A VERONA, CONSEGNATI I PRIMI DIPLOMI DI ASSAGGIATORE ONAV A IPO-NON VEDENTI E SORDI
Prosegue l'impegno ONAV in collaborazione con l'UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI e l'ENTE NAZIONALE SORDI per l'abbattimento di tutte le barriere

L'ONAV ha consegnato a Verona i primi diplomi di Assaggiatore  a ipo e non vedenti e a sordi, che hanno sostenuto la prova finale e concluso i due percorsi formativi a loro dedicati e concepiti per eliminare qualsiasi tipo di barriera  anche nell'enologia. 
I neo-Assaggiatori hanno superato brillantemente la verifica teorica scritta e quella pratica di degustazione di 5 vini, entrambe condotte, come i corsi sostenuti, attraverso l'utilizzo di pubblicazioni appositamente redatte in   Braille dall'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino e la traduzione nella  Lingua dei Segni Italiana. 
Si tratta di un'iniziativa unica nel suo genere che, ancora una volta, sottolinea l'impegno di ONAV per  una cultura del vino veramente aperta a tutti, che consenta l'abbattimento di ogni barriera. 
I corsi erano partiti a febbraio, prima nella provincia di Verona e poi in quella di Brescia, in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti   e l'Ente Nazionale Sordi, e con il coordinamento della vicepresidente nazionale ONAV Pia Donata Berlucchi.
Proprio la vicepresidente ONAV, durante la  cerimonia di consegna del diploma di Assaggiatore, ha parlato del  "valore delle differenze": "Storicamente le differenze portano a un arricchimento reciproco. Infatti, se da una parte oggi, grazie a questi percorsi formativi, possiamo dire che i ciechi e i sordi sono più vicini alla cultura del vino, dall'altra   il mondo enologico può dire di vedere e sentire se stesso con una sensibilità nuova e più matura".
Soddisfazione è stata espressa anche dalla  Presidente UIC Verona, Roberta Mancini, che ha ringraziato l'associazione per l'opportunità, da Ornella Piazza, interprete LIS Lingua dei Segni Italiana, e dal  Delegato ONAV di Verona, Galeone Francesco, tra gli insegnanti che hanno prestato consulenza gratuita in questo primo corso dedicato a ciechi e sordi: Antonio Monaco, Camilla Braghetta, Giorgia Orlandi Enzo Corazzina e Giuseppe Meglioli gli altri maestri   Assaggiatori. In tutti i partecipanti alla cerimonia, il desiderio di continuare sulla strada della collaborazione e dello scambio di esperienze.
--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:
Posta un commento