COMPUTER SUPPORTED COOPERATIVE   WORK:
PRINCIPI, METODI E TECNOLOGIE
22 – 26 agosto
Villa del Grumello, Como
Ritorna, dopo la pausa estiva, la Lake Como School of Advanced Studies,   l'iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che   realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a   giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi.
Dal 22 al 26 agosto a   Villa del Grumello si terrà infatti la summer school internazionale "Computer Supported Cooperative Work:   foundations, methods and technologies".
Dopo l'introduzione dell'acronimo CSCW (Computer Supported   Cooperative Work) negli ultimi anni Ottanta, i temi connessi con la comprensione   di come la collaborazione sia gestita in diverse condizioni di lavoro e con la   progettazione delle tecnologie che la supportano sono diventati pervasivi in   molti ambiti scientifici, sociali e organizzativi. 
La costante crescita dei domini applicativi, dove il CSCW   influenza sia gli studi sociali sia la progettazione della tecnologia, richiede   una continua rielaborazione dei fondamenti concettuali delle discipline di   riferimento attraverso una riflessione sui risultati di studi sul campo, sui   metodi che vengono applicati nelle indagini sociologiche e sulla progettazione   tecnologica, oltre che sugli impatti che la tecnologia ha sul contesto in cui   viene introdotta. 
La combinazione di queste diverse prospettive deve essere   patrimonio di chi svolge un'attività di ricerca che vuole cogliere le complesse   e sottili questioni che sono il cuore della ricerca nell'area del CSCW. 
La Scuola offre quindi ai giovani ricercatori l'opportunità di   prendere consapevolezza delle sfide che caratterizzano il CSCW. Organizzatori   della scuola sono Federico Cabitza e   Angela Locoro dell'Università degli   Studi di Milano Bicocca.
FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione   dell'Università, della ricerca scientifica, dell'alta formazione e della cultura   nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il   Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per   la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di   Como".
È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e   internazionale, unisce a un'intensa attività di organizzazione di scuole,   seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo   accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del   territorio.
LAKE COMO   SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
La "Lake Como School of advanced studies", istituita nel   2013 da Università dell'Insubria, Università degli Studi di Milano, Università   di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira a sviluppare sinergie nell'ambito   del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l'obiettivo di realizzare   attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani   ricercatori nel campo dei sistemi complessi. 
L'Istituto gestisce programmi   scientifici chiamati "scuole" che durano alcune settimane, workshop, conferenze   e incontri che diventano un punto di incontro e di studio per ricercatori e   scienziati. 
La Lake Como School of advanced studies è supportata da   Fondazione Cariplo.
Per informazioni:
http://scwb.lakecomoschool.org/
--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:
Posta un commento