Lunedì 15 giugno, ore 15.00, Aula Magna Edificio Didattica - Cittadella Universitaria
ORDINE INGEGNERI CATANIA: PREMIO ALLE GIOVANI ECCELLENZE
Cerimonia conclusiva della prima edizione del concorso a sostegno dei giovani
CATANIA – «I giovani professionisti sono la prima risorsa su cui puntare per il rilancio del territorio»: ci crede fermamente l'Ordine professionale di categoria della provincia etnea che ha istituito un Premio dedicato agli studi conclusivi dei laureati in Ingegneria dell'Università di Catania.   Un'iniziativa cominciata nel novembre 2013 con la pubblicazione del   bando di partecipazione per l'anno 2014, e che giunge, con la   soddisfazione di tutta la comunità degli ingegneri, alla sua cerimonia conclusiva di premiazione, lunedì 15 giugno, alle 15.00, nell'Aula Magna dell'Edificio Didattica della Cittadella Universitaria (via Santa Sofia 64) di Catania.
Ben   ventotto i partecipanti alla prima edizione del Premio – su   segnalazione delle commissioni di esami di laurea – che nella stessa   sede in cui sono stati proclamati dottori in Ingegneria, e nuovamente   accompagnati dai loro docenti relatori, riceveranno dal Consiglio   dell'Ordine – presieduto da Santi Maria Cascone   – il riconoscimento per il valore meritevole dei loro studi finali. Le   tre tesi migliori, ciascuna per il rispettivo settore d'Ingegneria   (Civile e Ambientale, Industriale, Informazione) vinceranno un premio in   denaro di mille euro, a sostegno concreto della loro progettazione. 
«L'Ordine intende davvero investire sui giovani – ha detto Cascone – il   nostro Premio è per loro uno strumento per farsi conoscere nel mondo del   lavoro e mettere in campo idee innovative. Dedicheremo ogni energia,   ora e in futuro, per dare opportunità ai tanti bravi laureati, anche per   contenere il dilagante fenomeno di abbandono, subito dopo la laurea,   della nostra provincia. La fuga di cervelli ci preoccupa perché ci   impoverisce in modo irrimediabile».
Al   fine di rafforzare il tema dell'innovazione, la cerimonia sarà   preceduta da un convegno in cui verranno esposte le tendenze della   ricerca nelle discipline affrontate nelle tesi: gli interventi di   rigenerazione urbana finalizzati all'integrazione sociale e il total   quality come obiettivo per un'ottimale fruizione negli spazi collettivi,   per quanto riguarda il ramo dell'ingegneria Civile e Ambientale; le   ipotesi e le priorità di intervento di risanamento ambientale in ambito   urbano, per il campo di ingegneria Industriale; e le nuove tecnologie   per la società dell'informazione per il settore dell'ingegneria   dell'Informazione.
Interverranno, oltre al presidente Cascone, il rettore dell'Università Giacomo Pignataro, il presidente della Fondazione dell'Ordine Mauro Scaccianoce, i direttori dei tre Dipartimenti di Ingegneria Enrico Foti, Vincenzo Catania e Francesco Patania, i docenti universitari Giuseppe Margani, Gaetano Sciuto e Aurelio La Corte, il consigliere dell'Ordine Mario Finocchiaro. Il Comitato organizzativo è a cura della Commissione dell'Ordine Giovani e Attività aggregative, coordinata da Giuliana Saitta per l'Ordine e da Irene Chiara D'Antone per la Fondazione.

Nessun commento:
Posta un commento