Al Campus universitario di Savona per il terzo anno consecutivo
Aperte le iscrizioni alla XI edizione del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
Borse di studio, escursioni, workshop, in un percorso formativo unico nel nostro Paese
Oltre un terzo dei 275 partecipanti è entrato nel mondo del lavoro
C'è tempo fino al 22 luglio per iscriversi all'XI edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che si tiene anche quest'anno nel Campus di Savona. La prossima edizione si svolge dal 7 novembre al 16 dicembre e prevede laboratori, borse di studio e un workshop di una settimana in cui si lavora in una redazione per produrre servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse e le opportunità di sviluppo dell'area. In programma anche degustazioni di prodotti tipici e visite guidate nel territorio della Liguria.
L'iniziativa, organizzata da Editoriale La Nuova Ecologia in collaborazione con Legambiente e in partenariato con l'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, ha ricevuto i seguenti patrocini: Ministero dell'Ambiente, Comune di Savona, Campus Universitario di Savona, Federparchi, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco delle Alpi Liguri, Enea, Pentapolis.
Il successo  del corso, punto di riferimento per la formazione dedicata al giornalismo  ambientale, è testimoniato anche dai numeri delle precedenti edizioni.  Oltre un terzo dei partecipanti, una volta terminato il corso, ha avviato  rapporti di lavoro: dall'assunzione in qualità di praticanti giornalisti  alla collaborazione con varie testate, uffici stampa di associazioni,  enti o imprese private. Oltre 2.700 domande di partecipazione e 101  le borse di studio assegnate tra i 275 studenti selezionati. 
Il percorso  formativo, residenziale e a tempo pieno, dura 6 settimane e prevede  220 ore di lezione, tra teoria e pratica. Rivolto a giornalisti professionisti  e pubblicisti, è aperto anche a laureati o diplomati interessati a  conoscenze di base e tecniche dell'informazione ambientale. Previste  lezioni e incontri con giornalisti specializzati e docenti universitari  tra cui Antonio Cianciullo, La Repubblica, Franco Foresta Martin,  Corriere della Sera, Toni Mira, Avvenire, Marina Forti,  Il Manifesto, Tiziana Ribichesu, Giornale Radio Rai.  Dopo il corso è possibile proseguire la formazione attraverso alcuni  stage presso uffici stampa e testate giornalistiche come ansa.it,  Agenzia Dire, Are/Liguria, Ecoradio,  Enpa, La Nuova Ecologia, LaVoceWeb e Left.
L'iniziativa  ha ricevuto il contributo di Fondazione De Mari, Renault, Ecosavona,  Moncada energy, Sogenus. Sponsor tecnici: Confcooperative Federabitazione  Liguria, Consorzio Eubios, Aretè.  Sono media partner del corso: greenreport.it, rinnovabili.it, Terra  e ubik Savona. Grazie ad AzzeroCO2  le emissioni di anidride carbonica dell'iniziativa saranno neutralizzate.
Per ulteriori  informazioni: www.corsolauraconti.it 
Editoriale La Nuova Ecologia
Segreteria del corso: tel. 06/32120126 – fax 06/32651904 formazione@lanuovaecologia.it
Ufficio stampa – Roberto Secci 345/6784237 ufficiostampa@lauroracomunicazione.it











