
Si chiama "Erasmus+ Generation on-line meeting  point"  e coinvolgerà tutto il mondo legato al celebre programma di mobilità: studenti,  ex studenti, docenti, istituzioni, europarlamentari e organizzazioni  studentesche dei 28 Paesi dell'Unione europea. 
Si tratta della community  on-line che la Commissione europea e la Fondazione  garagErasmus, il professional network dei talenti europei, hanno  presentato nella prestigiosa location del Parlamento europeo di Strasburgo in  occasione delle celebrazioni per il XXX Anniversario del programma Erasmus+, a  cui hanno partecipato delegazioni provenienti da tutti i Paesi UE.
La community, ospitata sulla piattaforma WeTipp, è  molto ambiziosa: sviluppa al suo interno, sin da oggi,  dibattiti lanciati dagli attori coinvolti nel  programma di mobilità, soprattutto ex studenti Erasmus ed inoltre accoglie  osservazioni e suggerimenti che possano contribuire ad arricchire e migliorare  il progetto più amato dai giovani universitari. 
Qualcosa già si muove per il futuro di Erasmus: il Commissario  europeo a Education, Culture, Youth and  Sport, ha lanciato segnali positivi in vista del nuovo programma che,  presumibilmente, tra il 2020 e il 2027, accompagnerà i sogni di altri milioni  di giovani europei: "L'obiettivo è raddoppiare, per il prossimo settennato, i  fondi per Erasmus+, portando l'investimento dell'Unione europea, su questo  capitolo, a 30 miliardi di Euro (rispetto ai 14,7 del periodo 2014-2020)".
www.CorrieredelWeb.it


Nessun commento:
Posta un commento