Dal 20 al 24 giugno a Villa del Grumello si terrà "Quantitative Laws. From interaction   structures to collective behavior", settima scuola della "Lake Como   School of advanced studies", l'iniziativa promossa dalla Fondazione   Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria rivolte   soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi   complessi.
La scienza contemporanea vive un   momento emozionante e di sfida in una varietà di campi. 
Viene raccolta una   quantità senza precedenti di dati di alta qualità e la scoperta di nuovi   fenomeni procede quasi più rapidamente della nostra capacità di darne   descrizioni teoriche. 
Aree particolarmente attive includono una moltitudine di   settori, che spaziano dalla biologia all'ecologia, alla sociologia,   all'informatica, e agli studi urbani. 
In tali aree, le strutture di interazione   sono al centro di un approccio interdisciplinare volto a formulare leggi   quantitative, nello spirito della fisica. 
Questa scuola affronterà la sfida   comune di capire le complesse relazioni tra il comportamento collettivo e la   struttura interna del sistema. 
Il workshop riunirà insieme scienziati da   differenti settori, le cui ricerche hanno contribuito alla comprensione di   rilevanti fenomeni empirici, promuoverà la condivisione sia delle conoscenze   generali che delle ricerche innovative, con mini corsi e sessioni tematiche, e   creerà un ambiente stimolante facilitando le discussioni e la creazione di nuove   collaborazioni.
Direttori della scuola sono Federico Bassetti dell'Università di   Pavia e Marco Gherardi   dell'Università di Milano. Interverranno Amos Maritan (Università di Padova), William Bialek (Department of Physics   and Lewis-Sigler Institute for Integrative Genomics, Princeton University), Remco Van Der Hofstad (Technische   Universitet Eindhoven), Marc   Barthelemy (CEA) e Hans Herrmann   (Institute for Building Materials, ETH Zurich).
FONDAZIONE ALESSANDRO   VOLTA
La Fondazione Alessandro   Volta per la promozione dell'Università, della ricerca scientifica, dell'alta   formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due   storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta   e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in   Provincia di Como".
È una realtà del tutto   originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un'intensa attività   di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di   collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale,   economico e sociale del territorio.
LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED   STUDIES
La "Lake Como School of   advanced studies", istituita nel 2013 da Università dell'Insubria, Università   degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira   a sviluppare sinergie nell'ambito del sistema della ricerca scientifica   lombardo, con l'obiettivo di realizzare attività di formazione post   universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi   complessi. L'Istituto gestisce programmi scientifici chiamati "scuole" che   durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto   di incontro e di studio per ricercatori e scienziati. 
La Lake Como School of   advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.
Per informazioni:
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento