Il concorso nazionale  che premia i giovani talenti italiani aprendo loro le porte del mondo del  lavoro
Milano, 14 luglio 2014 - Si è conclusa mercoledì  24 giugno 2015 la quinta edizione del Lifebility Award, concorso nazionale nato  nel 2009 per volontà dei Lions, con l'obiettivo di rispondere a due emergenze  del nostro paese, il rapporto tra etica sociale e giovani e la mancanza di lavoro  e sbocchi professionali. Reso possibile anche grazie alla sponsorizzazione  della Camera di Commercio di Milano, la collaborazione di Prospera e il  patrocinio della Regione Lombardia, il concorso ha visto la premiazione di 7  tra i 99 progetti ricevuti, con un riconoscimento speciale aggiudicato al progetto  a maggior impatto sociale. 
Sulla  strada del "Service" verso i giovani e della diffusione dell'etica  comportamentale Marco COLUMBRO, volto noto, genuino e positivo dello spettacolo  ha accettato di unirsi a Lifebility per evidenziare con la consueta amabile  ironia le caratteristiche dei progetti vincitori e dei problemi sociali che gli  stessi puntano a risolvere. 
Il  concorso premia progetti e idee innovative sostenibili e sociali proposte da  giovani tra i 18 e i 30 anni, orientate al miglioramento, alla semplificazione  e alla fruibilità dei servizi pubblici e privati della comunità. I giovani  possono presentare progetti che devono rientrare in 6 categorie: Energia e  Ambiente - Trasporti e Mobilità - Comunicazione, Immagine e Design -  Bioingegneria e Biotecnologie - Nutrizione e Qualità della vita - Turismo e  Beni Culturali. 
I vincitori della quinta edizione del Lifebility Award hanno ricevuto un  supporto allo start up di impresa, per realizzare e concretizzare il proprio  progetto o uno stage retribuito presso uno degli sponsor dell'iniziativa o un  premio in denaro del valore di 5.000,00 euro.
La manifestazione  della Premiazione si è svolta presso l'AUDITORIUM della Cascina Triulza in sede  EXPO alla presenza di Giampio Bracchi (Presidente Prospera), Roberto Calugi  (Camera Commercio Milano), Marcella Fusco (MIUR Lombardia), Enzo Taranto  (Presidente Associazione Lifebility), Cesara Pasini (Governatore LIONS IB4)
ed assente  giustificata per motivi istituzionali Valentina Aprea (Assessore Regionale  Lombardia).
Quest'anno i progetti  premiati per ogni categoria sono:
- CATEGORIA ENERGIA E AMBIENTE
 
"Fatti di caffè. Caffè esausto, da rifiuto organico a materiale." di Giovanni Frullani  da Milano, che ha vinto il carnet di voucher per lo  start up d'impresa offerto dal Polo Tecnologico di Pavia e dai professionisti Lions. Il progetto si focalizza sul riuso  degli scarti del caffè per la produzione di oggetti, in particolare occhiali da  sole e vasi concimanti.  http://www.lifebilityaward.com/lb5w_027
- CATEGORIA TRASPORTI E MOBILITA'
 
"Speed My Wheelchair!" di Francesco Saverio Vender e Gabriele Vender di  Roma, che hanno vinto la borsa di studio di € 5.000,00 offerta  dall'Associazione Lifebility. Il progetto è volto allo sviluppo di  un'applicazione per smartphone per utenti con disabilità motoria, al fine di  aiutarli a trovare i percorsi migliori per spostarsi nelle grandi città. http://www.lifebilityaward.com/lb5w_083
- CATEGORIA COMUNICAZIONE, IMMAGINE E DESIGN
 
 "REGENERA: piccola riqualificazione  partecipata" di Francesco Aiello, Mario  Aiello e Riccardo Rugna da Cosenza, che hanno vinto il carnet di voucher  per lo start up d'impresa offerto dal Polo Tecnologico di Lodi e dai professionisti Lions. Il  progetto cerca di stimolare tramite un'applicazione la creazione di una  community in cui segnalare le aree dismesse bisognose di una riqualificazione e  l'avvio di campagne di crowdfunding per ovviare al problema.http://www.lifebilityaward.com/lb5w_035/
- CATEGORIA BIOINGEGNERIA E BIOTECNOLOGIE
 
 "D.E.T  (Dynamic Exoskeleton Theraphy)", di Alessia Giustiniani, Carlotta Oro  Nobili e Valentina Ricci, è stato premiato da Bayer con la borsa di studio di €  5.000,00. Il progetto offre un protocollo riabilitativo dinamico e  personalizzato con  una terapia a basso  costo e non invasiva,  attraverso  l'utilizzo di un ausilio (l'esoscheletro completamente articolato e passivo) e  di una metodica innovativa.  http://www.lifebilityaward.com/lb5w_062/
- CATEGORIA NUTRIZIONE E QUALITA' DELLA VITA
 
"Geras  Care: il Tripadvisor per la cura dei tuoi cari" di Giulia Spiller da Milano, ha  vinto il carnet di voucher per lo start up d'impresa offerto da Social4Social e dai professionisti Lions. Il progetto si  propone la creazione di un portale online per la ricerca di assistenza per gli  anziani e lo scambio di informazioni su strutture, servizi e assistenti  qualificati. http://www.lifebilityaward.com/lb5w_078
- CATEGORIA TURISMO E BENI CULTURALI
 
" M.A.P.S." di  Consuelo Agnesi, Carlo Di Biase, Beatrice Poggi, Amir Zuccalà di Roma che hanno  vinto il carnet di voucher per lo start up d'impresa offerto da Make a Cube e  dai professionisti Lions. L'idea, sviluppata in un gruppo  di lavoro composto da udenti e non udenti, è quella di creare un raccordo  virtuale di tutte le informazioni relative alle numerose iniziative culturali  accessibili proposte sul territorio nazionale per le persone sorde. http://www.lifebilityaward.com/lb5w_040
In  questa edizione si è scelto di attribuire una MENZIONE SPECIALE ad un progetto di notevole valore sociale che, dall'iscrizione  iniziale alla premiazione, ha fatto enormi passi avanti e ottenuto importanti riconoscimenti:  "HORUS, the invisible made audible", di Benedetta Magri, Luca Nardelli e  Saverio Murgia di Genova, un assistente personale per persone non vedenti ed  ipovedenti. Si indossa come un microfono ad archetto e grazie ai sensori visivi  di cui è dotato osserva la realtà circostante, la analizza e la descrive alla  persona tramite suoni e parole. Nella targa al merito è stata posta  l'attenzione sulla congruenza con gli obiettivi LIONS "Cavalieri della luce" e  l'impegno da parte dell'Associazione al supporto al progetto nell'attuale fase  di sviluppo e ricerca. http://www.lifebilityaward.com/lb5w_072
Come per la passata  edizione, è stato inoltre assegnato il premio Social Plus, votato dal pubblico e nato con lo scopo di premiare  quel progetto che, partecipando al Lifebility Award, si è ulteriormente  distinto per la maggiore attenzione posta al risvolto sociale del progetto  stesso. Il progetto premiato è stato "ManUtenza" di Silvia Manca e Fabiana La Terra,  che hanno ricevuto una targa offerta dall'Associazione Lifebility. L'idea  consiste in un portale virtuale  che mira  alla possibilità di rendere fruibili una serie di servizi a domicilio, con  diverse classi di tariffe selezionabili dall'utente richiedente e la garanzia di una tempistica immediata tramite contatto  diretto tra "utenti" e "manutenti". http://www.lifebilityaward.com/lb5_039
Sul fronte degli  STAGE, che vengono assegnati ai partecipanti dalle aziende in base al CV e  scegliendo prioritariamente tra i finalisti e poi tutti gli altri, sono in  corso colloqui in Bracco, Geri e Bachelor per l'inserimento di 4 giovani  STAGISTI. I tempi tecnici legati al giorno della premiazione definito in EXPO  da circa un anno non consentono di concludere i colloqui e quindi ne daremo  conto successivamente.
Intanto viene  ufficializzato uno STAGE collegato alla Precedente edizione di LIFEBILITY che  vede una giovane laureata in Economia, Alice Giacomelli, felicemente a San  Paolo du Brazil negli uffici della Promos per uno STAGE parte in Italia e parte  all'estero iniziato a maggio di quest'anno.
Molte le istituzioni  e le aziende che hanno voluto aderire a questa iniziativa, per dare un supporto  concreto ai giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro. La quinta  edizione del Lifebility Award ha avuto il patrocinio della Camera di Commercio  Milano, della Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  e del CNR - Comitato Nazionale delle Ricerche. Inoltre, è stato sostenuto da  aziende come: Bayer, Fondazione Bracco, Fondazione Pietro Carsana, Fondazione  Prosolidar Roma, GERI HDP, Bachelor, Promos,  SEA, da incubatori come Polo Tecnologico di Pavia, Polo Tecnologico di Lodi,  Make a Cube e Social4Social.
"Questo premio  rappresenta un'occasione unica per i giovani di entrare in contatto con il  mondo del lavoro" ha affermato Enzo Taranto, Presidente del Comitato Lions  Lifebility Award. "Molti dei giovani che hanno vinto nelle passate edizioni  hanno trovato un impiego nelle aziende presso le quali avevano svolto lo stage  vinto. Inoltre, si tratta di un modo per spingere i giovani a impegnarsi in  prima persona in ambito sociale, grazie alla propria capacità di sviluppare  idee innovative e sostenibili."
Tra le aziende partner  del Lifebility Award particolarmente importante anche quest'anno è stata la  collaborazione con PROSPERA (che ha organizzato per i 32 finalisti un corso di  3 giorni e li ha assistiti con tutor nell'elaborazione del proprio Business  Plan), inoltre ACTL Sportello Stage, AlmaLaurea, Associazione Italiana Bioingegneria,  Borsani Comunicazione, Circolo della  Stampa Milano, Formaper, HR Services, IdeaTre60, Sintema, Studio Esse.
Altra novità di  questa quinta edizione è stata l'introduzione di due concorsi, accomunati dallo  stesso valore etico e sociale che è alla base del Lifebility Award, ma distinti  per modalità espressive e target di riferimento: Lifebility Immagine e  Lifebility Junior.
LIFEBILITY IMMAGINE "Premio Giorgio Polver"
A partire dalla considerazione  che "le immagini possono raccontare e riassumere il senso di un progetto meglio  di tante parole" ha preso vita il concorso riguardante la più bella sequenza  fotografica in grado di rappresentare la categoria  legata al tema EXPO 2015 "Nutrire il  pianeta, energia per la vita".
Il premio è dedicato alla memoria di Giorgio Polver, "Guru" della comunicazione non verbale in Italia, con l'obiettivo di stimolare le nuove generazioni a pensare al sociale rappresentando con immagini il problema e/o le soluzioni per migliorare la "vivibilità in senso lato".
La giuria di esperti, composta da:
· Franco Polver – LIONS esperto di comunicazione e Presidente del concorso
· Giovanna Calvenzi – Responsabile della scuola di fotografia della Regione Lombardia
· Sandro Iovine – Critico fotografico e direttore di FPmag
· Marina Spada - Regista e docente della Civica Scuola di Cinema di Milano
· Roberta Valtorta - Direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo-Milano
ha selezionato tre finalisti :
· Diego Maggioni, con un lavoro dedicato alla campagna milanese nel quinquennio precedente EXPO
· Gerardo Filocamo, con una sequenza notturna sui baracchini di Trastevere
· Stefano Giogli, risultato vincitore con il progetto "A TAVOLA".
http://www.lifebilityaward.com/lifebility-immagine-finalisti
Giogli ha vinto la borsa di studio di € 5.000,00 offerta dal LIONS CLUB Milano Bramante Cinque Giornate.
La motivazione della giuria è: "per il suo lavoro sulla componente aggregativa del banchetto in vari ambienti socio-culturali. L'autore ha individuato nel momento della condivisione del cibo l'elemento di socialità e il valore comunitario del rituale. Il lavoro si caratterizza per sistematicità dell'approccio, ricerca di coerenza, capacità di stabilire con le persone una relazione umana e un controllo dell'insieme della scena"
LIFEBILITY JUNIOR
LIFEBILITY Junior ripercorre  gli stessi obiettivi del LIFEBILITY AWARD, ovvero sensibilizzare i giovani alle  tematiche sociali e rivolte al miglioramento delle condizioni della comunità. A differenza di quest'ultimo, però, si rivolge a  ragazzi di 17/18 anni frequentanti le scuole superiori, ai quali è stato chiesto  di sviluppare un'idea imprenditoriale relativa al tema di EXPO 2015  "Nutrire il pianeta - Energia per la vita."
A questa edizione  prototipale del concorso hanno partecipato sei gruppi di studenti provenienti  dalle città di Bergamo, Lovere, Pioltello e Seregno. Tutti sono stati seguiti  da un TUTOR di PROSPERA che li ha affiancati da gennaio a metà aprile 2015 per  aiutarli ad impostare il progetto secondo criteri di sostenibilità e  realizzabilità essendo insita nel progetto la natura sociale degli stessi. http://www.lifebilityaward.com/lifebility-junior/
A tutti i  partecipanti è stato offerto un visita guidata di due giorni in Umbria, tra le  eccellenze della produzione nazionale, quali Angelantoni Industrie, Farchioni  Olii e Brunello Cucinelli.
Il premio "primus inter pares" è stato infine assegnato  dalla giuria presieduta dal Governatore LIONS del distretto 108 IB4 Cesara  Pasini e composta da: Roberto Pellegrini (Prospera), Marco Romualdi  (Digicamere), Simona Chinelli (MIUR Lombardia), Sandro Moro (LIONS IB4),  Fabrizio Carena (LIONS IB3), Roberto Paroncini (LIONS IB2) a pari merito ai due  progetti:
- "Non scartiamo la Cura", della classe seguita dalla Prof.ssa Sodaro dell'Istituto Natta di Bergamo,
 
nato  come supporto didattico rivolto agli alunni dell'indirizzo "Biotecnologie  ambientali" dell'Istituto stesso, per dimostrare il lato pratico di alcuni  argomenti di studio come le reazioni biochimiche e i microrganismi (in  particolar modo la loro azione saprofitica). Gli studenti, a partire da scarti  alimentari si sono operati per dimostrare che si può arrivare alla produzione  di un fitofarmaco, ossia di una cura. Infine, hanno creato dei flaconcini  contenenti il prototipo.
·          "Selvatico, ma non  antipatico",  della classe seguita dalla Prof.ssa Baderna dell'Istituto Machiavelli di  Pioltello, che prevedeva la creazione di una serra didattica con coltura e  laboratori, con lo  scopo  di   portare  a  una   riscoperta  della  cultura   del cibo che  lo  sviluppo   dell'era  moderna impedisce ogni giorno  sempre di più. Gli studenti si sono focalizzati sulle piante  "selvatiche" destinate alla tavola, valorizzandole attraverso  percorsi didattici e laboratori.
A questi è stata  assegnata una targa "per l'alto valore sociale espresso e la capacità di  aver dato forma a idee progettuali sostenibili, con particolare attenzione alla  salute e alla salvaguardia delle tradizioni"; le due Targhe sono state  consegnate rispettivamente dal Governatore Cesara Pasini e dal Direttore  Regionale MIUR prof.sa Marcella Fusco.
Nessun commento:
Posta un commento