Tale opportunità consentirà ai soggetti stipulanti di predisporre progetti formativi in vari ambiti di interesse reciproco, che andranno ad arricchire il curriculum formativo dello studente.
La prima tipologia di progetti formativi riguarderà l'attività di Mediazione Linguistica, che vedrà coinvolti gli studenti dell'omonimo Corso di studi.
A tali studenti sarà data la possibilità di esercitare le capacità linguistiche presso il Centro di Assistenza ai Servizi Telematici (Casti) dell'Inps di Milano, con il vantaggio di arricchire l'attività di mediazione linguistica già svolta in inglese e spagnolo, nei confronti di fasce di utenza debole, rappresentata soprattutto da lavoratori immigrati, ai quali sarà reso più agevole l'accesso ai servizi telematici dell'Istituto.
I lavoratori con cittadinanza extracomunitaria, infatti, costituiscono ormai una buona parte della popolazione attiva iscritta all'Inps.
Nel 2014 i lavoratori cittadini extracomunitari iscritti alla Gestione Lavoratori Dipendenti dell'Istituto erano l'8,1% del totale, e il loro numero - 1.137.489, a fronte di un totale di 14.017.748 - è cresciuto di quasi il 3% rispetto all'anno precedente.
Nello stesso anno i lavoratori extracomunitari hanno versato contributi per 7,6 miliardi di euro, usufruendo di prestazioni per un totale di 3,1 miliardi di euro.
Analoghe convenzioni sono allo studio in altre città italiane ad alta densità di immigrati.

--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento