Ore 18.00  
Martedì 30 agosto e martedì 6   settembre, nell'ambito della Lake Como School of Advanced Studies,   la Fondazione Alessandro Volta di Como, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED   di Como, propone due nuovi incontri   aperti al pubblico tra scienza, innovazione e tecnologia, dopo il grande   successo dei due appuntamenti organizzati lo scorso maggio.
Martedì 30 agosto alle 18,   presso l'Accademia di Belle Arti Aldo   Galli IED di Como, si parlerà di "I dati di Google e l'opinione   pubblica" con Steve Scott,   direttore Statistics Research di Google.
La gente cerca in Google per molte   ragioni, così i dati provenienti da queste ricerche possono fornire visioni   sorprendentemente veritiere circa il pubblico interesse riguardo un argomento. 
Google rilascia i dati di ricerca (in forma aggregata per proteggere la privacy   degli utenti) per uso pubblico utilizzando uno strumento chiamato "Google   Trends". 
Google Trends è ora una fonte attendibile per i data journalists (i   cosiddetti giornalisti di precisione) e i trends dei dati sono stati utilizzati   anche per incrementare i sondaggi elettorali e come fonte di dati per la ricerca   sia accademica che commerciale. 
Google Trends comporta però alcune   sfide. La prima riguarda le query di ricerca: bisogna infatti sapere qual è la   chiave di ricerca corretta. 
In questo caso viene in aiuto un secondo strumento,   Google Correlate: si fornisce a Google Correlate un insieme di dati e questo   rilascia i primi 100 termini di ricerca che sono più fortemente associati   (empiricamente) con tali dati. 
I dati di Google Trends sono però   passivi e questo ci pone di fronte a un'altra sfida. Spesso ciò è sufficiente ma   se ci fosse bisogno di misurare direttamente l'opinione dei consumatori il modo   più efficace di farlo sarebbe utilizzando i sondaggi online con Google Consumer   Surveys.
Questo incontro, organizzato nell'ambito della scuola   "Applied Bayesian Statistics 2016. Bayes, Big Data and the   Internet", fornirà una panoramica su questi tre strumenti: Google   Trends, Google Correlate e Google Consumer Surveys. Verranno esaminati   alcuni esempi di ciascuno di questi strumenti e si vedrà come possono essere   utilizzati insieme per affrontare questioni sociali interessanti. 
La conferenza è a ingresso gratuito e sarà in lingua inglese. 
Martedì 6 settembre, sempre alle   18 presso l'Accademia di Belle Arti   Aldo Galli IED di Como, si terrà invece la conferenza "La scienza del nuovo: gioco, creatività e   innovazione", con Vittorio   Loreto, Professore di Fisica dei sistemi complessi presso l'Università   Sapienza di Roma e Research leader alla Fondazione ISI di Torino.
Noi tutti sperimentiamo il nuovo. Le   novità fanno parte della nostra quotidianità. Incontriamo nuove persone,   impariamo e usiamo nuove parole, ascoltiamo una nuova canzone, vediamo un film o   adottiamo una nuova tecnologia. 
Le innovazioni sono fattori chiave per   l'evoluzione delle società umane, in quanto rappresentano il motore principale   per esplorare nuove soluzioni in ambienti imprevedibili e in continua   evoluzione. 
Nuovi artefatti tecnologici, nuove scoperte scientifiche, nuove   strutture sociali e culturali, sono molto spesso stimolati dalle mutazioni della   condizioni esterne. Storicamente la nozione del "nuovo" ha sempre rappresentato   una sfida per l'umanità. 
Ciò che è nuovo spesso sfida la naturale tendenza degli   esseri umani a prevedere e controllare gli eventi futuri. Eppure, la maggior   parte delle decisioni che prendiamo sono basate sulle nostre aspettative per il   futuro. 
Da questo punto di vista un'indagine approfondita e una profonda   comprensione dei meccanismi attraverso i quali novità e innovazioni emergono, si   diffondono, competono e si affermano è cruciale per il progresso in tutti i   settori delle attività umane.
In questa conferenza Vittorio Loreto   presenterà una panoramica degli approcci recenti alla scienza del nuovo che   uniscono da un lato teorie e dati e, dall'altro, la possibilità di sfruttare i   giochi come strumento per studiare i meccanismi alla base della creatività,   dell'innovazione e dell'apprendimento.
L'incontro,   organizzato nell'ambito della scuola "Creativity and Evolution: Games – Language   – Robots – Life – Art", è a ingresso   gratuito.
FONDAZIONE ALESSANDRO   VOLTA
La Fondazione Alessandro   Volta per la promozione dell'Università, della ricerca scientifica, dell'alta   formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due   storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta   e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in   Provincia di Como".
È una realtà del tutto   originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un'intensa attività   di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di   collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale,   economico e sociale del territorio.
LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED   STUDIES
La "Lake Como School of   advanced studies", istituita nel 2013 da Università dell'Insubria, Università   degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira   a sviluppare sinergie nell'ambito del sistema della ricerca scientifica   lombardo, con l'obiettivo di realizzare attività di formazione post   universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi   complessi. L'Istituto gestisce programmi scientifici chiamati "scuole" che   durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto   di incontro e di studio per ricercatori e scienziati. 
La Lake Como School of   advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.
Per informazioni:
www.lakecomoschool.org 
 
Nessun commento:
Posta un commento