Iscrizioni aperte fino al 30 ottobre per il quinto corso biennale post diploma in un settore con trend occupazionali positivi
C'è
 tempo fino al 30 ottobre per cogliere anche in Toscana l'opportunità di
 una formazione specialistica nel settore delle energie rinnovabili e 
del risparmio energetico, ambito alla continua ricerca di figure 
professionali altamente specializzate da inserire nel mondo del lavoro. 
Sono, infatti, aperte fino a quella data le iscrizioni per la quinta 
edizione del corso biennale di formazione post diploma per "Tecnico 
superiore per la gestione e la verifica degli impianti energetici", 
promosso dall'ITS "Energia e Ambiente" con sede a Colle di Val d'Elsa, 
unico ITS sul territorio regionale nell'area "efficienza energetica". 
Il
 corso biennale, rivolto a giovani in possesso del diploma di istruzione
 secondaria di secondo grado, inizierà nel mese di novembre con un 
percorso didattico integrato, composto da lezioni in aula, attività in 
laboratori altamente tecnologici, stage aziendali in Italia e 
all'estero, visite didattiche e incontri con il mondo imprenditoriale e 
del settore energetico regionale e nazionale.
"Questi
 dati - aggiunge Basilico - confermano che la formazione specialistica 
in un settore così attento all'innovazione tecnologica è fondamentale 
per lo sviluppo e la competitività delle imprese, ma è anche la chiave 
che apre ai giovani nuove e maggiori opportunità occupazionali. Questo 
ci stimola ad andare avanti nel consolidamento del nostro ITS come una 
realtà di eccellenza in Toscana per la formazione nel settore 
energetico, attraverso percorsi formativi strutturati in stretto 
raccordo con le imprese del territorio, oltre che con realtà nazionali e
 internazionali. L'obiettivo che ci poniamo è duplice: trasmettere ai 
giovani le competenze tecniche richieste dalle aziende, dando loro reali
 prospettive occupazionali, e dare alle aziende una concreta ed efficace
 opportunità di formare personale con competenze tecniche capaci di 
rispondere alle loro esigenze".
Una figura professionale innovativa che guarda al futuro. La
 qualifica conseguita al termine del percorso di studio, Tecnico 
superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, è di V 
livello europeo e identifica una figura in grado di individuare i 
fabbisogni energetici in ambito industriale e civile, espletare le 
procedure per l'accesso ai finanziamenti, definire la fattibilità di un 
intervento anche attraverso l'analisi economica dei consumi energetici, 
monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti 
e/o strutture di produzione, valutare l'impatto ambientale dei sistemi 
energetici, scegliere e applicare tecnologie innovative e valutare il 
bilancio fra costi e benefici delle scelte in ambito energetico. 
Queste 
caratteristiche consentono al Tecnico di operare in contesti di lavoro 
tecnologicamente avanzati e di rispondere alle esigenze delle imprese 
del settore. A seguito della legge 107/2015 sulla riforma degli 
ordinamenti scolastici, il diploma conseguito permette anche di accedere
 alla professione di Certificatore energetico ed è riconosciuto come 
requisito tecnico professionale per l'attività di installazione di 
impianti energetici negli edifici, ai sensi del D.M 37/2008. Il percorso
 consente, inoltre, l'accesso agli esami per l'abilitazione alle 
professioni regolamentate.
Informazioni. Le domande di iscrizione al corso di alta formazione post diploma devono pervenire entro il 30 ottobre. 
Per
 ulteriori informazioni, è possibile contattare l'ITS 'Energia e 
Ambiente' in viale Matteotti, 15 a Colle di Val d'Elsa, al numero 
0577-900339, oppure scrivere un'e-mail 
all'indirizzo info@its-energiaeambiente.it. Il bando e la modulistica 
del corso sono disponibili sul sito www.its-energiaeambiente.it.
L'ITS Istituto tecnico superiore "Energia e Ambiente" ha
 sede a Colle di Val d'Elsa (Siena) ed è nato nel 2011 con il supporto 
del Miur e della Regione Toscana. A guidare l'Istituto, fin dalla sua 
nascita nel 2011, è una Fondazione di partecipazione composta da 34 
soci, di cui fanno parte Province, enti locali, ordini professionali, 
associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli 
tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti 
scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane 
operanti nel settore energetico. L'ITS 'Energia e Ambiente' promuove 
corsi di formazione post diploma - con lezioni in aula e in laboratorio 
affiancate da stage aziendali in Italia e all'estero - e altre 
iniziative tese a valorizzare sempre di più la sinergia fra formazione e
 lavoro, per formare i giovani con competenze specialistiche e favorire 
la competitività delle imprese. Per conoscere da vicino la struttura e 
la sua offerta formativa, è possibile consultare anche il 
sito www.its-energiaeambiente.it.
--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:
Posta un commento