I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE 
 |                                          
                                            
RENDICONTAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEI FONDI   EUROPEI:    quadro normativo, procedure, tecniche e buone prassi    MILANO,  19 - 21 settembre 2016 
  
L'utilizzo dei fondi europei è disciplinato da un   rigoroso quanto complesso quadro regolamentare che, in   applicazione del principio della sana gestione   finanziaria, sottopone tutti i progetti finanziati a un   diversificato sistema di gestione e controllo delle   spese al fine di garantire il corretto utilizzo delle   risorse. 
   Per evitare il rischio di contestazioni da parte delle   Autorità di gestione competenti ai diversi livelli   (comunitario, nazionale e regionale) è quindi   indispensabile conoscere i quadri normativi e i principi   che disciplinano la rendicontazione nonché il sistema e   le procedure di controllo cui sono soggetti i   beneficiari... 
 |                                          
                                            
  CORSO INTENSIVO DI EUROPROGETTAZIONE   ANCONA, 26 - 28 settembre 2016 
  
I fondi europei sono il principale   strumento di finanziamento di   progetti e azioni di innovazione e sviluppo per Imprese, Enti pubblici e   Organismi privati.  
Anche i Professionisti hanno accesso a queste risorse che   ammontano a livello comunitario a diverse centinaia di miliardi di euro (solo   l'Italia dispone, nel periodo di programmazione 2014 - 2020, di circa 44   miliardi di euro a cui se ne aggiungono altri 20 di quota di cofinaziamento   nazionale, senza contare le   risorse disponibili attraverso i programmi europei). 
   Call comunitarie e bandi regionali costituiscono un panorama molto complesso che   presuppone la conoscenza delle tipologie di opportunità disponibili e capacità   tecniche (progettuali e amministrative) per l'accesso e la gestione delle   diverse misure... 
 |                                          
                                                                                             
FILIERA AGROALIMENTARE:    opportunità di sviluppo e strumenti di finanziamento   BOLOGNA, 29 - 30 settembre 2016 
  
     
Scopo del seminario (della durata di 2 giorni per un totale di 14 ore di   docenza) è  quello di offrire a imprenditori, professionisti ed   amministratori il quadro esaustivo delle principali fonti di finanziamento in   grado di supportare azioni e progetti della filiera agroalimentare sia di   enti pubblici e privati, sia di imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. 
   Il filo conduttore dell'offerta formativa risiede nella scelta delle misure   analizzate. Vengono illustrate sia quelle finalizzate alla produzione e   alla trasformazione di alimenti, sia quelle a supporto dei molteplici profili   correlati (come la tutela delle risorse naturali e ambientali, la ricerca,   il turismo, la filiera corta e l'economia dei territori, le nuove tecnologie   ecc.). In tal modo ai partecipanti viene data la possibilità di indirizzarsi   verso gli strumenti più adatti per sostenere il progetto o l'azione di proprio   interesse...  
 |                                          
 
 |                                 
Nessun commento:
Posta un commento