CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta parma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parma. Mostra tutti i post

mercoledì 3 maggio 2017

Il Libano e la missione Leonte nella lectio magistralis del Generale Bettelli


Il Libano e la missione Leonte nella lectio magistralis del Generale Bettelli all'Auditorium Bodoni di Parma




Si è tenuto nei giorni scorsi all'Auditorium Bodoni di Parma un incontro sulla situazione Mediorientale, in particolare sul Libano, tenuto dal Generale Div. Antonio Bettelli, ufficiale dell’Esercito Italiano, più volte impegnato nelle operazioni di supporto alla pace in vari ambiti internazionali. Tra questi, l’Iraq del post Saddam, nella provincia meridionale del Dhi Qar, l'esordio dell'Operazione Enduring Freedom in Afghanistan, monitorata dal comando operativo di Tampa in Florida, e nel Libano, dove ha lavorato come Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata Italiana a Beirut e come Comandante del Sector West della missione UNIFIL nel sud del Paese.
Con slide, filmati e immagini originali il Generale Bettelli ha presentato il quadro storico e geopolitico in cui la missione UNIFIL e l’attività di peacekeeping è nata e si è evoluta nel tempo e i momenti salienti dell'attentato subito dal contingente italiano sulla strada che collega Beirut a Sidone nel periodo in cui era a capo del Sector West dell’Operazione Leonte, che è diventato anche il titolo del libro da lui scritto e pubblicato da Gaffi Editore.
Alla lectio magistralis del Generale Bettelli, patrocinata dal Ministero dell'Istruzione e dell'Università, dalla Provincia, dal Comune e dall'AssoArma di Parma e promossa dall'Ufficio Scolastico Provinciale, erano presenti le più alte cariche istituzionali della città: il Prefetto Giuseppe Forlani, il Questore Pier Riccardo Piovesana, il Comandante dei Carabinieri Massimo Zuccher, il Capo di Gabinetto del Sindaco di Parma Francesco Cirillo e il vicepresidente di AssoArma Emilio Medioli.




L'incontro, moderato dal giornalista Gian Carlo Zanacca, è stato introdotto dal prof. Giuseppe Pratticò, dal Dirigente Scolastico Provinciale dott. Maurizio Bocedi e dal Prefetto Forlani, ed ha permesso ai quasi trecento studenti delle ultime classi delle scuole superiori di Parma e provincia di beneficiare della conoscenza dell’opera con la presenza dello stesso autore, ma soprattutto, usufruendo concreta esperienza e profonda conoscenza del Generale Bettelli di grandi aree del medio oriente, di stimolare un dibattito sia sull'impiego delle Forze Armate nelle missioni internazionali di supporto alla pace, sia in merito alle problematiche relative al contesto storico e geopolitico di territori, sottoposti a destabilizzazioni continue per conflitti derivati da fondamentalismi religiosi ed etnici. Il Generale Antonio Bettelli partirà a breve per una nuova missione militare della durata di un anno in Afghanistan, contesto tra i più impegnativi per le Forze Armate italiane, presenti nel Paese da quasi quindici anni.


Francesca CAGGIATI 

mercoledì 15 febbraio 2017

Dai sensi al Bon Ton: al via a Parma il Master sul vino promosso da ARGA





Dai sensi al Bon Ton: al via a Parma il Master sul vino promosso da ARGA

Tutti i mercoledì di marzo il Corso di 5 lezioni per imparare a degustare e servire il nettare di Bacco 

Degustare il vino è vivere un’esperienza polisensoriale. Per imparare tutti i segreti della bevanda degli dei, è in partenza il 1° marzo 2017 il Master di cinque serate aperto a tutti e promosso da ARGA Emilia Romagna – Associazione che raggruppa i giornalisti specializzati nell'informazione dei settori agricoltura, alimentazione, ambiente, energie rinnovabili, boschi, foreste, caccia, pesca e territorio – e condotto da Pier Luigi Nanni, docente di scuola alberghiera, sommelier e giornalista ARGA di Bologna. 

Cultori e appassionati di vino potranno partecipare ogni mercoledì (1 - 8 - 15 - 22 e 29 marzo) dalle 20.30 alle 23.00 a lezioni teorico pratiche della durata di 2 ore e 30 ciascuna, che si terranno nella sala delle botti di Agirò in via Gramsci, 5 a Parma



Gli argomenti affrontati saranno ogni volta diversi e coinvolgenti: 

1^ lezione: Organi di senso - Terminologia - Tecniche di degustazione 

2^ lezione: Cenni di viticoltura - La spumantizzazione 

3^ lezione: Il servizio di sala, ovvero come servire il vino - La decantazione - Attrezzature di sala 

4 ^ lezione: Abbinamenti cibo/vino: i principi e le regole 

5^ lezione: Bon Ton a tavola: cosa fare e cosa evitare 

Ogni serata si degusteranno 3 diverse tipologie di vino di selezionate cantine locali e nazionali in abbinamento a sfiziosi e gustosi stuzzichini. 

Compresa nella quota di iscrizione sarà consegnata una dispensa completa sugli argomenti trattati. 

A conclusione del corso, se verrà frequentato almeno il 75% delle lezioni, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione

Quote di iscrizione: 

- Associati ARGA: € 105 

- Non associati: € 135 

- Possibilità di seguire la singola lezione (posti permettendo) al costo di € 35 

Iscrizioni fino ad esaurimento posti chiamando il numero 338 5219408. Richiesto acconto all'iscrizione di € 65. 

martedì 14 febbraio 2017

A Parma nuova edizione di "Eccellenze in Digitale" , il progetto di Google e Unioncamere per avvicinare le PMI al Web

Al via la nuova edizione di "Eccellenze in Digitale", il progetto di Google e Unioncamere per avvicinare le PMI al Web
 

Giovedì 16 febbraio, alle 10.15, primo incontro con il "tutor digitale"
  
"Le opportunità del web: come coglierle e massimizzarle"
Camera di commercio di Parma - via Verdi 2
 
Raccontare la cultura dell’innovazione attraverso le novità dell’industria 4.0, aiutare le aziende a sviluppare competenze digitali e avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete. Questi gli obiettivi della nuova edizione di “Eccellenze in digitale”, il progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere che prende il via, alla Camera di commercio di Parma, il prossimo 16 febbraio.

"Eccellenze in digitale" si svilupperà in 8 incontri formativi grazie ai quali gli imprenditori potranno conoscere le migliori strategie per essere online. Al termine di ciascun seminario il relatore sarà inoltre a disposizione per ulteriori sessioni personalizzate che aiutino le imprese ad avviare un percorso digitale concreto. Tutti i seminari e gli approfondimenti sono gratuitiIl primo è in programma il prossimo 16 febbraio, dalle 10.15 alle 13

Il "tutor digitale" - cioè colui che accompagnerà le imprese in un percorso sia informativo che formativo, si chiama Salvatore Trotta. Laureato in International Business and Economics ed esperto di marketing e tecnologie digitali, ha già lavorato nelle precedenti edizioni di "Eccellenze in Digitale" alla Camera di commercio di Pavia.

Nel corso degli  incontri verranno affrontati e sviluppati soprattutto questi temi:
- La presenza on line (Le opportunità delle rete - Come costruire la presenza on line)
- Piattaforme e app per l'efficienza gestionale (Il Cloud; i principali tools on line)
- Fare pubblicità e farsi trovare on line
- E-commerce e analisi dei dati on line
- Il mondo del "mobile"
- Come utilizzare i Social network
- Introduzione a Internet 4.0

In allegato il programma del 16 febbraio. Per iscrizioni CLICCA QUI

Per informazioni: Ufficio Promozione - tel. 0521 210243.246 - promozione@pr.camcom.it

Servizio Affari economici
Camera di commercio di Parma
tel. 0521 210243.246


giovedì 23 ottobre 2008

85MILA POSTI DI LAVORO DAGLI STADI DEL FUTURO

OLTRE 85MILA POSTI DI LAVORO DAGLI STADI DEL FUTURO

Entro il 2016 i 6 miliardi di investimento stimato per la costruzione e gestione degli impianti sportivi di terza generazione in Italia genereranno almeno 85mila posti di lavoro. Se ne parlerà venerdì 24 Ottobre a San Siro nella presentazione del Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS) organizzato da StageUp Sport & Leisure Business e dall'Università degli Studi di Parma.

Saranno almeno 85mila i posti di lavoro generati in Italia dai 6 miliardi di euro di investimento stimato entro il 2016 per la costruzione e gestione dei nuovi impianti polifunzionali di terza generazione. Lo afferma l'analisi della società di consulenza StageUp Sport & Leisure Business che sarà commentata venerdì 24 ottobre presso San Siro (ingresso 8 - sala interviste) alle ore 16, durante la presentazione del Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS) e del suo Comitato Scientifico di cui fanno parte il premio Nobel Dario Fo, l'allenatore della Nazionale di pallavolo maschile Andrea Anastasi, quello della Nazionale femminile Massimo Barbolini, il CT della Nazionale di pallacanestro Carlo Recalcati, l'olimpionico del nuoto Massimiliano Rosolino, l'ex CT della Nazionale di calcio Arrigo Sacchi, l'architetto Mario Antonio Arnaboldi, il professor Luigi Allegri dell'Università di Parma e il presidente di StageUp Giovanni Palazzi

Nell'occasione si parlerà dello stato dell'arte degli stadi e, più in generale, delle nuove prospettive di sviluppo dell'impiantistica sportiva italiana e della necessità di abbinare in essa sport e spettacolo.

Cos' è il MOSS (www.mastermoss.it)

Il Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo è un Master universitario di primo livello organizzato dall'Università degli studi di Parma e StageUp Sport & Leisure Business. L'obiettivo del Master è quello di creare per la prima volta in Italia manager capaci di sintetizzare competenze organizzative, di marketing e comunicazione, oltre agli aspetti progettuali, di pianificazione e gestione di un impianto sportivo polifunzionale di terza generazione che possa ospitare eventi di sport e di spettacolo.

Il corso di 1.500 ore complessive, di cui 500 ore di stage, è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria, e avrà inizio il primo dicembre 2008.

Il piano didattico del Moss prevede 13 insegnamenti che vanno dalla strategia e business planning dello sport e degli impianti sportivi all'organizzazione e gestione delle società sportive, dalla comunicazione e marketing alla storia dello sport e dell'impiantistica sportiva, dalla responsabilità sociale e impatto ambientale nello sport e nell'impiantistica sportiva alle istituzioni di giornalismo sportivo.

I partner del MOSS sono: AICS, Coni, CSI, Cus Parma, Panathlon International, Rcs Sport, UISP, Unione delle Province Italiane (UPI).

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alle selezioni si possono trovare su www.mastermoss.it

-------------------------------------

StageUp (www.stageup.com) opera nel mercato del leisure business (sport, eventi speciali, testimonial, fiere, turismo, manifestazioni sportive, spettacolistiche, culturali e sociali) ed è tra le aziende di riferimento nell'ambito del business dello sport con particolare riferimento al marketing, ai media ed alla comunicazione. Attraverso la sua gamma di servizi, StageUp interviene su tutta la catena del valore dei clienti, occupandosi di strategia, progettazione, pianificazione e controllo, negoziazione e buying nonché della supervisione e realizzazione di progetti operativi. StageUp ha sviluppato avanzati modelli di pianificazione e controllo che permettono di definire, ex ante, le strategie ottimali e di misurarne, ex post, i ritorni.

Tramite la divisione "StageUp Consulting", StageUp opera anche nella consulenza di direzione e nell'advisoring connessi all'internazionalizzazione, all'innovazione e alla tecnologia.

Fra i clienti di StageUp si annoverano: sport & leisure makers (tra cui Ferrari, Fipav, Juventus, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Milan), aziende e sponsor (Assicurazioni Generali, Coca-Cola, Edison, Il Sole 24 Ore, Luxottica, Mazda Motor, Michelin, Nokia, Obiettivo Lavoro, Peroni, Rcs Pubblicità, Samsung, Telecom Italia, VitaVision-Festivalbar), istituzioni ed enti pubblici (Associazione Nazionale Comuni Italiani, Camera dei Deputati, Provincia di Milano, Comune di Venezia).

StageUp fa parte di European Sponsorship Association (Esa), la più grande associazione europea di aziende legate al mondo della sponsorizzazione.

Sono partner di StageUp: Ipsos (www.ipsos.it) e Global Startups (www.globalstartups.com).

Per ulteriori informazioni e approfondimenti:

Daniele Cencioni

StageUp

Via Cairoli, 9 - 40121 Bologna

Cel. +39.339.120.81.52

Tel. +39.051.58.71.554

Fax. +39.051.58.71.504

Email: dcencioni@stageup.com

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *