CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta logos paf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta logos paf. Mostra tutti i post

mercoledì 6 febbraio 2019

Ami i bambini e vorresti lavorare con loro?


Ami i bambini e vorresti lavorare con loro?

TI STIAMO CERCANDO!

Partecipa ai Corsi della Regione Lazio per Operatore all'Infanzia, Operatore Educativo e Tecnico di Ludoteca!

Chiama subito per gli ultimi posti disponibili!

tel.: 0686210771 - 0696045673

www.logospaf.it
www.ciaobimbiequipe.it
https://lavorareconibambini.it/



#lavoro
#formazione
#formazioneprofessionale
#ludoteche
#asili
#scuolematerne
#educazione
#scuola

lunedì 22 marzo 2010

LogosPAF: Workshop Danza Terapia

Progetto Alta Formazione
Centro di Formazione per Educatori d'infanzia
Presenta
I Workshops esperienziali di
Danza-Movimento-Terapia
con
Francesca Valdinoci


La relazione tra educatore e bambino è una relazione molto delicata e coinvolgente, in quanto è, sempre, prima di tutto, relazione tra due universi emozionali.

Il bambino è un sensibilissimo "radar" delle nostre emozioni, dei nostri stati d'animo ed è in grado, molto più di quanto lo siano gli adulti, di leggere e  cogliere le varie sfumature che il nostro corpo invia.

È importante quindi che gli educatori riescano a ripensare il proprio universo personale, le emozioni e i conflitti che possono sorgere dalla relazione con il bambino, e che soprattutto siano consapevoli che il loro corpo accoglie, respinge, comunica ed entra nella relazione ancora prima delle parole stesse.

Il corpo è, per ognuno di noi, il ponte con gli altri e con il mondo esterno. Emozioni, pensieri e stati d'animo si riflettono sul viso, nei gesti, nella postura, e nello spazio che creiamo tra noi e gli altri. Comprendere il linguaggio del corpo significa acquisire una maggiore chiarezza nei rapporti interpersonali e conoscere meglio anche se stessi.

Il nostro corpo ruota intorno all'esperienza umana e le risonanze con il vissuto degli altri coinvolgono anche gli educatori e si riverberano nell'intero campo relazionale dell'aiuto e della cura. Il corpo, infatti, è attraversato continuamente da correnti emozionali, è il muto protagonista della vita di relazione e dei processi comunicativi: vive e si nutre di relazioni…

La danzaterapia, con la sua capacità di attivare il potenziale creativo del corpo e del gruppo,rappresenta un valido spazio per rinnovare le proprie energie e una preziosa risorsa per la formazione permanente degli educatori e di chi opera nel campo della relazione d'aiuto. Attraverso la danzaterapia rapidamente emergono le implicazioni emotive della relazione, si affinano nel rispecchiamento le capacità empatiche, il sovraccarico delle tensioni trova una via di uscita nella comunicazione e nell'azione simbolica, si rivelano le dinamiche di ruolo del gruppo curante, si sviluppano creativamente nuovi stili di relazione e di socialità. 

ORGANIZZAZIONE E DURATA 

Due incontri di 7 ore ciascuno sulle tematiche:

1°  modulo Domenica 16 Maggio dalle 10.00 alle 17.00 : corpo e relazione

2°  incontro Domenica 23 Maggio dalle 10.00 alle 17.00: empatia e confine relazionale


I workshop si svolgeranno presso la Sede Nord della Logos P.A.F.
a Roma, Circonvallazione Ostiense 80 (a 15 mt. dalla fermata Metro B Garbatella).

REQUISITI DI AMMISSIONE  

I workshop sono accessibili a tutti: non sono richieste abilità particolari. E' consigliabile un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di € 80,00 per ciascun Workshop, € 150,00 per entrambi.

La quota comprende: la partecipazione al corso, il rilascio dell'attestato di frequenza, il coffee-break.

Il 20% della quota (prenotazione) dovrà  essere versata entro il giorno 8 maggio 2010 Il saldo verrà corrisposto il giorno degli incontri in aula.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 10 corsisti, la quota versata verrà interamente restituita.



Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di una delle due sedi capitoline della LOGOS P.A.F.


Logos PAF, sede Roma Nord:
Via Alfredo Catalani, 27 - 00199 - Roma
Tel. 06.86399512 - Fax 06.86381042

Logos PAF, sede Roma Sud:
Circonvallazione Ostiense, 80 - 00154 - Roma
Tel. 06.96045673 - Fax 06.96045674

email: segreteria [at] logospaf.it
www.logospaf.it


martedì 17 marzo 2009

Corso Educatore di Infanzia. Aggiornamento e Perfezionamento

Corso per Educatore di Infanzia
Aggiornamento e Perfezionamento


PROMOZIONE:
Scrivi o telefona segnalando che hai letto l'annuncio sul CorrieredelWeb
e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione
-----------------------------------------------------------------------------------------



Tipo di corso:
Corsi

Metodo:
In aula / Roma Sede...

Durata:
352 Ore

Certificato/Titolo:
SI

Prezzo/Agevolazioni:
1.950 €

Centro:
Logos Progetto Alta Formazione


Telefono:
0686399512

Requisiti:
Compimento del 18° anno di età Diploma di Scuola Media Superiore o Laurea inerente i settori psico-pedagogico e/o socio assistenziale.

Titolo riconosciuto:
CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO

Stage:
SI

A cosa ti prepara:
Il corso si prefigge di aggiornare e perfezionare la figura dell’EDUCATORE DI STRUTTURE PER L'INFANZIA. In particolare: 1) Padroneggiare metodologie e strumenti appropriati e specifici 2) Attivare abilità di progettazione e programmazione didattica 3) Apprendere e migliorare le strategie di utilizzazione del gruppo di lavoro, di discussione, di animazione educativa.

Rivolto a:
Il corso si rivolge ad educatori, insegnanti, assistenti/dirigenti di comunità infantili, psicologi, pedagogisti e quanti abbiano un titolo di studio inerente i settori psico-pedagogico e/o socio-assistenziale ,sia diplomati che laureati.

Classe:
20 alunni per classe

Programma:
Più informazioni e programma del corso




La Logos PAF s.r.l., centro di formazione e perfezionamento professionale "La Nuova Infanzia", nasce come ramo d'azienda de La Nuova Infanzia s.a.s, s ocietà di servizi per l'infanzia costituita nel 1995 con la formazione professionale e con altri due rami d'azienda, Gioca&Crea e Ciao Bimbi Equipe, che si occupano rispettivamente di Asili Nido, Scuole dell'Infanzia, Ludoteche e servizi integrati per l'infanzia (baby sitting, animazione e feste).





Sei interessato a questo corso?



* E-mail:

* Regione:

Per una risposta rapida inserisci il tuo nº di telefono







Programma del corso

Il corso si articola in lezioni in aula relative alla definizione dei principali modelli teorici di riferimento; seminari tematici dove gli allievi possono sperimentarsi concretamente in attività tecniche,artistiche e creative; stages dove si acquisiscono abilità di programmazione, conduzione e gestione di interventi di animazione; tirocini presso strutture per l’infanzia per consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite in aula.

PRESENTAZIONE DEL CORSO: (1 incontro di 4 ore)

• Spiegazione dettagliata degli argomenti che si tratteranno.
• L’atteggiamento necessario da assumere per affrontare il corso.
• Chiarire i ruoli che si occupano.
• L’importanza della frequenza costante nel rispetto di sé stessi e degli altri.

STAGE DI ANIMAZIONE: (4 incontri di 4 ore)

• Il ruolo dell’animatore a quali servizi si rivolge e caratteristiche dell’utenza.
• Comprendere il significato, l’importanza e i contenuti del gioco come risorsa principale. dell’infanzia e della preadolescenza.
• Identificare le caratteristiche professionali e caratteriali dell’animatore-educatore.
• Acquisire consapevolezza delle proprie modalità relazionali e comunicative.
• Essere in grado di programmare, condurre e gestire un intervento di animazione.
• I giochi e gli strumenti da utilizzare.

PRIMO SOCCORSO: (1 incontro di 4 ore)

• Come intervenire nei casi d’urgenza.
• La respirazione artificiale, il massaggio cardiaco.

PUERICULTURA e ALIMENTAZIONE E IGIENE: (3 incontri di 4 ore)

• Le malattie dell’infanzia: riconoscimento e tecniche d’azione necessarie.
• Vaccinazioni e intolleranze alimentari.
• Come utilizzare il tema “alimentazione” in modo educativo nelle attività ludiche.
• Il gusto come momento di relazione affettiva.
• Costituzione dell’organismo.
• Come insegnare la giusta igiene dalle abitudini quotidiane.

PSICOMOTRICITA’: (1 incontri di 4 ore)

• Cos’è la psicomotricità.
• Conoscenza del proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche.
• La percezione uditiva, tattile, olfattiva, gustativa in assenza del canale visivo.

SAPER ESSERE (3 incontri di 4 ore)

• Stabilire una comunicazione efficace e significativa nei rapporti: bambino/bambino, bambino/adulto, adulto/adulto.
• Saper essere buoni educatori.
• Stili comunicativi: assertività, timidezza, aggressività.
• Tecniche strumenti e strategie mirate.

INSERIMENTO: (2 incontri da 4 ore)

• L’inserimento nell’asilo nido.
• L’inserimento nella scuola materna.
• Modalità comunicative e comportamentali atte a favorire un buon inserimento.

PROGRAMMAZIONE: (5 incontri di 4 ore)

• Cosa vuol dire programmare.
• L’importanza del processo cognitivo, relazionale e motorio del bambino(aree di sviluppo) ai fini di una corretta programmazione.
• Le tappe della programmazione.
• I pre-requisiti: pre-lettura, pre-scrittura, pre-calcolo.

L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE:(1 incontro di 4 ore)

• Come stimolare nel bambino l’interesse per una lingua diversa da quella natale.
• Modalità e strategie di comunicazione attraverso il gioco.

LABORATORIO GRAFICO-PITTORICO: (3 incontri di 4 ore)

• Conoscenze delle varie tecniche e del loro utilizzo nell’asilo nido e nella suola materna: attività grafico-pittoriche, attività manipolative.
• L’organizzazione di attività educative finalizzate e l’utilizzo dei materiali in modo adeguato.

LABORATORIO MUSICALE: (2 incontri di 4 ore)

• La musica e il linguaggio musicale: interpretazione, ascolto, creazione invenzione.
• Imparare a giocare con la musica.

LABORATORIO TEATRALE: (2 incontri di 4 ore)

• Come utilizzare i canali di comunicazione espressiva.
• Improvvisazione del singolo e del gruppo su stimoli forniti dal conduttore.
• La messa in gioco e l’accettazione del rischio del ridicolo.
• I passaggi essenziali per la realizzazione di un processo teatrale.

IL MASSAGGIO NEONATALE: (1 incontro di 4 ore)

• Definizione di massaggio neonatale. Utilizzazione del massaggio in ambito preventivo.
• Trattamento per bambini prematuri o con handicap.

TIROCINIO: 240 ore, di cui 120 ore nel nido e 120 nella scuola d'infanzia.

A completamento della parte teorica, è previsto uno stage aziendale da svolgersi in strutture specializzate a noi convenzionate. Lo stage consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite in aula. Sono previsti momenti di supervisione di gruppo che serviranno da spunto per la rielaborazione delle esperienze vissute individualmente dai corsisti.

ESAME

I corsisti verranno valutati da una commissione di docenti interni. L’esame prevede lo svolgimento di una tesina su un argomento a scelta fra quelli trattati, un colloquio orale e la produzione di una relazione scritta riguardante l’esperienza di tirocinio (da consegnare in segreteria un mese prima dell’esame).





PROMOZIONE:
Scrivi o telefona segnalando che hai letto l'annuncio sul CorrieredelWeb
e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *