CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta design university. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design university. Mostra tutti i post

giovedì 22 marzo 2012

Ghigos Ideas (Davide Crippa, Barbara Di Prete e Francesco Tosi) rappresenta senza dubbio uno dei più promettenti studi di progettisti italiani apprezzati e riconosciuti anche in ambito internazionale. I loro progetti sono caratterizzati da una marcata interdisciplinarietà, alimentata da numerose collaborazioni con esponenti provenienti da altre sfere professionali.

Ghigos Ideas si cimenta nei più svariati ambiti: dall’exhibit design alla grafica, dal product design fino all’architettura, guardando da vicino l’arte.

La lecture sight.architecture.design (sguardo, architettura e design come elementi che si succedono e si fondono l’uno nell’altro), ideata appositamente per QOS, ruota intorno al tema della “Serendipity”: un nuovo modo di pensare, guardare il mondo da un altro punto di vista, cambiare prospettiva per scoprire aspetti nuovi di cose già viste.
“Serendipity” è quel misto di sagacia e fortuna con il quale si giunge a compiere inintenzionalmente scoperte felici. Uno sguardo per coltivare il pensiero laterale, per attraversare in punta di piedi terreni distanti ma paradossalmente vicini.

La lecture di svolgerà venerdì 30 marzo 2012 h 18:30 presso la Libreria Assaggi di Roma in Via degli Etruschi 4.

Ingresso libero su prenotazione su www.istitutoquasar.com oppure chiamando lo 06.8557078.




QOS 2012: The Inner Light files

“Without going out of your door/You can know all things on earth/ Without looking out of your window/ You can know the ways of heaven”
The Inner Light, The Beatles

La lecture di Ghigos Ideas è il secondo appuntamento di Quasar Outer Space / / / Oltre Spazio Quasar 2012, seconda edizione del ciclo di eventi che l’Istituto Quasar dedica alle sperimentazioni più innovative nel mondo creativo contemporaneo.
L’edizione di quest’anno esprime ancora di più la necessità creativa di un continuo rinnovamento dell’esplorazione e della traiettoria di ricerca e, per l’occasione, offre un panorama di incontri ampio e variegato da Febbraio a Novembre 2012.
QOS 2012: The Inner Light Files è un viaggio dall’esterno verso l’interno, una parabola “inversa” che opera per contrasto rispetto alla precedente edizione. Nei sei incontri si cercherà di tratteggiare una tendenza rilevante nell’azione creativa che indaga e si interroga sugli strumenti e sulle potenzialità espressive degli stessi nonché sulle possibili interazioni tra discipline e settori diversi.

Ideazione e Coordinamento: Carlo Prati, Luna Todaro



Ghigos Ideas

Il gruppo Ghigos, fondato nell'ottobre 1998, diventa studio nel 2004. Nato dall'esigenza di creare un punto di confronto e di qualificarsi tramite lo scambio di reciproche competenze, Ghigos è sempre stato aperto verso i contributi esterni, collaborando con professionisti di diverse discipline: architetti, ingegneri, artisti, grafici, designers.
Ancora oggi lo studio mantiene questa caratteristica interdisciplinarietà, continuando a lavorare per singole ricerche con esponenti di altri ambiti professionali e affrontando di volta in volta diverse tipologie di progetti (exhibit, grafica, design, architettura, arte).
Nel 2010 viene selezionato per la partecipazione allo YAP 2011 e, nell’estate 2011, il progetto presentato viene esposto sia al MoMA sia al Maxxi.

Info: www.istitutoquasar.com - qos.istitutoquasar.com - 06.8557078

lunedì 20 febbraio 2012

QOS 27 Febbraio: interactive.digital.graphic con Andrew Quinn


presenta

ANDREW QUINN

interactive.digital.graphic

LUNEDI’ 27 FEBBRAIO 2012 ORE 18:30

ISTITUTO QUASAR - Via Nizza 152 – Roma

Ingresso libero su prenotazione

Il futuro è ora. Dalle prime ricerche sulla realtà virtuale svolte dalla NASA negli anni ottanta ad oggi si sono compiuti passi da gigante. Non più di trent’anni fa le tecnologie digitali erano considerate retaggio di pochi e destinate all’industria bellica e astronautica. Oggi, invece, sono alla portata di tutti e in grado di operare su più fronti nella creazione e nell’evoluzione dell’immaginario visivo contemporaneo.

Andrew Quinn è uno dei più acclamati artisti e professionisti dell’arte digitale contemporanea. E’ creatore di universi immersivi e scenografie interattive per spettacoli e opere di richiamo internazionale, come la realizzazione del contenuto stereoscopico 3D per l’Opera Statale Ungherese di Budapest nel settembre del 2011 e ha una lunga e riconosciuta esperienza nell’animazione 3D per il cinema (collabora agli effetti speciali di Matrix e del cult-movie Dark City di Alexis Proyas).

La lecture interactive.digital.graphic, con cui l’Istituto Quasar inaugura la seconda edizione di QOS, è un appuntamento da non perdere. Si tratta, infatti, di un’occasione unica per conoscere da vicino tecniche, aneddoti e segreti della più avanguardistica forma di rappresentazione attuale.

La lecture si svolgerà lunedì 27 febbraio 2012 alle ore 18:30 presso la sede dell'Istituto Quasar in Via Nizza 152 a Roma. Ingresso libero su prenotazione.

Per saperne di più:

Budapest Opera: ‘Il Castello di Barbablu’

Koine2011: Ligeti ‘Ramifications’ 29 aprile 2011

Koine2011: Lombardi ‘Second piano concerto’ 4 marzo 2011




QOS 2012: The Inner Light files

“Without going out of your door/You can know all things on earth/ Without looking out of your window/ You can know the ways of heaven”

The Inner Light, The Beatles


La lecture di Andrew Quinn è il primo appuntamento di Quasar Outer Space / / / Oltre Spazio Quasar 2012, seconda edizione del ciclo di eventi che l’Istituto Quasar dedica alle sperimentazioni più innovative nel mondo creativo contemporaneo.

L’edizione di quest’anno esprime ancora di più la necessità creativa di un continuo rinnovamento dell’esplorazione e della traiettoria di ricerca e, per l’occasione, offre un panorama di incontri ampio e variegato da Febbraio a Novembre 2012.

QOS 2012: The Inner Light Files è un viaggio dall’esterno verso l’interno, una parabola “inversa” che opera per contrasto rispetto alla precedente edizione. Nei sei incontri si cercherà di tratteggiare una tendenza rilevante nell’azione creativa che indaga e si interroga sugli strumenti e sulle potenzialità espressive degli stessi nonché sulle possibili interazioni tra discipline e settori diversi.

Ideazione e Coordinamento: Carlo Prati, Luna Todaro



Andrew Quinn

Digital artist e musicista australiano, lavora nel campo della computer grafica e della grafica 3D interattiva. Dopo la laurea in animazione 3D, ha lavorato presso: Cranston/Csuri productions (Stati Uniti), Framstore-CFC su Tomb Raider (Londra), Animal Logic su Matrix e Dfilm su Dark City (Sydney).

Dal 2006 insegna grafica interattiva (NABA, Milano, Master di Digital Environment Design); nel 2009 ha partecipato alla rassegna musicale MITO, realizzando una grafica sound reactive per una performance di musica contemporanea di Repertorio Zero, e ha curato una scenografia digitale su sei schermi per uno spettacolo di ballo alla HKZ di Zurigo.

Nel 2011 ha creato la scenografia virtuale 3D stereoscopica per una produzione de “Il Castello di Barbablu’ di Bartok per l’Opera Statale Ungherese a Budapest e ha curato delle performances di sound reactive visuals per la rassegna Koine’2011 di Pomeriggi Musicali a Milano.

Nel 2012 terrà il workshop specialistico intensivo Ambienti Interattivi presso l’Istituto Quasar (dal 28 marzo al 4 aprile).

Info: www.akipix.eu


Info e prenotazioni

www.istitutoquasar.com - qos.istitutoquasar.com - Tel: 06.8557078

lunedì 20 settembre 2010

Quasar Orienta. 23 settembre 2010: libera la tua creatività! Save the date!

Partecipa gratuitamente a Quasar Orienta, che si svolgerà Giovedì 23 Settembre 2010 dalle 09:00 alle 20:00 presso la sede dell'Istituto Quasar Via Nizza, 152 a Roma.
Un'intera giornata dedicata a chi deve scegliere il proprio percorso formativo con presentazione dei corsi, orientamento, mostra dei lavori degli studenti, incontro con coordinatori e docenti, buffet e drink.





I corsi triennali post-diploma di Habitat Design, Grafica e Comunicazione Visiva e Web & Interaction saranno presentati sia la mattina che il pomeriggio.
La sera si svolgeranno le presentazioni dei corsi di qualificazione professionale di Arredamento d'Interni e di Architettura dei Giardini e del Master in Hypergraphics.


MATTINA

09:30 > 10:30 Grafica e Comunicazione Visiva

10:45 > 11:45 Web & Interaction

12:00 > 13:00 Habitat Design 



POMERIGGIO

14:30 > 15:30 Grafica e Comunicazione Visiva

15:45 > 16:45 Web & Interaction

17:00 > 18:00 Habitat Design 



SERA

18:30 > 20:00 Arredamento d'Interni e Architettura dei Giardini (Corsi di qualificazione professionale)

18:30 > 20:00 Hypergraphics (Master)



La partecipazione all'evento è
gratuita e senza impegno d'iscrizione.

E' possibile prenotarsi ad uno o più presentazioni sul portale dell'Istituto Quasar, http://www.istitutoquasar.com, oppure chiamando lo 06.8557078.


Istituto Quasar Design University Roma
Via Nizza 152 - 00198 Roma
orientamento@istitutoquasar.com
http://www.istitutoquasar.com
skype orientamento.iq

lunedì 13 settembre 2010

Diventa VideoMaker con l'Istituto Quasar!

PRESENTAZIONE del CORSO DI VIDEOMAKING DIGITALE:

MARTEDI' 14 SETTEMBRE 2010 ORE 18:30

presso la sede dell'Istituto Quasar in Via Nizza 152 – Roma

Il corso di VideoMaking, che l'Istituto Quasar organizza da tempo all'interno della formazione professionale sulle nuove tecnologie, viene ora offerto in una versione intensiva di tre settimane. Il corso è un utilissimo completamento alla formazione ed un necessario strumento di creazione e comunicazione nell’ambito della professione per giornalisti, fotografi, grafici tradizionali e multimediali, professionisti in genere o semplici appassionati del settore.

Innovativo ed originale, questa nuova edizione del corso rappresenta un'ulteriore conferma del costante impegno dell'Istituto Quasar nell'adattare la propria offerta formativa agli sviluppi della tecnologia e alle nuove professioni richieste dal mercato.

Rivolto a tutti coloro che per motivi creativi o professionali sono interessati ad acquisire e a sviluppare competenze e capacità pratiche necessarie all'utilizzo delle tecnologie digitali al servizio della narrazione audiovisiva, il corso si avvale della partecipazione di professionisti ed esperti del settore di altissimo profilo (tra cui Luca Bellino - docente di Roma 3, Federico Schiavi - presidente documentaristi italiani, Ferran Paredes - videomaker, oltre a Cristiano Pinto, Giorgio Lovecchio, Dario Criacci, Silvia Luzi e Giovanni Pompili).

L'obiettivo è quello di fornire una preparazione completa per la produzione di un'opera audiovisiva: sviluppo dell'idea, sceneggiatura, tecniche di ripresa in digitale, elaborazioni degli stili di genere e di regia, oltre a tutti gli aspetti tecnico-realizzativi.

La particolarità del corso dell'Istituto Quasar è anche quella di andare ad integrare la conoscenza teorica e critica del linguaggio audiovisivo con un approccio creativo ed esperenziale all'attività del videomaker.

Inoltre, ricordando che l'Istituto Quasar è l'unico centro AATCe – Apple Authorised Training Centre for Education del CentroSud Italia, è possibile abbinare al corso di VideoMaking anche il corso di Video Editing con Final Cut Studio 3 per l'approfondimento del montaggio professionale su Mac fino all'ottenimento della certificazione ufficiale Apple Final Cut Pro End User Level 1.

Il corso è articolato in 12 giornate full-time dalle ore 10:00 alle 19:00 (in aula e con eventuali sopralluoghi esterni), con inizio lunedì 20 settembre.

Info e Prenotazioni: 06 855 70 78 - http://www.istitutoquasar.com




Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *