, propone corsi undergraduate (preparatori, intensivi annuali, triennali), postgraduate (preparatori e master annuali) e corsi brevi. Da gennaio 2014 la School of Design di Istituto Marangoni di Via Cerva, a Milano, si aggiunge alle attuali location della moda. Visita istitutomarangoni.com







Nessun commento:
Posta un commento