Le nuove frontiere high tech per la disabilità
In 
Università Cattolica una giornata di studio sulla didattica speciale e 
sulle nuove tecnologie per l’inclusione e un confronto tra esperti.
Milano, 16 settembre 2015- Sarà
 il piccolo robot Nao ad aprire il primo convegno internazionale in 
Italia sulla disabilità e le tecnologie inclusive del prossimo 19 settembre in Università Cattolica. Organizzato dal CeDisMa - Centro Studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell’Università Cattolica in
 collaborazione con MMN, Magnetic Media Network Spa - Apple Solution 
Expert Education e ANPE - Associazione Nazionale dei Pedagogisti 
Italiani, l’appuntamento “Accessibility for inclusion” rappresenterà tutte le sfide dell’inclusione sociale in ambito scolastico.
Nel corso della giornata (Aula Magna, largo Gemelli 1, Milano, ore 9.30) si parlerà della disabilità e delle tecnologie inclusive e delle opportunità dell’universo high tech
 che possono essere sfruttate dagli insegnanti di sostegno per la 
didattica. A beneficio della ricerca, verrà inoltre presentata 
un'applicazione ResearchKit (http://research-kit.it) donata da MMN, Apple Solution Expert leader nei progetti di didattica digitale.
Come è possibile oggi insegnare ad allievi sempre più problematici? Quali sono le strategie adeguate per insegnare ai nativi digitali? Le tecnologie a disposizione possono essere utili? Quali motivazioni giustificano l’utilizzo di strumentazione digitale in aula?
Il 
convegno, grazie alla partecipazione di soggetti internazionali e 
istituzionali nella mattinata cercherà di rispondere a queste domande e 
di capire perché oggi la didattica, per essere inclusiva, ha bisogno 
della multimedialità. “Didattica speciale”, “nuove tecnologie”, 
“accessibilità”, “inclusione scolastica” sono i termini cardine del 
percorso. Gli strumenti digitali concorrono, infatti, a offrire un 
valido supporto all’apprendimento e creano le condizioni migliori per 
permettere a tutti gli allievi di beneficiare dell’esperienza formativa.
 Il pomeriggio sarà dedicato ai workshop su tematiche come: video 
giocare per includere, la robotica per l’inclusione, i libri di testo 
multitouch, le tecnologie per l’insegnante di sostegno.
Si può scaricare il programma del convegno sul sito:
http://centridiricerca.
Nessun commento:
Posta un commento