Sarà presentato il master in Green Economy Management (Mastergem)
RINNOVABILI, ALL'ALTRA ECONOMIA
LO SVILUPPO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
Il 28 settembre a Roma  una iniziativa di Citera per discutere sulle opportunità offerte dal  fondo per l'efficienza energetica nella Pubblica amministrazione.
L'efficienza  energetica, le politiche di sviluppo delle energie rinnovabili e il  ruolo delle città italiane. Di questa nuova figura del mondo del lavoro  si parlerà il prossimo 28 settembre, alle 9, al Convegno "Il piano  di azione italiano per l'efficienza energetica ed il ruolo delle città"  che si terrà a Roma, nella Città dell'Altra Economia (in via Dino  Frisullo). L'evento è stato organizzato dal Centro di ricerca Citera,  il Centro di ricerca interdisciplinare territorio, edilizia, restauro  e ambiente dell'Università Sapienza di Roma. 
Ai lavori parteciperanno,  tra gli altri, l'assessore all'Ambiente di Roma Capitale, Marco  Visconti, il direttore di Cna Roma Lorenzo Tagliavanti, il presidente  di Acer Roma e Provincia Eugenio Batelli, Angelo Consoli di Cetri, l'ufficio  di Bruxelles di Jeremy Rifkin, Marcello Capra, del dipartimento per  l'energia del ministero dello Sviluppo economico, Luca Di Carlo, direttore  ingegneria Gse, Eugenio Stanziale (Cgil Roma e Lazio) e Francesco Sperandini  (Acea Spa). Introdurrà i lavori Livio De Santoli, direttore di Citera.  Nell'ambito dell'incontro sarà presentato anche il master in Green  economy management: a illustrarne gli aspetti più di rilievo per lo  sviluppo delle politiche energetiche, Giovanni Hausmann e Massimiliano  Ciccolini, direttore e coordinatore tecnico del percorso formativo.
Il master è promosso da Energia, Gruppo Moccia e Percorsi. Aderiscono  al progetto il Laboratorio di Economia dell'Ambiente (Lea) della Facoltà  di Economia dell'Università di Tor Vergata, il Centro di Ricerca  Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente (Citera) della  Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università di Roma "La  Sapienza", il Centro Ricerche Universitario Scienze Ambientali e Biotecnologie  (Cesab) dell'Università Europea di Roma e diverse associazioni di  categoria e aziende del settore tra cui Assolterm, Assosolare, Anest,  Assieme, Coldiretti, Itabia, Fiper, Hudson Technologies Europe, Cba  Studio legale e tributario, Crit e Idrogeo Service.
INFO-MASTER GEM
Cosa: Master "Green Economy Management" a indirizzo specialistico su fonti rinnovabili ed energie alternative
Quando: Dal 14 novembre 2011
Iscrizioni: aperte fino al 21 ottobre 2011
Partecipanti: massimo 21
Sito: www.mastergem.it 
Segreteria organizzativa: Chiara Mapelli tel. 06.97605350 – segreteria@mastergem.it
Uff. Stampa: Francesca D'Amico cell. 348.8231847 – ufficiostampa@mastergem.it
 
 
 

 
 Post
Post
 
 


 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento