Il Dipartimento   di Diritto, Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria   di Como organizza la terza   edizione del corso di perfezionamento in "Diritto doganale e del commercio   internazionale" diretto dal professor Fabrizio Vismara.
Il corso si terrà dal 9 settembre al 16 dicembre, ogni venerdì dalle 14   alle 18 presso l'Università degli Studi dell'Insubria ed è prevista una collaborazione con   l'Agenzia delle Dogane, Direzione Regionale, con l'Ufficio delle Dogane di Como,   con il Consiglio Compartimentale degli Spedizionieri doganali del Compartimento   di Milano e con la CCIAA di Como.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una   conoscenza specialistica per gli operatori del settore mediante un approccio   didattico legato all'apprendimento delle regole e dei meccanismi propri delle   operazioni del commercio internazionale e delle attività connesse, orientato   anche verso lo studio di casi pratici. 
Durante le lezioni si affronteranno temi   legati alle operazioni di import/export   e pianificazione doganale; alla gestione dei rapporti con l'Autorità doganale;   alle operazioni doganali e intracomunitarie e agli obblighi IVA e di documenti e   contratti del commercio internazionale.
A chi è rivolto
Destinatari del corso sono coloro che operano nell'ambito del   commercio internazionale, che si occupano di aspetti doganali, fiscali e   contrattuali dello scambio di beni e servizi a livello transnazionale, delle   operazioni di import/export e delle connesse attività doganali, ma anche gli   operatori iscritti all'albo degli spedizionieri doganali, gli avvocati e i   praticanti avvocati, i commercialisti e i praticanti commercialisti, oltre che i   lavoratori dipendenti del settore, privato o pubblico, che abbiano un diploma   universitario di laurea quantomeno triennale in materie giuridiche.
I partecipanti devono essere in possesso di iscrizione   all'Albo degli Spedizionieri doganali o di un'esperienza lavorativa nell'ambito   dell'import/export, o essere iscritti all'Albo degli Avvocati o dei   Commercialisti oppure essere in possesso di laurea di primo livello in materie   giuridiche, o titolo equipollente per studenti stranieri. 
Sono ammessi anche i   praticanti Avvocati e Commercialisti. 
Come partecipare
Saranno ammessi al massimo 45 partecipanti; 20 posti   sono riservati al Consiglio compartimentale degli Spedizionieri doganali. 
Il   corso sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti e le selezioni avverranno   sulla base dei curricula e dei titoli presentati dai candidati.   
La quota di iscrizione è di 600 euro.
Per informazioni
 
Nessun commento:
Posta un commento