Parte il nuovo master in  Fashion Corporate Finance and Management Control for the Luxury Business
Finance manager e controller per il settore della Moda e del Lusso. È  quanto la luxury industry richiede al mercato: figure professionali in grado di  sedere nei consigli di amministrazione e accompagnare le imprese nei processi  di internazionalizzazione, di partnership building e di quotazione in Borsa. 
Istituto Marangoni Milano in collaborazione con LIUC - Università Cattaneo,  ha quindi strutturato un nuovissimo Master universitario di I e II livello per aggiornare  e formare una figura poliedrica, in linea con le richieste di un mercato sempre  più competitivo, e che abbia le competenze adatte a sviluppare piani strategici  adeguati, valutarne la sostenibilità economica e finanziaria e indirizzare lo  sviluppo dei sistemi di performance management. Il nuovo corso,  rivolto a chiunque sia in possesso di diploma  di laurea in fashion design, business administration e management, titolo  equivalente o possa dimostrare una comprovata esperienza lavorativa, ha una  durata di 8 mesi ed essendo rivolto particolarmente a professionisti già  operanti nel settore sarà part-time con la frequenza di una settimana al mese  per 40 ore di lezione in classe. 
La struttura del corso prevede in partenza nozioni dedicate alla  presentazione delle strategie di sviluppo delle aziende del lusso per  proseguire con Principi Contabili internazionali e gli US Gaap finalizzate ad  apprendere le più attuali tecniche di valutazione delle performance  economico-finanziarie, di pianificazione fiscale e legale. Come  nell'impostazione di tutti i corsi di Istituto Marangoni, anche il nuovo corso  in Fashion Corporate Finance prevedrà un'alternanza tra lezioni teoriche e casi  applicati ad esempi di aziende dei settori Moda e Lusso. Dall'analisi dei  bilanci dunque il corso spazierà alla Storia del Fashion e la sociologia della  moda e del lusso con case history aziendali in grado di dimostrare come i  cambiamenti intervenuti nel settore abbiano trasformato la natura delle società  che vi operano rendendole da piccole realtà familiari a imprese multinazionali  quotate nelle borse di tutto il mondo. 
Elementi  quali la rapidità del ciclo di vita del prodotto moda, la volontà di  identificazione, il consumo sociale hanno ad oggi un'importanza sempre più  elevata per l'azienda ed è quindi indispensabile per i professionisti che vi  operano conoscerne le dinamiche e valutarne l'influenza nella pianificazione  della propria azienda. Durante il percorso formativo un focus approfondito sarà  dedicato inoltre alla governance delle imprese multinazionali.
Il nuovo corso si terrà da ottobre a gennaio presso l'Istituto Marangoni  e da febbraio a maggio alla LIUC. 
Per informazioni: 
Istituto Marangoni
LIUC
Prof.ssa Catry Ostinelli  
Tel. 0331.572.272
email: costinelli@liuc.it
Istituto Marangoni
Istituto  Marangoni nasce nel 1935 a Milano come Istituto Artistico dell'Abbigliamento  Marangoni. Da allora ha al suo attivo un bilancio formativo di quattro  generazioni di studenti dai 5 continenti ed è stato il trampolino di lancio per  oltre 40.000 professionisti della moda e del lusso, tra i quali citiamo  Domenico Dolce (Dolce & Gabbana) e Franco Moschino. Istituto Marangoni  conta oggi ogni anno oltre 2.500 studenti provenienti da 92 differenti nazioni,  nei quattro campus di Milano (moda e design), Parigi, Londra e Shanghai, le  capitali internazionali della moda, del design e del lusso. L'offerta  formativa, ampia e articolata, propone corsi undergraduate (preparatori,  triennali, intensivi annuali), postgraduate (preparatori e master annuali) e  corsi brevi. Da febbraio 2014 la nuova Design School di Istituto Marangoni di Via  Cerva a Milano andrà ad aggiungersi alle attuali location della moda. Visita  istitutomarangoni.com
LIUC – Università Cattaneo 
La LIUC è nata a  Castellanza (VA) nel 1991 per iniziativa dell'Unione degli Industriali della  Provincia di Varese. 3 i corsi di laurea proposti, ovvero Economia,  Giurisprudenza e Ingegneria, tutti connotati in un'ottica internazionale con la  possibilità di frequentare interi percorsi in lingua inglese.  Alla LIUC il sapere accademico si intreccia  con lo spirito del fare, attraverso laboratori esperienziali, già orientati al  mondo del lavoro.  L'Università e'  inoltre ai primi posti nelle classifiche sull'internazionalizzazione, con 1  studente su 3 che fa un'esperienza all'estero.  Altro punto di forza è il placement: i  laureati si inseriscono infatti nel mondo del lavoro dopo un'attesa media di  soli 3 mesi. Numerose sono poi le opportunità per un sostegno economico:  l'iniziativa "Premiamo il merito" garantisce la certezza di avere riduzioni  fino al 50% della retta universitaria in base al voto di maturità. La LIUC si  avvale anche di una Residenza da 440 posti inserita nel Campus. 

Nessun commento:
Posta un commento