Presenti all’evento anche altri cinque MasterProf d’Italia
Premiati per l’uso innovativo delle moderne tecnologie informatiche
nel campo dell’educazione e della formazione dei giovani
La bella coincidenza (che forse, in fondo, coincidenza non è) è che i due insegnanti meritevoli del titolo sono entrambi dei MasterProf
d’Italia, ossia sono stati segnalati dai propri studenti o colleghi
come docenti “extra-ordinari”, ed inseriti sul sito ufficiale www.masterprof.it. La scheda completa del prof. D’Ambrosio è già on line mentre quella del prof. Dattrino è in fase di completamento.
Nella
giornata della finale del GJC presso il Campidoglio erano presenti
inoltre anche altri cinque MasterProf d’Italia, si tratta di Nicola Armenise (Puglia), Vera Francioli (Lazio), Daniele Manni (Puglia), Claudio Marchesano (Lazio) e Michele Perna
(Lombardia), i quali, chi per aver avuto studenti in finale e chi in
qualità di giudice, erano tutti personalmente coinvolti in questa
settima edizione del prestigioso premio.
Il Global Junior Challenge
è il concorso internazionale biennale che premia l’uso innovativo delle
tecnologie per l'educazione e l'inclusione sociale. Il concorso è
organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. E’ un’occasione
unica per riflettere sulle sfide di questo secolo per l'innovazione
nella didattica, l’integrazione, lo sviluppo sostenibile e
l’abbattimento della povertà nel mondo. A questa settima edizione del
GJC sono stati presentati 413 progetti, realizzati in 42 diversi paesi,
dall’Albania all’Uganda. La giuria internazionale ha selezionato 120
finalisti, che sono stati a Roma dal 27 al 30 ottobre.
Insieme al sito specializzato Your Edu Action, i ragazzi di MasterProf hanno anche ideato e dato il via alla Settimana Italiana dell’Insegnante (11-16 maggio 2015), alla campagna #RingraziaUnDocente e all’hashtag #CelebriamoGliInsegnanti in occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante (5 ottobre).
Nessun commento:
Posta un commento