CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Fondazione Alessandro Volta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Alessandro Volta. Mostra tutti i post

sabato 10 febbraio 2018

Aperto il bando per la Borsa di studio per la fisica Edison-Volta

BORSA DI STUDIO PER LA FISICA 2018
EDISON 
In memoria di Francesco Somaini
Quinta edizione

Anche per il 2018 Edison S.p.A. e Fondazione Alessandro Voltaassegnano una borsa di studio destinata a un giovane ricercatore per un periodo di tirocinio presso un'università straniera, allo scopo di condurre ricerca nel campo della fisica, con particolare riguardo ai temi dell'energia.

Il premio, giunto alla quinta edizione, dà continuità alla cultura della ricerca e dell'innovazione, con lo scopo di premiare e incoraggiare gli studi di Fisica in Italia

La "Borsa Edison" ha un valore di 10.000 euro e verrà assegnata per concorso al concorrente più meritevole, sia per titoli, preparazionescientifica, lavori già svolti e risultati conseguiti, sia per il vantaggio che gli studi, per i quali è richiesta la Borsa, possono portare allo sviluppo della fisica in Italia. Possono prendervi parte sia i cittadini italiani sia quelli svizzeri del Canton Ticino.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 23aprile 2018 all'indirizzo email mariagiovanna.falasconi@fondazionealessandrovolta.it oppure via posta ordinaria a Fondazione Alessandro Volta, Via per Cernobbio, 11 - Villa del Grumello, 22100 Como.

È possibile scaricare il bando completo al link fondazionealessandrovolta.it/2018/01/16/borsaedison2018/


***
Fondata nel 1884, Edison è la società energetica più antica di Europa. L'ingegner Giuseppe Colombo intuì le potenzialità dell'energia elettrica e diede vita a una start-up ante litteram che ha contribuito allo sviluppo del tessuto industriale del nostro Paese portando l'energia elettrica per la prima volta in Europa continentale: un'innovazione straordinaria che ha cambiato la vita degli italiani. Dopo 130 Anni, Edison continua a investire nel progresso del Paese e con valorizza i progetti che favoriscono il cambiamento, la competitività e lo sviluppo di un futuro sostenibile riprendendo lo stesso carattere pionieristico e approccio imprenditoriale che hanno guidato l'azione di Giuseppe Colombo. 

Fondazione Alessandro Volta
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell'Università, della ricerca scientifica, dell'alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como".
È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un'intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.


--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 16 giugno 2017

Lake Como School: la statistica bayesiana nelle scienze ambientali. Villa del Grumello, Como, dal 19 al 23giugno 2017

Nuovo appuntamento con la statistica bayesiana per la Lake Como School of advanced studies – l'iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori.

Questa scuola si propone di presentare lo stato dell'arte delle applicazioni bayesiane, invitando esperti nel campo. Ogni anno viene scelto un tema diverso. La scuola 2017 "Applied bayesian statistics school on bayesian methods in the analysis of extreme events in climatology", che si terrà a Villa del Grumello dal 19 al 23 giugno, prenderà in considerazione l'uso di metodi bayesiani, in particolare i modelli spazio-temporali e di valori estremi, nelle scienze ambientali, con un particolare interesse per la climatologia.

La scuola si avvarrà di lezioni, sessioni pratiche, dimostrazioni di software, sessioni di discussione informali e presentazioni di progetti di ricerca da parte dei partecipanti della scuola.
Direttori sono Guido Consonni (Università Cattolica, Milano) e Fabrizio Ruggeri (CNR-IMATI Milano).


FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell'Università, della ricerca scientifica, dell'alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como".

È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un'intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.

LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES 2017 
La "Lake Como School of advanced studies", istituita nel 2013 da Università dell'Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira a sviluppare sinergie nell'ambito del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l'obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi complessi.

L'Istituto gestisce programmi scientifici chiamati "scuole" che durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto di incontro e di studio per ricercatori e scienziati.
La Lake Como School of advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.

Per informazioni:
www.lakecomoschool.org
www.fondazionealessandrovolta.it


Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *