L'Associazione Culturale OASI presenta il: |
Laboratorio di recitazione TV e Cinematografica LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO Condotto da Tatiana Lepore LIVELLO INTERMEDIO Per chi ha già avuto esperienze di recitazione. LIVELLO AVANZATO Per chi ha partecipato a precedenti laboratori e/o ha già una certa esperienza nel campo della recitazione. L'ammissione per i LIVELLI INTERMEDIO ED AVANZATO è subordinata all'insindacabile valutazione della docente a seguito di colloquio conoscitivo. Per chi? VEDI LA SCHEDA DEL CORSO Chiedi la scheda completa del corso. Il corso è condotto da Tatiana Lepore, attrice di teatro, cinema e TV, acting coach. Collabora con vari registi e compagnie teatrali: Elfo-Theatriditalia, Luca Ronconi e ATIR di Milano, Laboratorio Teatro Settimo, A. Baricco, Assemblea Teatro, Egumteatro, Festival delle Colline Torinesi, Fondazione T.P.E. e Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile delle Marche, Pontedera Teatro, Romaeuropa Festival, Pierpaolo Sepe e Compagnia delle Indie Occidentali di Roma, C.S.S. di Udine e Napoli Teatro Festival, Reggimento Carri di Bari. In Cinema e Televisione lavora con: Silvio Soldini (Pane e Tulipani, Agata e la Tempesta, Giorni e Nuvole, Cosa voglio di più), Alessandro D'Alatri (Casomai) Antonello Grimaldi (Un delitto impossibile, I Soliti Sospetti, Distretto di Polizia 2 e 6, Le Stagioni del Cuore, Caos Calmo, Il mostro, Suocere), Maurizio Zaccaro (Cuore, Le ragazze dello Swing), Francesca Archibugi (Renzo e Lucia), Claudio Bondì (L'Educazione di Giulio), Marco Turco (La Straniera), Roberto De Maria (Miccia corta), Saverio Costanzo (La solitudine dei numeri primi), A. Rohrwacher (Corpo Celeste). Ha prodotto e realizzato in forma indipendente alcuni cortometraggi e un lungometraggio per televisione (Rido, Fuoriorario, Scatadascio, Su la testa, ecc...) e cinema (Colorado) e ha lavorato come assistente alla regia e acting coach per A. Grimaldi, M. Papeschi, P. Rota, A. Rohrwacher, J. De Petris. CORSO INTERMEDIO FORMULA DOPPIO WEEK END - 32 ore totali Venerdì 25, Sabato 26, Domenica 27 MAGGIO 2012 Venerdì 1, Sabato 2, Domenica 3 GIUGNO 2012 CORSO AVANZATO FORMULA DOPPIO WEEK END - 32 ore totali Venerdì 22, Sabato 23, Domenica 24 GIUGNO 2012 Venerdì 29, Sabato 30 GIUGNO, Domenica 1° LUGLIO 2012 ORARI Venerdì e Sabato - 19,00/23,00 Domenica - 10,00/19,00 presso TOPOS, in Via Pinelli 23 a Torino (zona P.za Statuto) VEDI DOVE L'Associazione Culturale OASI è una struttura professionistica attiva dal '96 nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli e di attività didattiche; in particolare, corsi legati alla comunicazione (dizione, lettura ad alta voce, uso della voce, public speaking, comunicazione efficace), stage e laboratori teatrali e di canto. Per informazioni dettagliate su contenuti, costi e modalità di iscrizione: OASI - 011/6699594, oasi@topostopos.it, www.oasitopos.eu, Facebook Oasi&Topos!. TOPOS è la sede corsi dell'Associazione Culturale OASI - Torino Le attività di OASI presso TOPOS sono rivolte ai Soci. Associarsi a Oasi è gratuito. |
Ultime news di Lavoro e Formazione
Cerca nel blog
mercoledì 18 aprile 2012
Corso Recitazione Cine-Tv con Tatiana Lepore. Dal 25 Maggio 2012
giovedì 3 settembre 2009
CORSI Lega Italiana Improvvisazione Teatrale
Inizio previsto per il 1° anno nella prima settimana di ottobre, mentre dopo la prima metà di settembre saranno già attivi un corso avanzato e un secondo anno; attività in corso anche per la "Banda Barattoli", compagnia non professionista formatasi al termine di un di tre anni di lavoro e che ha già all'attivo vari format di improvvisazione nonché la realizzazione di corti teatrali presentati anche nell'ambito del nostro Festival "In breve".
Il percorso proposto - "Formazione dell'attore attraverso il metodo dell'improvvisazione teatrale" – utilizza il metodo dell'improvvisazione teatrale vista come training, come studio per la costruzione del personaggio, per una migliore definizione del testo, e come tecnica di costruzione "all'improvviso" di spettacoli teatrali. Il percorso prevede una parte di training fisico ed è rivolto sia a chi non ha mai avuto esperienze teatrali, sia a chi ha già avuto esperienze.
Anche per gli attori (o comunque allievi con precedenti esperienze) è necessario frequentare il primo anno perché il metodo richiede l'apprendimento di tecniche particolari. Per l'ammissione al 1°anno non sono previste selezioni preliminari ma un colloquio.
Il corso ha durata annuale (ottobre/giugno), le lezioni sono settimanali, si svolgono il martedì dalle 21.00 alle 23.30 ed è prevista una lezione di prova
Sono previsti due spettacoli: uno a metà del percorso, uno a fine anno e momenti specifici di approfondimento.
CONTATTI: Info: 334 1164801 - liit@inbreve.org
Dove siamo?
Via Attavante angolo Via Pisana zona Ponte a Greve – Firenze
da Firenze Bus 26 fermata 9 Baccio da Montelupo
da Scandicci Bus 26 fermata 10 Baccio da Montelupo
Da: LIIT- IN BREVE <fiamma@inbreve.org
lunedì 20 ottobre 2008
Teatro dell' Oppresso-Paolo Senor: Corso ASCOLTO E COMPRENSIONE
ASCOLTO E COMPRENSIONE
Matera, 21,22,23 Novembre 2008
Tel: 3475071501 - 3381419737 - Bottega del Mondo Loe: 0835333730
e.mail: l.pirelli@acsys.it
Web: http://tdo-matera.pbwiki.com/
************************************************************************************
III corso sul Teatro dell'Oppresso
Empatia e fiducia nella relazione con l'altro
Laboratorio di sviluppo degli strumenti del TdO
Matera - 21,22,23 Novembre 2008
Conduttore: Paolo Senor
regista, formatore, responsabile del G.T.T.O. e del Gruppo degli Invisibili.
:::Introduzione
Spesso pensiamo che la nostra esperienza e conoscenza possano trovare
anche soluzioni ai problemi degli altri, salvo poi verificare che i nostri saggi
consigli vengono spesso disattesi.
L'ascolto, un ascolto che cerca di percepire soprattutto come l'altro vive un
problema, viene il più delle volte inteso come un atteggiamento passivo,
che non costituisce aiuto.
Se si accetta l'ipotesi che chiunque possiede, gli strumenti per risolvere
i propri problemi, che la conoscenza è insita in ogni persona e che va stimolata,
sono proprio la comprensione e l'accettazione del punto di vista dell'altro che
possono favorirgli una libera espressione delle proprie risorse e permettergli
il cambiamento.
Chi ascolta diventa uno specchio nel quale l'altro può riflettersi (riflettere
su se stesso) e trovare le proprie risposte. L'esperienza che la persona farà
di prendere decisioni autonome, personali, potrà poi diventare un trampolino
per affrontare meglio il suo futuro.
Il percorso trarrà spunto dall'attitudine intuitiva che tutti abbiamo di comprendere
l'altro. Si affinerà insieme questa competenza, mettendo a fuoco gli atteggiamenti
che favoriscono la relazione empatica, verificando quanto l'accettazione e la
fiducia che poniamo nell'altro possano liberare le sue potenzialità. Per maturare
non una tecnica ma un atteggiamento interiore; per educare alla libertà, alla
responsabilità, alla creatività.
:::A me?
Il corso è rivolto a chiunque abbia voglia approfondire e apprendere le
tecniche di teatro dell'oppresso per svolgere azione sociale sul territorio.
A chiunque abbia voglia di giocare, di comunicare attraverso il corpo,
i sensi e le parole, per provare a sperimentare il cambiamento.
A chiunque sia sensibile alla questione del disagio in prospettiva
complessa, integrata e non riduzionista.
:::Cos'è'?
Il Teatro dell'Oppresso (TdO) nasce in Brasile negli anni '60 ad opera di
Augusto Boal, direttore del Teatro Arena di San Paolo. Si basa su numerose
tecniche teatrali (teatro giornale, teatro immagine, teatro invisibile, teatro
forum...) che ben poco hanno a che vedere con il teatro tradizionale. Lo scopo,
infatti, non è spettacolare, ma provocatorio, educativo e maieutico. Le varie
tecniche cercano di de professionalizzare il teatro rompendo le barriere
attore/spettatore e rovesciandone i ruoli.
:::Cosa?
Nel terzo laboratorio di Teatro dell'Oppresso a Matera si vuole:
- Affinare la capacità di cogliere la "parola profonda" degli altri attraverso la
lettura del linguaggio verbale, para-verbale e non-verbale
- Stimolare la propria attitudine empatica, la capacità intuitiva che ci permette
entrare "nella pelle" dell'altro, di vedere, sentire come questi vede, sente, senza
dimenticarci che si tratta di esperienza e percezione propria
- Tendere ad un'impostazione educativa non direttiva, ma "centrata" sulla
persona e sul gruppo: per accompagnare i partecipanti verso l'auto comprensione
e l'assunzione delle proprie responsabilità
- Costruire delle buone relazioni all'interno del gruppo e rafforzare le buone
comunicazioni con il proprio sé.
:::Come?
Il percorso è una elaborazione di Paolo Senor frutto dell'interconnessione fra il
teatro di Augusto Boal (che si riconduce alla pedagogia di Paulo Freire) e un
approccio psico-pedagogico ispirato all'ascolto empatico di Carl Rogers.
I principali strumenti utilizzati saranno, per quel che riguarda il Teatro
dell'Oppresso, il teatro-immagine e i giochesercizi, questi ultimi finalizzati
principalmente al lavoro sulla fiducia e sulla sensibilizzazione (passare dal
toccare al sentire, dal guardare al vedere, dall'udire all'ascoltare). Questi
verranno integrati da tecniche di psicosintesi e da alcuni esercizi di
teatro-danza francese.
L'approccio sarà di tipo attivo: partirà dalla percezione sensoriale,
dall'espressione analogica per arrivare a un'elaborazione verbale basata
sull'esperienza.
La modalità di conduzione sarà di tipo non-giudicante e tendenzialmente non
direttiva.
Cercherà di fare da specchio al gruppo seguendone la direzione, mantenendosi
coerente con i contenuti del corso. Le indicazioni teoriche trarranno normalmente
spunto da quanto emergerà dal confronto in gruppo.
:::Il Percorso!
Il laboratorio e' il proseguimento del corso base svolto a febbraio 2007
e quello di approfondimento di Maggio 2008 ed e' inserito in un percorso che mira
ad occuparsi e sperimentarsi sulle problematiche di uno dei quartieri di Matera.
Il Laboratorio E' rivolto a tutti, sia a chi ha gia' seguito i percorsi
precedenti che chi si voglia avvicinare la prima volta alle tematiche e agli
strumenti del TdO.
:::Date e Costi
Quando: 21,22,23 Maggio 2008
Dove: Matera, Basilicata, Sud e Mezzogiorno
Costi: 70E
Numero Partecipanti: massimo 22... affrettati!
Agevolazioni: Previste due borse per chi esplicita situazioni di bisogno
Previste forme di baratto corso vs lavoro da concordare
Durata: 20 ore cosi' divise:
Venerdì 21: 15.30-20:30
Sabato 22: 9.00-13.00 + 15.30-20.30
Domenica 23: 09.00-13.00
:::Alloggi e Ospitalità... ilVagabondo
Nasce con questa edizione una gestione della ospitalità più strutturata affidata
alla professionalità che la rete di turismo responsabile "ilVagbondo" sta
attivando anche a Matera come in altri luoghi del sud Italia.
Ci sara' una offerta di alloggi differenziata a seconda dei bisogni e alle
specifiche disponibilità economiche dei partecipanti. Attraverso le quote di
alloggio sara' possibile finanziare progetti locali come quelli della locale
bottega del commercio equo o quella del Gruppo di Acquisto Solidale.
Per dettagli, disponibilità e prenotare l'alloggio:
ilVagabondo: <ilvagabondo@email.it>
web: http://www.ilvagabondo.org/
:::Contatti e Materiali
Tel: 3475071501 - 3381419737 - Bottega del Mondo Loe: 0835333730
e.mail: l.pirelli@acsys.it
Web: http://tdo-matera.pbwiki.com/
:::Altro?
Per saperne di piu' sul T.d.O
Associazione "Livres Como O Vento"
email: tdo@livres.it
sito internet: http://www.livres.it
martedì 30 settembre 2008
CantiereTeatrale. ATTORI, CORSO PROFESSIONALE BIENNALE DI FORMAZIONE
CORSO PROFESSIONALE BIENNALE DI FORMAZIONE PER ATTORI
Dedicato a chi vuole imparare il mestiere dell'attore e ambisce a fare di questo la propria professione. Le lezioni avranno inizio a ottobre 2008. Il corso di durata di circa 500 ore finirà a giugno 2009 con l'allestimento di uno spettacolo teatrale. Non ci sono limiti di età.
Il calendario delle lezioni prevede la frequenza dal lunedì al giovedì, con la possibilità di scegliere tra i seguenti turni orari:
mattina 10-13.30; sera 19-22.30.
Costo annuale : € 3.500.
MATERIE DI INSEGNAMENTO recitazione, interpretazione e improvvisazione, lettura all'impronta e interpretativa, psicologia dei personaggi, comprensione e analisi del testo, dinamica emotiva, espressione corporea ed educazione del corpo (esercizi di movimento), movimento scenico, tecniche di respirazione, tecniche di lettura, dizione, educazione ed uso della voce, canto, storia del teatro.
Stage di specializzazione inseriti nel programma professionale saranno tenuti da: Augusto Fornari Commedia dell'arte; Marco Simeoli Due autori a confronto: Shakespeare incontra Eduardo, Matteo Sbragia Studio e messa in scena di un testo; Tosca Interpretazione e canto, Pasquale Anselmo Doppiaggio; Alessandro Capone Acting on camera; Max Bruno Scrittura e drammaturgia; Emanuele Barresi La commedia italiana: Carlo Goldoni.I IALISTICIDiz
CORSO LIGHT PRO : APPROCCIO AL LAVORO DI ATTORE
Il corso light-pro si propone di proseguire e approfondire il lavoro di avvicinamento alla recitazione attraverso il training ed il lavoro sul testo.
Nella prima parte del corso saranno affrontate le tecniche ed esercizi di improvvisazione, giochi teatrali, tecniche ed esercizi di approccio fisico al personaggio.
Nella seconda parte del corso si affronterà l'analisi di un testo teatrale: comprensione della storia e dei personaggi, attraverso la lettura integrale del testo e l'indagine sulla sua struttura, con l'obbiettivo finale di allestire un corto teatrale.
1 incontro settimanale da 4 ore. Costo annuale : € 1.800.
CORSO LIGHT
Il corso light è un corso di avvicinamento alla recitazione, volto a sviluppare una maggiore consapevolezza e sicurezza personale e attoriale e lo sviluppo del proprio io creativo.
Il lavoro di avvicinamento all'arte della recitazione avviene attraverso il training che si basa su esercizi di riscaldamento, di rilassamento e di respirazione. Consiste inoltre in un "gioco scenico" che sviluppa il lavoro sull'ascolto, sul ritmo, azione-reazione, uso dello spazio, maggiore consapevolezza sensoriale, sviluppo dell'immaginazione, consapevolezza vocale.
Parte integrante del training sarà il lavoro sulle improvvisazioni che saranno individuali e di gruppo.
Le improvvisazioni sono il primo approccio al personaggio, in quanto sviluppano il potenziale energetico dell'attore, la consapevolezza del gesto, la capacità di saper direzionare l'emotività e le relazioni con il/i partner.
1 incontro settimanale da 3 ore. Costo annuale : € 1.600.
CORSO JUNIOR
Il corso si prefigge l'obiettivo di far sperimentare direttamente cosa vuol dire far teatro, favorendo la socializzazione attraverso giochi di improvvisazione teatrale, quindi la stimolazione delle capacità creative di ogni partecipante. Il fine ultimo è consentire a chiunque di migliorare la propria "immagine", ovvero il proprio modo di porsi nel confronti dell'altro, e magari scoprire qualche nuovo talento nascente.
Gioco
Il gioco: ecco l'unico modo naturale per ogni bambino di prendere e fare "sul serio" qualsiasi cosa, anche il teatro. Perché attraverso il gioco il bambino trasforma la realtà secondo le sue esigenze interiori, e restituisce a noi e a sè stesso un quadro più completo del suo mondo interno. Il gioco teatrale serve proprio a questo: aiutare i bambini ad acquisire più sicurezza, fiducia, libertà di espressione, valorizzando al massimo le caratteristiche e le qualità di ciascuno, e di scoprire e tirar fuori anche quelle più nascoste, sviluppando la fantasia, imparando a rapportarsi e confrontarsi col mondo vero mediante il fantastico mondo della loro mente.
Improvvisazione
I bambini sono i più grandi improvvisatori che esistano. Solo loro conoscono e conservano la magica alchimia del "facciamo che io ero...", il meraviglioso momento in cui i bambini fanno finta di vivere una situazione. Il lavoro di improvvisazione sviluppa la creatività e linguaggio, e la capacità di saper ascoltare gli altri, quando da improvvisatori "solisti" si passerà ad improvvisare in gruppo.
Per partecipare al corso servono pochi ma essenziali requisiti: l'entusiasmo, la voglia di viaggiare con la propria immaginazione o con quella collettiva e il rifiuto di ogni rigidità. In questo senso anche l'errore è un aspetto fondamentale da valorizzare e non un metro di giudizio e paragone con gli altri.
1 incontro settimanale da 2 ore. Costo mensile : € 80.
Il Cantiere Teatrale Piazza Giovanni da Triora,15 00154 Roma (quartiere Garbatella) tel 06/51606790 392/1308680 | ||
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.