Il giardinaggio è un'arte, una scienza, un gioco:  è questo l'approccio delle lezioni che da  ottobre prendono il via a cura del Festival del Verde e del Paesaggio in un  incantevole giardino segreto ai piedi del Gianicolo, nel cuore di Roma.
Esperti vivaisti, giardinieri professionisti e docenti di altissimo  livello terranno lezioni di giardinaggio e garden design per chi desidera  approfondire o imparare tutto sulle piante e sui giardini. 
Obiettivo dei corsi  è dare una  formazione completa con attenzione sia alla parte teorica che pratica ; sarà  infatti possibile costruire e veder crescere un vero orto- giardino, conoscere  i segreti di singole varietà botaniche, imparare a piantare un frutteto sul  proprio terrazzo, studiare con famosi   garden designers come realizzare il proprio spazio verde.  
Nel corso dell'anno  sono inoltre previsti percorsi didattici con visite a giardini e vivai,  incontri, presentazioni di lavori e pubblicazioni con i maggiori esponenti del  paesaggismo e vivaismo italiani ed internazionali.
A lezione dai più importanti produttori 
A partire dal 17 ottobre ogni sabato workshop  con i più qualificati produttori di piante italiani. Otto lezioni dedicate alla  conoscenza di alcune tra le varietà di piante più amate. Le  lezioni prevedono una parte teorica ed una  pratica per fornire una conoscenza completa delle piante. I workshop si  rivolgono ad un pubblico di appassionati sia neofiti che più esperti. 
1)     Una spalliera di frutta  autoctona 17 ottobre
Docente: Giulio Leonardi Vivaio  Frutticoltura Orvieto
Caratteristiche generali degli alberi da frutto autoctoni
Come coltivarli in balcone e in terrazzo
Come avere piante con forme inusuali: a spalliera, a candelabro, a  cordone 
La coltivazione nei piccoli giardini cittadini con sistemi  sostenibili
2)     Gerani e pelargoni: profumi e colori  24 ottobre 
Docente: Marzia Milano Vivaio Il Fiore all'Occhiello 
  
  
Gerani botanici, da collezione e ibridi: caratteristiche generali
Scegliere l'esposizione e il contenitore
Quale terra usare e quanto innaffiare
Come riprodurli
Malattie
Cosa fare in inverno 
Scegliere il nostro geranio
3)    Le clematis: come inserirle nel nostro  spazio verde  31 ottobre
Docente: Daniela Di Stefano Vivaio Le  Clematis
Caratteristiche generali delle clematis
Le diverse specie di clematis
Come inserirle nel nostro giardino
Scegliere le nostra clematis
4)    Ortensie antiche e moderne 7  novembre
Docente: Mauro Di Sorte Vivai Tara  
Caratteristiche generali e delle ortensie
            Come  piantarle
Come curarle e quanto annaffiarle
Come curare il loro colore in modo naturale
Come e quando potarle
Scegliere la nostra ortensia
5)    Utilizzo delle erbacee perenni in  giardino 14 novembre 
Docente: Vincenzo Nardi  Vivaio Nardi
Caratteristiche generali delle erbacee perenni
Utilizzo delle erbacee perenni nel giardino secondo gradazioni di  colore
Utilizzo delle erbacee perenni nel giardino secondo la loro struttura
Scegliere le nostre erbacee
6)    Le Rose: introduzione alle tecniche di  coltivazione 21 novembre
Docente: Sergio Marco Scudu Vivaio S'Orrosa  
Caratteristiche generali  delle rose
Le diverse varietà di rose
Le esigenze colturali
Potature
Parassiti e malattie
Scegliere la nostra rosa
7)    Piante aromatiche e da orto 28  novembre
Docente: Alessandro Palenca Vivaio Gramaglia  
I tipi di erbe le loro caratteristiche ed esigenze colturali 
La coltivazione, l'utilizzo e la raccolta
Tipologie dei giardini di erbe
Casi particolari di coltivazione delle erbe
Scegliere le nostre aromatiche
8)    Le orchidee 5  dicembre
      Docente: Mariano  Colicchia Vivaio Orchidee Pontine
Caratteristiche generali delle orchidee
Specie comuni e botaniche
Irrigazione, concimazione e cura
Ogni sabato a partire  dal 17 Ottobre dalle 10.30 alle 12.30 
Le lezioni si svolgono  si svolgono al coperto e quindi sono confermate anche in caso di brutto tempo 
              Numero minimo di partecipanti 10 massimo 25
Corso di garden design con Carlo Contesso
Imparare a progettare e  realizzare il proprio spazio verde
Le liste dei desideri, il genius loci e il  planting design, la scelta dei materiali e quella delle piante … sono questi  alcuni degli argomenti che Carlo Contesso, celebre garden designer, affronterà  nel suo corso di otto lezioni. Tutte le lezioni si compongono di una parte  teorica ed una pratica.
Ogni giovedì a  partire dal 29 ottobre 
Dalle 15.00 alle 17.00  in inglese e dalle 18.00 alle 20.00 in italiano
Le lezioni si svolgono  al coperto e quindi sono confermate anche in caso di brutto tempo  
Minimo 10 massimo 20  iscritti
Viene rilasciato un attestato di  partecipazione
Data della visita guidata da confermare
Corso di giardinaggio
Lezioni per prendersi  cura al meglio del proprio spazio verde 
Il corso, comprensivo di lezioni teoriche e  dimostrazioni pratiche, è suddiviso in 8 lezioni di 2 ore ciascuna. Federico  Barbariol, giardiniere professionista, insegnerà a riconoscere le piante, le  loro necessità, lo sviluppo, la riproduzione e le principali patologie. 
Ogni venerdì a partire dal 16 Ottobre dalle  10.30 alle 12.30 
Le lezioni si svolgono  al coperto e quindi sono confermate anche in caso di brutto tempo  
Minimo 10 massimo 20  iscritti 
Viene rilasciato un attestato di  partecipazione
Giardini in pratica: workshop  teorico-pratici di piccoli giardini tematici
Work 1. L'orto giardino
Work 2. Siepi e arbusti. Sempreverdi e spoglianti
Work 3. Una bordura mista
Work 4. Rose e rampicanti
In questo workshop teorico-pratico, guidati dalla paesaggista Blu  Mambor, sarà possibile non solo imparare i passi fondamentali per la progettazione,  realizzazione e mantenimento di un giardino, ma anche parlare, discutere,  riflettere sulla scelta delle specie più adatte e delle  funzioni di uno spazio verde.
2 finesettimana al  mese a partire dal 17 Ottobre
Sabato dalle14.00 alle  17.00 domenica dalla 10.30 alle 12.30
In caso di brutto  tempo le lezioni verranno spostate
             Minimo 10 massimo 20 iscritti
Viene rilasciato un attestato di  partecipazione




Nessun commento:
Posta un commento