Scuola per Librai 
SCUOLA 
PER LIBRAI UMBERTO E ELISABETTA MAURI
XXXIII 
Seminario di Perfezionamento
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 26 - 29 gennaio 
2016
Eccellenza e innovazione in 
libreria
Dal 26 al 29 gennaio 2016 si terrà a Venezia, presso la Fondazione 
Giorgio Cini nell'Isola di San Giorgio Maggiore, il Seminario di Perfezionamento della Scuola 
per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, consueto e atteso appuntamento 
organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri in collaborazione con 
Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, l’Associazione Librai Italiani, 
l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la 
Lettura.
Il Seminario è un importante 
appuntamento dell’editoria internazionale. È un’occasione per 
approfondire diversi temi legati al mondo del libro, delle librerie e del 
mercato editoriale che riflettono la trasformazione del commercio librario nella 
consapevolezza che il mestiere del libraio è in continua evoluzione. L'intento è 
quello di ridefinire e formare attraverso strumenti di analisi e conoscitivi più 
vicini alla realtà la figura professionale del libraio in modo che, senza 
perdere la sua identità di fondo, sia capace di riconoscere e anticipare i nuovi 
ritmi della produzione e della circolazione del libro.
Nel corso di 
un’attività 
didattica più che trentennale la Scuola per Librai Umberto e Elisabetta 
Mauri ha formato nuove generazioni di librai ed è diventata un laboratorio di sperimentazione e 
discussione che ha come centro il libro, il suo percorso, la sua trasformazione. 
La Scuola, primo esempio in Italia, 
dal 1984 promuove un 
confronto fecondo all’interno dell’universo librario che non rimane circoscritto 
all'organizzazione e alla gestione del punto vendita, ma che analizza tutti gli 
aspetti che riguardano l'attività della libreria: distribuzione, 
commercializzazione e promozione. 
Dopo la 
giornata inaugurale del 26 gennaio, 
che prevede gli interventi di Michela 
Addis sui risultati della ricerca 
dedicata al rapporto tra la lettura di libri e il benessere degli 
individui e di Alice Basso sugli Imprevedibili piani dei librai, il 
Seminario proseguirà mercoledì 27 
gennaio con una serie di interventi che avranno come tema 
“L’eccellenza”.
Gian Luca Marzocchi (Università di Bologna) 
parlerà di Come la prospettiva ci 
influenza, Riccardo Silvi (Università di Bologna) affronterà il tema del Controllo strategico dei 
costi, Silvia Milani 
parlerà del Visual Merchandising e Visual 
Marketing: puntare al cuore dei consumatori, Antonio Ramirez (La Central – Barcellona) 
della Qualità nella gestione; Pier Luigi Celli 
(Poste Italiane Spa) di Nella testa del 
cliente: dal costo al valore; 
Elisabetta Migliavada 
(Garzanti) parlerà di Narrativa felice: come mettere d’accordo 
cuore e cervello, istinto e razionalità; 
Gianluca Foglia (Giangiacomo 
Feltrinelli editore) di L’editore è il suo 
catalogo; Mario Botta di Architetture e biblioteche. Donato Carrisi concluderà la giornata 
con l’intervento Lo scrittore-libraio. 
Quello che ho imparato visitando 250 librerie del mondo.
Giovedì 28 
gennaio il tema sarà l’”Innovazione” con interventi di: 
Vincenzo 
Russi - Innovazione: prospettive 
oltre l'orizzonte, Maura Zaccheroni (Deutsche Telekom AG) 
e Angela di Biasio (MeLi) - Progetto Tolino White Label per le 
librerie; Adriano Guarnieri – Libricity, 
James Daunt 
(Waterstones, UK) - Le librerie in un 
mercato deregolamentato, Denis 
Mollat (Librairie Mollat, F) - Il successo e la ragion d’essere di una 
libreria indipendente in Francia; Luca Scarlini 
-  La 
libreria è un teatro: esperienze di racconto per libreria e biblioteca in Italia 
e all’estero, Francesco Pugliese (Conad) - 
Come si rivalorizza un brand, Elisabetta Sgarbi - Creatività e innovazione, Michel Busch (Thalia) - Tolino: l’esperienza tedesca. Chiuderanno la giornata del 
Seminario gli interventi di Giuseppe 
Laterza, Eric Vigne, Antonio Sellerio, La comunità dei lettori: un’utopia 
editoriale?
Venerdì 29 gennaio concluderà il Seminario il tradizionale 
appuntamento dell’ultima giornata che avrà come titolo “La 
civiltà del libro”.
Gli interventi di Giovanni Peresson (AIE), Antonio Prudenzano 
(ilLibraio.it), Angelo Tantazzi (Prometeia) su Il mercato del libro in Italia e il 
colloquio/una conversazione sulla lettura con Ginevra Bompiani e Luciana Castellina, dal titolo E‘ democratica la letteratura?, 
saranno seguiti dalla 
tavola rotonda “Librai 
straordinari” moderata da 
Stefano 
Mauri e Giovanna 
Zucconi, a cui parteciperanno: Maarten Asscher (NL), Michael Busch 
(Thalia, D), James Daunt 
(Waterstones, UK), Alberto Galla (Libreria Galla 1880, I), 
Denis 
Mollat (Librairie Mollat, F), Antonio Ramirez (La Central, 
ES).
Dopo la tavola rotonda è 
previsto l’intervento di Haim 
Baharier, Il libro come luogo della 
motivazione, mentre nel pomeriggio, dopo la consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana 
Mauri, giunto alla sua decima edizione, Ferruccio de Bortoli dialogherà con Dario 
Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del 
Turismo.
La 
chiusura del Seminario sarà affidata al presidente della Scuola Achille Mauri. 
Fondazione Umberto e Elisabetta 
Mauri
Scuola per Librai 
Corso 
Sempione 4, 20154 Milano 
Tel: +39 
02.794.867
sito: 
www.scuolalibraiuem.it.it
facebook: 
Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
twitter: 
@ScuolaLibraiUEM - #UEM33
Nessun commento:
Posta un commento