CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

venerdì 2 agosto 2013

Arte e Teologia, ripartono i corsi della Scuola di Alta Formazione | Napoli PFTIM sez. San Luigi



 

PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA

DELL'ITALIA MERIDIONALE

Sezione SAN LUIGI

Via Petrarca, 115 - Napoli

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

---------------

Arte e Teologia, ripartono a Napoli i corsi

della Scuola di Alta Formazione della PFTIM:

iscrizioni entro il 30 ottobre


Ripartiranno dopo la pausa estiva i corsi della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, rivolti a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della creazione, promozione e conservazione dell'arte sacra e a quanti sono interessati, per motivi professionali o di studio o di prospettiva lavorativa o di aggiornamento culturale, ad approfondire il rapporto tra l'arte e la teologia. Anche per l'anno accademico 2013-2014 gli indirizzi sono tre - Percorsi di Arte e Teologia, Proposte per una nuova Architettura Sacra, Gestione e Promozione di Beni ed Eventi Culturali - e si svolgeranno a Napoli presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sez. San Luigi (via F. Petrarca 115), di cui è decano Sergio Bastianel sj.

Le richieste di ammissione vanno indirizzate al Direttore della Scuola, preferibilmente via posta elettronica (direttore.arteteologia@pftim.it) e l'iscrizione deve essere perfezionata presso gli Uffici della Segreteria entro e non oltre il 30 ottobre 2013. Per maggiori informazioni consultare il sito della Scuola www.scuolaarteteologia.it o telefonare al 338.1527842 o inviare un'email a segreteria.arteteologia@pftim.it.

I corsi avranno inizio con la cerimonia inaugurale, che si terrà nel mese di novembre 2013, e proseguiranno fino a giugno 2014. L'attività didattica, a seconda degli indirizzi, è articolata in moduli, lezioni specialistiche, visite guidate, incontri, tavole rotonde, attività laboratoriali. Sono altresì previste gite di istruzione. Le lezioni sono ordinariamente in sede, ma potranno anche essere esterne.

La Scuola - di cui è direttore Giuseppe Manca sj e condirettore Giorgio Agnisola - beneficia dei patrocini dei competenti uffici della Conferenza Episcopale Italiana; in particolare dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici, del Servizio Nazionale per l'Edilizia di Culto, dell'Ufficio Liturgico Nazionale, dell'Ufficio Nazionale per il Turismo. I corsi beneficiano in genere anche di altri patrocini di organismi professionali e strutture universitarie, oltre che enti privati, diocesi, editori, aziende, organismi culturali e di categoria, soprattutto per quanto riguarda il terzo indirizzo.

Tra le proposte innovative, per quanto concerne il primo indirizzo Percorsi di Arte e Teologia, focus su "Il corpo nella dimensione teologica e artistica" e, per quanto concerne il terzo indirizzo, oltre alla prosecuzione del percorso laboratoriale inerente alla progettazione di un Parco Culturale Ecclesiale, il focus è su "Spiegare e raccontare l'arte. Aspetti del profilo tecnico e spirituale della guida turistico-religiosa". Prosegue poi il Laboratorio di progettazione di Architettura sacra, uno dei pochi attualmente attivi in Italia.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL'ITALIA MERIDIONALE

sezione SAN LUIGI - via Petrarca 115, NAPOLI 80122

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

www.scuolaarteteologia.it - www.pftim.it/sluigi - tel. 338.1527842

direttore.arteteologia@pftim.it - segreteria.sl@pftim.it - segreteria.arteteologia@pftim.it

Facebook: Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

giovedì 1 agosto 2013

Mesos: corsi formazione: Certificazione energetica degli Edifici, Impianti a Pompe di Calore.

 


Certificazione energetica degli Edifici
Periodo: 25,26,27 Settembre + 30 ore on line
Chiusura iscrizioni: 14 Settembre


Corso teorico-pratico della durata di 3 giorni in aula e 30 ore on line. Oltre ad affrontare tutti gli aspetti relativi alla diagnosi e certificazione energetica, il corso fornisce elementi di progettazione ed efficientamento energetico degli edifici, dando ampio spazio ad esercitazioni pratiche, anche mediante l'utilizzo di software specifici e strumenti per la diagnosi energetica. Corso strutturato in 2 moduli:

Modulo A: La Certificazione energetica degli Edifici
Modulo B: La Riqualificazione energetica del sistema Edificio-Impianto

Maggiori informazioni

Sconto di €100 in caso di iscrizioni multiple

Impianti a Pompe di Calore: corso di specializzazione
Periodo: 7,8,9 Ottobre + 30 ore on line
Chiusura iscrizioni: 27 Settembre
          

Il corso ha una durata di 3 giorni in aula e
offre agli iscritti la possibilità di seguire il percorso formativo completo o di scegliere moduli di specifico interesse, e partecipare ad una o più giornate formative:

Modulo A: L'impianto a pompa di calore: tecnologia, impiantistica e  analisi economica –ambientale
Modulo B:
Progettazione e dimensionamento di un impianto a pompa di calore 
Modulo C: Esempi pratici di realizzazione di impianti a pompa di calore

Maggiori informazioni

Sconto di €100 in caso di iscrizioni multiple

Fotovoltaico: Progettisti e Installatori di impianti - qualificato CEPAS, ISO 17024
Corso per Progettisti: 6 giorni in aula + 30 ore on line
Periodo
: 16,17 - 23,24,25 Ottobre, 11 Novembre

Corso per Installatori: 5 giorni in aula + 30 ore on line
Periodo :
16,17 - 23,24 Ottobre, 11 Novembre
Chiusura iscrizioni: 4 Ottobre

Il corso è finalizzato alla qualificazione professionale degli operatori del settore fotovoltaico ed offre una formazione di carattere sia teorico che pratico che comprende prove sul campo ed attività di installazione, ricerca guasti, verifiche tecnico funzionali e prove di misurazione sugli impianti con l'utilizzo di strumentazione avanzata. Corso qualificato da ente terzo CEPAS, Ente a norme ISO/IEC 17024.

Maggiori informazioni

Sconti in caso di iscrizioni multiple


- F-GAS: Corso di preparazione
- Esame per l'ottenimento del patentino di certificazione F-GAS
Corso di formazione 
Patentino di Certificazione F-GAS

Corso indirizzato ad Installatori e Manutentori ed addetti che operano su impianti contenenti GAS Fluorurati ad effetto serra interessati ad acquisire la formazione ottimale e necessaria al superamento dell'esame di certificazione F-GAS e l'ottenimento del relativo patentino

I corsi si svolgeranno presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma.

Per iscriversi
: contattare lo 06-30483253 oppure inviare il modulo di adesione insieme a copia del bonifico effettuato a corsi@portalemesos.it o via fax allo 06-30486864 

Sul sito www.portalemesos.it sono scaricabili le brochure dei singoli eventi con i moduli di adesione

Mesos - Innovation and Training Advice
c/o C.R. ENEA Casaccia - Via Anguillarese, 301, Roma
Tel: +39 06 3048 3253
Fax: +39 06 3048 6864
E-mail: mesos@enea.it
Web: www.portalemesos.it

 


MASTER ARCHITETTURA PAESAGGIO UPC/ACMA 2013/2014

Da più di trent'anni il Master in Architettura del Paesaggio della Universitat Politécnica de Catalunya di Barcellona rappresenta un riferimento in ambito internazionale avendo come finalità la formazione standard europea per architetti del paesaggio secondo i parametri formativi indicati dalla EFLA. Un programma modulare (2250 ore di cui 750 frontali / 90 ECTS) costituito da workshop di progettazione e seminari intensivi, organizzato dal 2008 a Milano da ACMA Centro Italiano di Architettura, permette il completamento in soli diciotto mesi di un esclusivo percorso formativo a fianco di docenti protagonisti delle più avanzate esperienze progettuali internazionali. Una realtà di ricerca e formazione in crescita anche grazie alle attività dirette "sul campo", attraverso i temi innovativi individuati assieme alle amministrazioni e istituzioni preposte al controllo e gestione dello sviluppo compatibile ed integrato del territorio, così come previsto dai protocolli internazionali sull'ambiente e dalla Convenzione Europea del Paesaggio. I programmi del master e dei corsi post-laurea di formazione continua di ACMA con crediti rilasciati dalla Fondazione UPC di Barcellona, sono assimilati ai corsi di aggiornamento professionale e presentano i requisiti per l'ottenimento di borse di studio a copertura totale messe a disposizione da fondazioni, enti e istituzioni pubbliche (Province, Regioni) anche a carattere internazionale. Il master è diretto da Jordi Bellmunt, direttore del master e della Biennale Europea del Paesaggio di Barcellona, Joao Nunes, titolare dello studio PROAP studi e progetti di architettura del paesaggio di Lisbona, e Antonio Angelillo direttore del centro di organizzazione ACMA di Milano.

Per informazioni: ACMA Centro di Architettura via Conte Rosso 34, 20134 Milano Tel. +39 02.70639293 Fax.+39 02. 70639761 acma@acmaweb.com www.acmaweb.com

SCUOLA: ANCI, IN UNIFICATA PARERE POSITIVO SU EDILIZIA SCOLASTICA E SEZIONI PRIMAVERA

Disco verde dell'ANCI all'intesa, con il Ministero dell'Istruzione Universita' e Ricerca, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Regioni ed Upi, per l'attuazione dei piani di edilizia scolastica, sancita oggi, durante la riunione della Conferenza unificata, alla presenza dei ministri Delrio e Carrozza.

Le priorita' strategiche, le modalita' e i termini per l'approvazione dei piani saranno determinati con decreto del MIUR, sentito il MIT, in sede di Conferenza Unificata, sara' successivamente la stessa conferenza a dare il via  libera per l'avvio dei piani.

I piani predisposti dalle Regioni, in base alle indicazioni di Comuni e Province, dovranno tener conto nei limiti del possibile delle opere immediatamente cantierabili, questo unitamente alla assegnazione delle risorse direttamente ai Comuni e alle Province beneficiari degli interventi, consentira' uno snellimento delle procedure ed un piu' veloce avvio degli interventi.

L'intesa prevede inoltre il completamento dell'anagrafe dell'edilizia scolastica, strumento fondamentale, come sempre sostenuto dall'ANCI, per una adeguata programmazione degli interventi.

E' stato poi riattivato l' Osservatorio gia' previsto dalla legge 23/96 per la definizione di apposite linee guida per elaborazione del piano nazionale e regionale, che si avvarra' di apposito organo tecnico, che avra' funzioni di verifica e controllo sugli interventi segnalati nei piani regionali con le informazioni presenti nell'anagrafe dell'edilizia scolastica.

L'ANCI auspica quindi che quanto prima il Governo riesca a recuperare risorse sufficienti per tale finalita' e che, come affermato dal Ministro Carrozza in Conferenza, sia avvii una nuova stagione dell'edilizia scolastica.

Parere favorevole e' stato inoltre espresso dai rappresentanti dell'ANCI allo schema di accordo quadro sulle sezioni primavera previste dalla legge n. 296/2006.

Per l'ANCI l'esperienza delle sezioni primavera deve superare l'attuale fase sperimentale per consolidarsi, anche attraverso un indispensabile sostegno finanziario che ne consenta la necessaria diffusione sul territorio. Si tratta di servizi che continuano ad essere fortemente richiesti dalle famiglie ed apprezzati dagli amministratoti locali, perche' consentono, di ottimizzare strutture gia' disponibili, riducendo i costi del servizio educativo e il contributo delle famiglie. Le 'Sezioni primavera', giunte al settimo anno di attuazione, hanno infatti consentito di accogliere circa 25 mila bambini. L'ANCI, in sede di Conferenza, ha rinnovato la richiesta di un adeguato sostegno finanziario, necessario non solo a sviluppare al massimo la presenza sul territorio delle sezioni primavera, ma anche a sostenere lo sviluppo di questa esperienza in termini quantitativi e qualitativi.

 


martedì 30 luglio 2013

Formazione, il Centro Sviluppo Materiali organizza Steelmaster 2013

Steelmaster 2013, il master professionale del settore siderurgico, è gestito da quest'anno dal Centro Sviluppo Materiali, eccellenza italiana nell'innovazione tecnologica.


Roma. La diciassettesima edizione di Steelmaster, il noto master professionale dedicato ai quadri intermedi della siderurgia italiana, sarà organizzata dal Centro Sviluppo Materiali. Da quest'anno, infatti, il CSM ne ha assunto la gestione, in accordo con Federacciai e ICSIM e in collaborazione con Tenaris e Fondazione Dalmine.

Il Centro Sviluppo Materiali, centro di eccellenza nella ricerca applicata e nell'innovazione tecnologica, festeggia il 50° anniversario della fondazione anche con questo nuovo impegno. L'obiettivo è rilanciare con forza il suo ruolo in settori importanti dell'industria manifatturiera italiana, una risorsa preziosa per rendere più competitive le aziende.
Riconosciuto a livello internazionale, il CSM elabora soluzioni tecnologiche all'avanguardia nel campo dei materiali, in particolare nell'acciaio e leghe speciali. Soluzioni che rivestono l'intero arco del processo di innovazione, dalla metallurgia alla chimica fisica di processo fino all'applicazione nella filiera produttiva.

Steelmaster 2013, storia e obiettivi
Steelmaster, fondato nel 1996, è un corso di alto livello per il "middle management" della siderurgia italiana e delle aziende ad essa collegate. Quest'anno, sotto la gestione diretta del Cento Sviluppo Materiali, si svolgerà in due edizioni al fine di agevolare la partecipazione: nel Nord Italia a Dalmine e nel Centro Italia a San Gemini.
L'obiettivo principale di Steelmaster 2013 è di fornire una vasta gamma di competenze che consentano ai partecipanti di definire un quadro completo della realtà della siderurgia a livello nazionale, europeo ed internazionale e gli strumenti per poter meglio operare nelle loro aziende. .
Le lezioni di Steelmaster 2013 saranno tenute da docenti provenienti da aziende e centri di ricerca del settore, da Federacciai ed Eurofer (associazioni dei produttori siderurgici), dall'università, da organismi e istituzioni nazionali ed europei. Il corso di formazione si svolgerà nel'arco di due settimane, dal 30 settembre al 4 ottobre 2013 a Dalmine (Bergamo) e dal 4 all'8 novembre 2013, a San Gemini (Terni).
Alle precedenti 16 edizioni di Steelmaster hanno partecipato oltre trecento allievi provenienti dalle più importanti aziende siderurgiche italiane ed europee e da altre realtà imprenditoriali che operano a diverso titolo in questo comparto. Tutti, attualmente, rivestono posizioni di assoluta responsabilità nelle loro aziende.
Steelmaster 2013 è organizzato dal Centro Sviluppo Materiali spa, Federacciai e ICSIM, in collaborazione con Tenaris, Fondazione Dalmine e con il contributo di IGQ (Istituto Italiano di Garanzia della Qualità). L'iniziativa è sostenuta da ESTEP (European Steel Technology Platform).
Tenaris è leader mondiale nella produzione di tubi di acciaio senza saldatura per l'industria energetica, automobilistica e meccanica. La Fondazione Dalmine, costituita nel 1999 per iniziativa di TenarisDalmine, promuove attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione nelle aree tematiche della business history e cultura d'impresa, della storia della tecnologia e dell'organizzazione, della storia sociale, dell'archeologia industriale.
Info e programma Steelmaster: www.c-s-m.it
Direttore del corso: Enrico Gibellieri
Segreteria organizzativa: steelmaster@c-s-m.it (tel. +39 065055205)

-------------------------------------------------
Link programma:


venerdì 26 luglio 2013

Talenti per il futuro: un bando di univercomo


Parte la Scuola di Como: pubblicato il bando per gli studenti degli istituti universitari e di alta formazione comaschi
UNIVERCOMO

LA SCUOLA DI COMO
UN COLLEGIO DI MERITO PER LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI DI DOMANI
I collegi di merito sono una realtà sempre più importante nelle città universitarie italiane. Anche Como, per la prima volta, ospiterà un collegio di merito, La Scuola di Como, un luogo nuovo e unico per la formazione dei talenti e dei futuri dirigenti di domani. La Scuola di Como è promossa da Univercomo ed è aperta agli studenti del Politecnico di Milano – polo territoriale di Como, dell'Università dell'Insubria – sede di Como, del Conservatorio di Como e dell'Accademia di Belle Arti Aldo Galli. Il progetto è frutto della collaborazione tra Univercomo,  il Comune di Como, gli atenei e gli istituti di altra formazione comaschi.
La scuola è il luogo d'elezione per chi ha meriti eccellenti e talento ed è disposto a mettersi in gioco per esplorare i "nuovi orizzonti per il futuro". A studenti motivati e meritevoli offre la possibilità di crescere intellettualmente e umanamente in un clima di partecipazione e collaborazione per molti aspetti unico, proponendo  una serie di attività formative e di attività extra-curriculari e avvalendosi della sinergia con il Collegio di Milano: conferenze, dibattiti e incontri con personalità del mondo culturale, scientifico e produttivo, project work, lavori su progetti di gruppo.
Nell'ambito de La Scuola di Como gli studenti potranno confrontarsi con un ambiente multiculturale ricco e stimolante, operando su progetti comuni e sviluppando la capacità di lavorare insieme. Lo scopo principale del collegio è la creazione di uno "spirito" comune che favorisca la crescita personale degli studenti  e che getti le basi per il loro futuro lavorativo in ambito locale e internazionale contribuendo a formare la classe dirigente del futuro.
La Scuola di Como è aperta agli studenti delle università e degli istituti comaschi di alta formazione che hanno il desiderio e la capacità di valorizzare il proprio percorso di studi per scrivere la loro storia: un trampolino di lancio per poter cambiare il proprio futuro. "Nuovi orizzonti per il futuro" è, infatti, il motto scelto per rappresentare la Scuola, un motto che riflette lo spirito del collegio, un luogo adatto a giovani capaci, con una visione aperta sul futuro e che non temono di affrontare nuove sfide.
Le diverse attività proposte dalla Scuola seguiranno un tema diverso ogni anno. Il tema scelto per questo primo anno è "Sulle spalle dei giganti: a lezione di scienza e cultura". Un tema che sottolinea gli obiettivi della Scuola: permettere a giovani talenti di formarsi a 360 gradi mettendosi in gioco, confrontandosi con i "giganti" per imparare da loro e guardare oltre, per riuscire a spingere lo sguardo ancora più lontano sull'orizzonte. Le attività proposte all'interno del progetto formativo, volto a riconoscere e promuovere il merito, potenziare i talenti e valorizzare le aspirazioni personali, saranno dedicate non solo agli studenti della Scuola ma aperte anche a tutti gli studenti comaschi e alla cittadinanza, nell'ottica di una crescita comune.
Gli studenti saranno ammessi al collegio su base meritocratica e motivazionale a seguito di un concorso. La domanda di ammissione va presentata dal 25 luglio fino alle ore 12 del 6 settembre. Una parte dei posti disponibili sarà coperta da borsa di studio.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando: www.univercomo.it


martedì 23 luglio 2013

Webinar MSOX Manfrotto School of Excellence - Bruno D'Amicis mercoledì 24 luglio








BRUNO D'AMICIS PRESENTA IL WEBINAR
ABRUZZO: STORIE E AVVENTURE DI UN FOTOGRAFO NEL CUORE SELVAGGIO D'ITALIA


MERCOLEDI', 24 LUGLIO 2013
Dalle 15.00 alle 16.00
www.manfrottoschoolofxcellence.com


Milano, 22 Luglio 2013 – Manfrotto School of Xcellence, piattaforma di educazione all'eccellenza fotografica, presenta un nuovo webinar a cura del fotografo Bruno D'Amicis.

Protette da impervie montagne e dal silenzio delle genti di questa terra, le valli e le foreste d'Abruzzo racchiudono un tesoro di biodiversità tra i più ricchi d'Europa. Oltre a una flora e fauna peculiari, con animali carismatici come l'orso, il lupo, il cervo o l'aquila reale, l'Abruzzo conserva ancora un patrimonio storico ed umano vastissimo. Si viene così a creare una miscela unica di natura e cultura. Affascinato da questa terra e delle sue storie, il fotografo Bruno D'Amicis ha fatto dell'esplorazione e della documentazione di questa regione uno degli scopi della sua vita. Per quasi vent'anni, infatti, Bruno ha battuto i remoti sentieri di queste montagne con la reflex al collo alla ricerca di lupi, camosci, luci e pastori. Questo webinar sarà una presentazione di quanto Bruno D'Amicis ha visto nel corso delle sue esplorazioni e di come queste esperienze, le avventure che ha vissuto e le emozioni provate nel cuore selvaggio d'Italia siano state trasferite in foto.


Bruno D'Amicis:nato a Roma nel 1979, vive e risiede in Abruzzo. Laureato con lode in biologia, ha importanti esperienze nella ricerca, nella tutela ambientale e in campo educativo. Fotografo naturalista dal 1996 e professionista a tempo pieno dal 2006, le sue immagini sono state pubblicate in diversi Paesi su riviste e libri. Le sue immagini stock fanno parte della Nature Picture Library, mentre le sue stampe fine-art vengono presentate e vendute in occasione di esibizioni e mostre. Bruno D'Amicis è inoltre insegnante di fotografia, assistente e collaboratore del National Geographic Magazine e delle riviste italiane "REFLEX" e "Asferico". Dal 2008 è parte del progetto "Wild Wonders of Europe", che ha l'obiettivo di portare alla luce e far conoscere a tutto il mondo i tesori naturalistici del pianeta, immortalando la bellezza della natura e sottolineando l'importanza di preservarla e proteggerla.

Il webinar - gratuito e aperto a tutti gli interessati - si terrà in lingua italiana.

Per maggiori dettagli ed iscrizioni:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *