Torino, 13 ottobre 2015 – 
La Società Reale Mutua di Assicurazioni e l’Associazione
 Amici dell’Università degli Studi di Torino hanno organizzato un ciclo 
di conferenze, dal titolo “Far Bene Wel-Fare”, che si terrà per tre 
giovedì consecutivi del mese di ottobre, alle ore 21, presso la Sala 
Congressuale della GAM in Corso Galileo Ferraris
 30.
Durante
 gli incontri, alcuni esperti del settore aiuteranno il pubblico a 
esaminare il significato
 di welfare e ad analizzare gli strumenti e le soluzioni che possono 
contribuire al benessere personale e familiare. Sono previsti tre 
appuntamenti durante i quali saranno affrontati i seguenti temi:
-         
giovedì 15 ottobre -
Il Welfare questo sconosciuto – I mutamenti del contesto 
economico e sociale impongono, oggi, una rivisitazione del concetto di 
welfare. Nel corso dell’incontro ne sarà ricostruita l’evoluzione in 
Italia e in Europa, con focus sulle necessarie trasformazioni
 e sugli impatti che queste avranno sul futuro delle nostre famiglie;
-         
giovedì  22 ottobre -
Essere Welfare: l’importanza di mangiare sano e di fare attività fisica
 – Il welfare come “stile di vita”: non solo assistenza, ma anche e 
soprattutto corretta alimentazione, attività fisica e prevenzione;
-         
giovedì 29 ottobre -
Welfare: innovazione e terzo settore – L’importanza delle 
sinergie fra operatori privati e terzo settore nella visione di un 
“welfare della collettività”, in un contesto in cui il welfare statale è
 in costante contrazione.
«Reale
 Mutua, da sempre attenta alla protezione delle famiglie e al tema della
 prevenzione, intende affermare il proprio ruolo di attore di 
riferimento nel settore welfare -
ha dichiarato Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua –
 La nostra posizione vuole essere complementare e integrativa al 
sistema pubblico per salvaguardare il benessere attuale e futuro dei 
cittadini e per fornire
risposte concrete in fatto di salute, tutela del tenore di vita, sicurezza dei patrimoni e salvaguardia del reddito». 
Nessun commento:
Posta un commento