CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta enea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enea. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

Istruzione: ENEA presenta i nuovi percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

Nel numero odierno di ENEAinform@

In primo pianoOltre 300 ragazzi coinvolti, 15 tra licei, istituti tecnici e professionali di 5 regioni e 6 centri ENEA quali sedi ospitanti: sono questi alcuni dei numeri che caratterizzano i nuovi percorsi ENEA di Alternanza Scuola-Lavoro incentrati su tecnologie hi-tech, beni culturali, efficienza energetica, sostenibilità e clima. 

All’evento di presentazione hanno partecipato docenti, studenti e ricercatori. 

La ministra dell’Istruzione Fedeli ha commentato: “Lavoriamo per formare cittadine e cittadini protagonisti del domani”. 

www.enea.it/it/Stampa/news/istruzione-al-via-i-primi-percorsi-enea-di-alternanza-scuola-lavoro
Tra le altre notizieUn nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale. 


Lo ha messo a punto l’ENEA per supportare politiche e azioni dei ministeri dell’Ambiente e della Salute e delle amministrazioni locali in materia di qualità dell’aria. 

Inoltre, l’Agenzia ha realizzato la prima mappa italiana degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute con informazioni su mortalità per età, sesso e patologia a livello di singolo comune

www.enea.it/it/Stampa/news/ambiente-e-salute-enea-sistemi-innovativi-per-affrontare-emergenze-smog

venerdì 13 novembre 2009

ENEA: Formazione divulgazione scientifica per Giornalisti UE

PROVE DI GIORNALISMO SCIENTIFICO

AL CENTRO RICERCHE ENEA DELLA CASACCIA

Una settimana dedicata alla formazione di giornalisti scientifici è quella che si conclude oggi al Centro Ricerche Enea della Casaccia che ha ospitato un gruppo di sette studenti degli ultimi anni di scuola di giornalismo provenienti da vari Paesi dell'Unione, nell'ambito del Progetto RELATE, (Research Labs for Teaching journalists), finanziato dalla Commissione Europea per promuovere la comunicazione scientifica.

Gli studenti, accuratamente selezionati, hanno avuto l'opportunità di essere accolti nei laboratori del Centro Ricerche ENEA della Casaccia (vicino Roma), dove hanno assistito allo svolgimento delle attività nei laboratori di modellistica climatica, genetica e genomica, silicio cristallino fotovoltaico e accumulatori elettrici, tutte attività di ricerca che hanno ottenuto il finanziamento della Commissione Europea. Hanno potuto intervistare i ricercatori e condividere con loro i vari momenti della giornata lavorativa. Nelle prossime due settimane dovranno realizzare un lavoro di divulgazione scientifica (articolo per la stampa, video, servizio radio) che sarà poi pubblicato nei loro rispettivi Paesi.

Similmente, altri studenti sono ospitati nei laboratori dell'Ecole Politecnique di Losanna in Svizzera e presso il Centro Ricerche Tubitak ad Ankara in Turchia. L'esperienza sarà ripetuta ancora nel 2010 e si prevede che, a conclusione del progetto, avranno avuto la possibilità di partecipare a questo tipo di formazione specialistica almeno 80 studenti europei.

RELATE è un progetto pilota che nasce per mettere in contatto diretto il mondo della ricerca europea con i futuri professionisti dei media, con nuove modalità di formazione nel campo della comunicazione scientifica, promuovendo al contempo la ricerca e i programmi di finanziamento dell'Unione Europea.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://relateproject.eu/ (in inglese).

Roma, 13 novembre 2009



---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Elisabetta Pasta <uffstampa@enea.it>
Date: 13 novembre 2009 14.48
Oggetto: Formazione divulgazione scientifica per Giornalisti UE nei laboratori ENEA
A: uffstampa@enea.it



[]
Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie,
l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile



Comunicato stampa

PROVE DI GIORNALISMO SCIENTIFICO
AL CENTRO RICERCHE ENEA DELLA CASACCIA

Una settimana dedicata alla formazione di giornalisti scientifici è quella che si conclude oggi al Centro Ricerche Enea della Casaccia che ha ospitato un gruppo di sette studenti degli ultimi anni di scuola di giornalismo provenienti da vari Paesi dell'Unione, nell'ambito del Progetto RELATE, (Research Labs for Teaching journalists), finanziato dalla Commissione Europea per promuovere la comunicazione scientifica.

Gli studenti, accuratamente selezionati, hanno avuto l'opportunità di essere accolti nei laboratori del Centro Ricerche ENEA della Casaccia (vicino Roma), dove hanno assistito allo svolgimento delle attività nei laboratori di modellistica climatica, genetica e genomica, silicio cristallino fotovoltaico e accumulatori elettrici, tutte attività di ricerca che hanno ottenuto il finanziamento della Commissione Europea. Hanno potuto intervistare i ricercatori e condividere con loro i vari momenti della giornata lavorativa. Nelle prossime due settimane dovranno realizzare un lavoro di divulgazione scientifica (articolo per la stampa, video, servizio radio) che sarà poi pubblicato nei loro rispettivi Paesi.

Similmente, altri studenti sono ospitati nei laboratori dell'Ecole Politecnique di Losanna in Svizzera e presso il Centro Ricerche Tubitak ad Ankara in Turchia. L'esperienza sarà ripetuta ancora nel 2010 e si prevede che, a conclusione del progetto, avranno avuto la possibilità di partecipare a questo tipo di formazione specialistica almeno 80 studenti europei.

RELATE è un progetto pilota che nasce per mettere in contatto diretto il mondo della ricerca europea con i futuri professionisti dei media, con nuove modalità di formazione nel campo della comunicazione scientifica, promuovendo al contempo la ricerca e i programmi di finanziamento dell'Unione Europea.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://relateproject.eu/ (in inglese).

Roma, 13 novembre 2009

-----------------------------------------
Dr.ssa Elisabetta Pasta
Capo Ufficio Stampa e Rapporti con i Media - ENEA

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 Roma

TEL.06/36272806 - 36272945
Cell. 329.8313702
FAX 06/36272286
e-mail: uffstampa@enea.it

Sito internet: www.enea.it
Consultate la nostra rubrica di interviste online "Qualche spunto su.."

nella sezione "Comunicare la ricerca", accessibile anche da:

http://titano.sede.enea.it/stampa

---------------------------------------------



--
Redazione del CorrieredelWeb.it
www.CorrieredelWeb.it

martedì 30 giugno 2009

ENEA-Seminario Immagini a microonde per diagnosi tumore seno


Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente

SEMINARIO
Immagini diagnostiche a microonde per mezzo di tecniche di insiemi di livello
per la rilevazione precoce del tumore al seno
A cura del Gruppo di Modellazione e Simulazione Numerica
Universidad Carlos III de Madrid

9 luglio 2009, ore 10.00
Centro Ricerche ENEA Casaccia
Via Anguillarese, 301
Edificio F65 – Sala Riunioni – II Piano


Verrà presentata una nuova strategia di inversione per la rilevazione precoce del tumore del seno basata su una nuova tecnica di insiemi di livello multifase. Questa nuova tecnica di insiemi di livello è stata adattata alla situazione specifica della ricostruzione di immagini per il seno. Essa tiene conto dell'elevata complessità dei tessuti del seno e del fatto che, tipicamente, solo pochi dati elettromagnetici sono disponibili per la rilevazione di tumori molto piccoli all'interno di strutture così complesse. Per descrivere i diversi tipi di tessuti mammari vengono impiegate due (tre, nel caso di regioni incognite di epidermide) funzioni di insiemi di livello; ognuna di queste regioni può avere una topologia complessa ed una struttura interna che deve essere stimata dai dati a microonde simultaneamente con le regioni di interfaccia. L'algoritmo consiste in numerosi stadi di complessità crescente per cui, ad ogni stadio, un numero sempre maggiore di dettagli sulla struttura anatomica del seno viene incorporato nel modello di inversione.
I modelli sintetici 2D del seno che sono stati utilizzati per creare i dati simulati sono basati su immagini MRI reali e sono perciò abbastanza realistici. I risultati dimostrano la potenzialità e la fattibilità della tecnica ad insiemi di livello proposta nel rilevare, localizzare e caratterizzare, in un tale realistico modello di seno, un piccolo tumore nei suoi primi stadi di sviluppo.
(N.B. Il seminario verrà tenuto in lingua inglese)


PER MAGGIORI INFORMAZIONI:Dott. Paolo D'Attanasio
Dipartimento Tecnologie Fisiche e Nuovi Materiali
Laboratorio di Campi Elettromagnetici
Centro Ricerche Casaccia
Via Anguillarese, 301 Tel. +39 06 3048 6226
I-00123 S. MARIA DI GALERIA RM Fax: +39 06 3048 3989
paolo.datanasio@enea.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *