
Si è concluso a Venezia il XXXIII   Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta   Mauri
Si è concluso venerdì 29 gennaio a Venezia, alla   Fondazione Giorgio Cini nell'Isola di San Giorgio Maggiore, il Seminario di Perfezionamento della Scuola   per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, organizzato dalla Fondazione Umberto   e Elisabetta Mauri in collaborazione con Messaggerie Libri e Messaggerie   Italiane, l'Associazione Librai Italiani, l'Associazione Italiana Editori e il   Centro per il Libro e la lettura.
Il Seminario è un importante appuntamento dell'editoria   internazionale. È un'occasione per   approfondire diversi temi legati al mondo del libro, delle librerie e del   mercato editoriale che riflettono la trasformazione del commercio librario nella   consapevolezza che il mestiere del libraio è in continua evoluzione.   
Dopo l'incontro Il mercato del libro in Italia, a cui   hanno partecipato Giovanni Peresson,   (AIE - Associazione Italiana Editori),    Antonio Prudenzano   (ilLibraio.it) e Angelo Tantazzi   (Prometeia), la giornata è proseguita con un colloquio tra Ginevra Bompiani e Luciana Castellina, dal titolo E' democratica la letteratura?, la   tavola rotonda "Librai   straordinari"   moderata   da Stefano   Mauri   e Giovanna Zucconi, a cui hanno partecipato Maarten Asscher   (Athenaeum, NL), Michael Busch (Thalia, D), James   Daunt (Waterstones, UK),   Alberto Galla (Libreria Galla 1880,   I), Denis Mollat   (Librairie Mollat, F) e Antonio   Ramirez (La Central, ES), e l'intervento di Haim Baharier: Il   libro come luogo della motivazione.
Nel   pomeriggio si è tenuta una conversazione tra Ferruccio de Bortoli e   Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del   Turismo e ha avuto luogo la premiazione della decima edizione del Premio per   Librai Luciano e Silvana Mauri,   conferito a Carlo e Claudio Oxoli e   Salvatore Lombardo della Libreria Lirus di Milano,   libreria che svolge da sempre un importante e concreto lavoro di aggregazione   all'interno del quartiere ed è diventata un consueto e abituale luogo di   incontro e socializzazione, un punto di rifermento per gli amanti del libro e   della lettura.
Achille Mauri,   Presidente della Scuola, ha chiuso i lavori salutando i partecipanti al XXXIII   Seminario di perfezionamento e gli ospiti della Giornata   conclusiva.
"Abbiamo registrato con grande soddisfazione il segno   più sulla lettura e mercato. – ha detto   Achille Mauri - Un importante dato che premia gli sforzi da parte del mondo   dell'editoria nel sostenere l'importanza della lettura nello sviluppo di una   società civile."
Fondazione   Umberto e Elisabetta Mauri
Scuola per   Librai 
Corso Sempione 4, 20154 Milano - Tel: +39   02.794.867
sito: www.scuolalibraiuem.it.it
facebook: Scuola per Librai Umberto e Elisabetta   Mauri
twitter: @ScuolaLibraiUEM - #UEM33
--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:
Posta un commento