CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

venerdì 13 settembre 2013

judo bambini a Milano: iscrizioni al Dojo Jitakyoei Samurai

Il judo, una disciplina antica, capace di aiutare i bambini e i ragazzi di oggi valorizzando la loro energia umana in ogni suo aspetto fisico e morale per raggiungere una condizione di armonia nei rapporti con sé e con gli altri.

Il Judo è dunque una attività sia sportiva che educativa, che permette agli allievi di sfogare la propria emotività e la propria forza, scaricando le tensioni e imparando a sfruttarle in modo positivo.
I bambini possono cominciare frequentando un corso di judo già in età prescolare dai 4 ai 6 anni, monosettimanale ed in seguito bisettimanale, durante il quale viene loro insegnato una forma di "judo gioco" che li porta ad imparare a cadere sul tatami (la materassina per la pratica del judo), a sfogare il loro bisogno di lotta imparando però a controllarne gli effetti, a prendere coscienza del proprio corpo e delle proprie possibilità.
I medici consigliano spesso il Judo ai giovani per i suoi vantaggi psicologici, il confronto con gli altri, la sicurezza di sé, per gli importanti benefici fisici che apporta: rinforza la muscolatura, migliora la condizione del corpo ed educa i giovani. 
Molto importante perché i bambini  imparino ad apprezzare il judo e ne traggano giovamento fisico e psicofisico sono il metodo di insegnamento che deve adattarsi all’età degli allievi e gli insegnanti, preparati a trattare con ragazzi di diverse età e caratteri.
Da anni l’a.s.d. Jitakyoei Samurai, a Milano in via Cialdini, si occupa dell’insegnamento e della pratica delle arti marziali e sport da combattimento con particolare attenzione a quelle orientali tradizionali giapponesi e cinesi (judo, aikido, karate, jujitsu, taichichuan) affiancando anche la kick boxe e il viet vodao con insegnanti di ruolo e dedicati all’attività. Un occhio di riguardo  viene dato alla pratica del judo e karate tra i bambini: infatti l’associazione si propone di crescere ed educare i giovani ad affrontare la realtà in modo responsabile utilizzando come mezzi il judo e le discipline da combattimento.

martedì 24 aprile 2012

SEF-Italia: corso per dirigente sportivo




CORSO PER DIRIGENTE SPORTICO: per imparare tutto sulle normative fiscali, tributarie ed assicurative necessarie per gestire un centro ippico o altro Centro Sportivo, il corso sarà aperto a tutti coloro che desiderano creare un proprio centro ippico o magari hanno già un loro centro da gestire e darà tutte le nozioni necessarie per la gestione, organizzazione e direzione di un Centro Ippico.
Il corso vale come Corso di Aggiornamento biennale per Quadri Tecnici.
CORSO PER DIRIGENTE SPORTIVO
dal 02 al 03 Giugno presso il "Palazzo del C.O.N.I." di Milano (MI) in Via Piranesi, 46;
Iscrivetevi on-line qui.
Per qualsiasi chiarimento od informazione potrete scrivere a equitazione@sef-italia.it ovvero visitare il  sito all'indirizzo www.sef-italia.it oppure www.sefmagazine.it .

mercoledì 10 febbraio 2010

FABIO CAPELLO: ITALIA UNITA PER MAGGIORE CULTURA SPORTIVA



FABIO CAPELLO: "ITALIA UNITA PER UNA MAGGIORE CULTURA SPORTIVA"
Oggi a Parma il CT della Nazionale di calcio inglese ha indicato quale può essere la strada giusta per il futuro del calcio italiano durante la conferenza sul confronto tra i modelli di management calcistico di Italia, Spagna e Inghilterra nell'ambito del Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS), organizzato dall' Università degli Studi di Parma e StageUp – Sport & Leisure Business.  

"Tutte le componenti del calcio, delle istituzioni e della società civile – ha affermato Fabio Capello oggi a Parma durante la conferenza sul confronto tra i modelli di management calcistico di Italia, Spagna e Inghilterra nell'ambito del Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS), organizzato dall' Università degli Studi di Parma e StageUp – Sport & Leisure Business – devono unirsi e procedere in un'unica direzione con un obiettivo comune: quello di portare una maggiore cultura sportiva in Italia, da nord a sud senza distinzioni con decisioni chiare e facendole rispettare".  
Il CT della Nazionale inglese si è poi soffermato sui principali problemi del calcio italiano rispetto a Spagna e Inghilterra: "Purtroppo in Italia siamo in mano agli ultrà, una frangia ristretta di pubblico che va isolata, senza darle importanza. All'estero c'è più sicurezza e vedo le famiglie andare a vedere la partita. Poi gli stadi italiani non sono di proprietà e mancano i servizi accessori allo spettacolo sportivo che possano attirare pubblico. Altro aspetto è quello del merchandising: in Spagna e Inghilterra non esiste vendita di magliette contraffatte".
"Sono più che convinto – ha continuato Capello – che le stesse cose fatte in Inghilterra e in Spagna possono essere replicate anche in Italia, basta la volontà di tutti".
Sollecitato dalla platea per dare un consiglio ai futuri manager dello sport, Capello ha risposto: "Un dirigente sportivo, soprattutto se è nuovo nel mercato dello sport, deve avere ben chiari gli obiettivi della società in cui va ad operare e avere la possibilità di affiancare manager capaci e di grande esperienza".  

Cos' è il MOSS
Il Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo è un Master universitario di I livello organizzato dall'Università degli studi di Parma e StageUp - Sport & Leisure Business. Il corso di 1.500 ore complessive, di cui 500 ore di stage, è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria.
Il piano didattico del Moss prevede 13 insegnamenti che vanno dalla strategia e business planning dello sport e degli impianti sportivi all'organizzazione e gestione delle società sportive, dalla comunicazione e marketing alla storia dello sport e dell'impiantistica sportiva, dalla legislazione sullo sport alle istituzioni di giornalismo sportivo.
Il Comitato Scientifico del MOSS composto, fra gli altri, da Dario Fo, Andrea Anastasi, Mario Arnaboldi, Luca Baraldi, Massimo Barbolini, Pierfilippo Capello, Evelina Christillin, Giancarlo Dondi, Pietro Leonardi, Carlo Magri, Nick Mallett, Silvano Melegari, Luca Pancalli, Carlo Recalcati, Arrigo Sacchi.
Tutte le informazioni su Master e sul correlato Corso di Perfezionamento e Alta Formazione, pensato per chi già lavora nel mondo dello sport, sono su www.mastermoss.it.   
-------------------------------------
StageUp – Sport & Leisure Business (www.stageup.com) opera nel mercato del leisure business (sport, eventi speciali, testimonial, fiere, turismo, manifestazioni sportive, spettacolistiche, culturali e sociali) ed è tra le aziende di riferimento nell'ambito del  business dello sport con particolare riferimento al marketing, ai media ed alla comunicazione. Grazie alla sua offerta formativa, StageUp, in oltre dieci anni di storia, ha formato quasi 400 operatori e dirigenti dello sport. Attraverso la sua gamma di servizi, StageUp interviene su tutta la catena del valore dei clienti, occupandosi di strategia, progettazione, pianificazione e controllo, negoziazione e buying nonché della supervisione e della realizzazione di progetti operativi. StageUp ha sviluppato avanzati modelli di pianificazione e controllo che permettono di definire, ex ante, le strategie ottimali e di misurarne, ex post, i ritorni.
Tramite la divisione "StageUp Consulting", StageUp opera anche nella consulenza di direzione e nell'advisoring connessi all'internazionalizzazione, all'innovazione e alla tecnologia.
Fra i clienti di StageUp si annoverano: sport & leisure makers (tra cui Ferrari, Fipav, Juventus, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Milan), aziende e sponsor (Assicurazioni Generali, Coca-Cola, Edison, Il Sole 24 Ore, Luxottica, Mazda Motor, Michelin, Nokia, Obiettivo Lavoro, Peroni, Rcs Pubblicità, Samsung, Telecom Italia, VitaVision-Festivalbar), istituzioni ed enti pubblici (Associazione Nazionale Comuni Italiani, Camera dei Deputati, Provincia di Milano, Comune di Venezia, Regione Calabria).
StageUp fa parte di European Sponsorship Association (Esa), la più grande associazione europea di aziende legate al mondo della sponsorizzazione.
Sono partner di StageUp: Ipsos (www.ipsos.it) e Global Startups (www.globalstartups.com).


Postato su Nuovo CorrieredelWeb 

giovedì 19 marzo 2009

Corsi: Animatore, Assistente per lo sport e il tempo libero*

Animatore – Assistente per lo sport e il tempo libero

      (*) I livello – Autorizzato Regione Lazio – Determ. N. D4049 del 30/09/05


TIPOLOGIA FORMATIVA

1° livello (Autorizzato dalla REGIONE LAZIO e Comunità Europea determinazione N.D4049 del 30/09/2005)

REQUISITI DI AMMISSIONE

Compimento del 18° anno di età

Conseguimento del Diploma di Scuola Media Inferiore

NUMERO DI CORSISTI AMMESSI

20 persone

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico per il settore ludico-sportivo.

CONTENUTI

Il corso si articola in sezioni dedicate alle discipline teoriche, riguardanti l'area tecnico-scientifica, l'area tecnico-operativa, l'area socio-culturale. Vengono svolte lezioni in aula relative alla definizione dei principali modelli teorici di riferimento; seminari e laboratori tematici dove gli allievi possono sperimentarsi concretamente in attività tecniche, artistiche e creative; stages dove si acquisiscono abilità di programmazione, conduzione e gestione di interventi di animazione; tirocini presso strutture per l'infanzia per consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite in aula.

FINALITA'

La formazione fornisce inoltre una qualifica professionale sicura ed un ampio ventaglio di possibilità di lavoro: dal settore del turismo ai villaggi e centri estivi, dalle strutture per l'infanzia, alla possibilità di iscriversi nelle liste di collocamento di tutti i Paesi della Comunità Europea. L'Animatore-Assistente per lo Sport e il Tempo Libero (m/f) è il lavoratore specializzato in grado di occupare ed intrattenere in maniera autonoma, competente ed entro i tempi previsti, gruppi di turisti di tutte le età, utilizzando le usuali strutture ludiche, sportive e per il tempo libero

L'Animatore-Assistente per lo Sport e il Tempo Libero (m/f) svolge prevalentemente le seguenti attività:

  1. Allestimento e manutenzione delle strutture ludiche, sportive e per il tempo libero nonché delle rispettive attrezzature
  2. Offerta e attuazione delle attività ludiche programmate, nonché di attività ricreative
  3. Partecipazione alla preparazione e allo svolgimento di attività culturali
  4. Ricevimento e inoltro di suggerimenti e reclami da parte di gruppi coinvolti
  5. Allestimento, verifica e azionamento di impianti altoparlanti e illuminazione in caso di manifestazioni
  6. Manutenzione ed esecuzione di piccole riparazioni relative al parco giochi e alle altre strutture sportive e di divertimento
  7. Assistenza e offerta di informazioni e suggerimenti a gruppi e singoli in merito a iniziative autonome
  8. Allestimento e aggiornamento di pannelli informativi, distribuzione di materiale scritto e trasmissione annunci con l'aiuto di mezzi di telecomunicazione
  9. Adozione di misure per la prevenzione di incidenti ed eventuale prestazione di primo soccorso
  10. Conoscenza di una lingua straniera nell'ambito delle attività enunciate ai punti 1-9.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Le lezioni in aula si svolgono a Roma, in Via Alfredo Catalani, 27 - Zona Viale Somalia/Via Salaria. Lo stage aziendale viene svolto in strutture per l'infanzia con noi convenzionate (privilegiando quelle più vicine al domicilio del corsista)

DURATA DEL CORSO E ORARI DELLE LEZIONI

Le lezioni in aula sono distribuite nell'arco di 7 mesi per una durata di 600 ore totali.

Il loro svolgimento è mezza giornata (MATTINA O POMERIGGIO) nei giorni LUNEDI'- MARTEDI'-MERCOLEDI'- GIOVEDI'-VENERDI'.

Solo per 8 settimane si frequenta anche il sabato dalle 09.00 alle 13.00 (Tecniche di Animazione).

ESAME FINALE E QUALIFICA

Il corso, a seguito di esame con una commissione esterna della Regione Lazio, rilascia un Attestato di Qualifica Professionale Autorizzato dalla Regione Lazio e riconosciuto a livello europeo. La qualifica è riconosciuta in Italia e in tutti i paesi della Comunità Europea (cfr. direttive CEE 89/48; 92/51;1999/42 ).

COSTO E RATEIZZAZIONE

Il costo totale è di €. 2525,00. L'importo è rateizzabile in piccole rate da €. 101,00 al mese (comprensivo di assicurazione R.C, materiale didattico, dispense, materiale per i laboratori, ecc.).

PROMOZIONE: Scrivi o telefona indicando che hai letto l'annuncio
segnalato sul CorrieredelWeb e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione!

Il Centro di Formazione Professionale

La Logos PAF s.r.l., centro di formazione e perfezionamento professionale "La Nuova Infanzia", nasce come ramo d'azienda de La Nuova Infanzia s.a.s, società di servizi per l'infanzia costituita nel 1995 con la formazione professionale e con altri due rami d'azienda, Gioca&Crea e Ciao Bimbi Equipe, che si occupano rispettivamente di Asili Nido, Scuole Materne, Ludoteche e servizi integrati per l'infanzia (baby sitting, animazione e feste). Ricerca, sperimentazione, metodologia, esperienza, professionalità, passione hanno permesso alla "LOGOS P.A.F." di sviluppare il "Progetto Alta Formazione" e di offrire un ventaglio di servizi per l'infanzia che mettono al primo posto le esigenze di sviluppo e di crescita del bambino e la formazione del personale che opera nel settore socio-psico-pedagogico.

La Logos P.A.F. si caratterizza per le sue finalità formative e il suo obiettivo primario è di rispondere alle richieste di operatori qualificati nel mondo dell'infanzia. Attualmente la formazione nel settore della prima infanzia proposta dal nostro sistema scolastico e universitario è carente, specialmente per quanto riguarda la preparazione pratica, sul campo, che è quasi assente o poco specifica al settore di nostro interesse, asili nido, scuole materne e ludoteche.

La Logos si pone nel settore per integrare tali carenze e specializzare educatori per la prima infanzia attraverso un apprendimento esperienziale.

I corsi gestiti dal centro di formazione professionale nascono dalla convinzione che una formazione accurata e qualificata è indispensabile, e in essa viene profuso il massimo impegno allo scopo di fornire un servizio di alto livello, attento sia ai bisogni dei corsisti, sia alle esigenze del mercato.

Inoltre , attraverso il servizio di outplacement offerto dal Ciao Bimbi Equipe, la società, da un lato, è in grado di fornire ai propri corsisti e associati una concreta opportunità di incontro tra scuola e mondo del lavoro e dall'altro di garantire alle famiglie un'assistenza qualificata e professionale per l'educazione, l'assistenza e l'intrattenimento dei propri bambini.

Il Centro di Formazione Professionale, specializzato in discipline psicopedagogiche, ha come obiettivi:

  • selezionare persone con interessi e passione per il mondo dell'età evolutiva, motivate ad investire energie per lo sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore;
  • formare operatori qualificati attraverso corsi mirati di vario livello, che tengono conto delle esperienze formative e professionali pregresse dei corsisti;
  • fornire validi professionisti alle molteplici strutture che offrono servizi ludico/didattici (asilo nido, scuole materne, ludoteche ecc.), con le quali il nostro centro ha da tempo avviato concreti rapporti di collaborazione, nonché alle nostre strutture "Gioca & Crea";
  • inserire i nostri corsisti nel servizio del "Ciao Bimbi Equipe, baby-sitting e animazione che oggi conta 15000 clienti.

La realizzazione di questi obiettivi passa attraverso corsi mirati a formare, aggiornare, perfezionare e specializzare gli allievi tenendo conto delle loro esperienze lavorative e scolastiche pregresse.

Il progetto formativo si concretizza nella possibilità reale di inserire gli operatori così preparati in tutti i contesti ludico/didattici (famiglie, asili nido, scuole materne, ludoteche, ecc.) che ne richiedano l'intervento e la collaborazione.

Attraverso la ricerca, la sperimentazione, l'esperienza e la professionalità, la Logos è in grado di proporre una rosa di offerte formative altamente qualificate nella prospettiva di uno sviluppo armonico delle competenze, dell'identità e dell'autonomia del bambino.

I corsi gestiti dal centro LOGOS Progetto Alta Formazione nascono dalla convinzione che un'adeguata formazione deve essere intesa non solo come un'acquisizione mnemonica di certe nozioni – sapere - ma come la possibilità e la capacità di utilizzarle nell'ambito della propria attività – saper fare - e soprattutto come occasione di riflessione sulla propria identità sociale e professionale – saper essere.

I nostri obiettivi sono offrire un servizio attento ai bisogni dei corsisti/operatori, alle esigenze dell'infanzia e nel contempo all'accrescimento e alla valorizzazione sociale e professionale di questa professione.

Gli strumenti, le tecniche, le metodologie che si utilizzano sono frutto della ricerca, dell'esperienza, della competenza e professionalità dei nostri docenti che annoverano una pluriennale esperienza dell'ambito dell'educazione e dell'assistenza psicopedagogica.

La metodologia utilizzata tiene conto della motivazione degli aspiranti operatori e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti al processo didattico che comprende:

  • lezioni in aula
  • seminari tematici
  • laboratori pratici
  • stages
  • interventi di animazione
  • tirocinio

Logos P.A.F. s.r.l. Progetto Alta Formazione

Via A. Catalani, 27 – Zona Viale Somalia

00199 Roma

    Tel.06.86210771-06.86210788

    Fax 06.86381042

sito internet: www.logospaf.it- www.ciaobimbiequipe.it



PROMOZIONE: Scrivi o telefona indicando che hai letto l'annuncio segnalato dal CorrieredelWeb e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione!

giovedì 23 ottobre 2008

85MILA POSTI DI LAVORO DAGLI STADI DEL FUTURO

OLTRE 85MILA POSTI DI LAVORO DAGLI STADI DEL FUTURO

Entro il 2016 i 6 miliardi di investimento stimato per la costruzione e gestione degli impianti sportivi di terza generazione in Italia genereranno almeno 85mila posti di lavoro. Se ne parlerà venerdì 24 Ottobre a San Siro nella presentazione del Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS) organizzato da StageUp Sport & Leisure Business e dall'Università degli Studi di Parma.

Saranno almeno 85mila i posti di lavoro generati in Italia dai 6 miliardi di euro di investimento stimato entro il 2016 per la costruzione e gestione dei nuovi impianti polifunzionali di terza generazione. Lo afferma l'analisi della società di consulenza StageUp Sport & Leisure Business che sarà commentata venerdì 24 ottobre presso San Siro (ingresso 8 - sala interviste) alle ore 16, durante la presentazione del Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS) e del suo Comitato Scientifico di cui fanno parte il premio Nobel Dario Fo, l'allenatore della Nazionale di pallavolo maschile Andrea Anastasi, quello della Nazionale femminile Massimo Barbolini, il CT della Nazionale di pallacanestro Carlo Recalcati, l'olimpionico del nuoto Massimiliano Rosolino, l'ex CT della Nazionale di calcio Arrigo Sacchi, l'architetto Mario Antonio Arnaboldi, il professor Luigi Allegri dell'Università di Parma e il presidente di StageUp Giovanni Palazzi

Nell'occasione si parlerà dello stato dell'arte degli stadi e, più in generale, delle nuove prospettive di sviluppo dell'impiantistica sportiva italiana e della necessità di abbinare in essa sport e spettacolo.

Cos' è il MOSS (www.mastermoss.it)

Il Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo è un Master universitario di primo livello organizzato dall'Università degli studi di Parma e StageUp Sport & Leisure Business. L'obiettivo del Master è quello di creare per la prima volta in Italia manager capaci di sintetizzare competenze organizzative, di marketing e comunicazione, oltre agli aspetti progettuali, di pianificazione e gestione di un impianto sportivo polifunzionale di terza generazione che possa ospitare eventi di sport e di spettacolo.

Il corso di 1.500 ore complessive, di cui 500 ore di stage, è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria, e avrà inizio il primo dicembre 2008.

Il piano didattico del Moss prevede 13 insegnamenti che vanno dalla strategia e business planning dello sport e degli impianti sportivi all'organizzazione e gestione delle società sportive, dalla comunicazione e marketing alla storia dello sport e dell'impiantistica sportiva, dalla responsabilità sociale e impatto ambientale nello sport e nell'impiantistica sportiva alle istituzioni di giornalismo sportivo.

I partner del MOSS sono: AICS, Coni, CSI, Cus Parma, Panathlon International, Rcs Sport, UISP, Unione delle Province Italiane (UPI).

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alle selezioni si possono trovare su www.mastermoss.it

-------------------------------------

StageUp (www.stageup.com) opera nel mercato del leisure business (sport, eventi speciali, testimonial, fiere, turismo, manifestazioni sportive, spettacolistiche, culturali e sociali) ed è tra le aziende di riferimento nell'ambito del business dello sport con particolare riferimento al marketing, ai media ed alla comunicazione. Attraverso la sua gamma di servizi, StageUp interviene su tutta la catena del valore dei clienti, occupandosi di strategia, progettazione, pianificazione e controllo, negoziazione e buying nonché della supervisione e realizzazione di progetti operativi. StageUp ha sviluppato avanzati modelli di pianificazione e controllo che permettono di definire, ex ante, le strategie ottimali e di misurarne, ex post, i ritorni.

Tramite la divisione "StageUp Consulting", StageUp opera anche nella consulenza di direzione e nell'advisoring connessi all'internazionalizzazione, all'innovazione e alla tecnologia.

Fra i clienti di StageUp si annoverano: sport & leisure makers (tra cui Ferrari, Fipav, Juventus, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Milan), aziende e sponsor (Assicurazioni Generali, Coca-Cola, Edison, Il Sole 24 Ore, Luxottica, Mazda Motor, Michelin, Nokia, Obiettivo Lavoro, Peroni, Rcs Pubblicità, Samsung, Telecom Italia, VitaVision-Festivalbar), istituzioni ed enti pubblici (Associazione Nazionale Comuni Italiani, Camera dei Deputati, Provincia di Milano, Comune di Venezia).

StageUp fa parte di European Sponsorship Association (Esa), la più grande associazione europea di aziende legate al mondo della sponsorizzazione.

Sono partner di StageUp: Ipsos (www.ipsos.it) e Global Startups (www.globalstartups.com).

Per ulteriori informazioni e approfondimenti:

Daniele Cencioni

StageUp

Via Cairoli, 9 - 40121 Bologna

Cel. +39.339.120.81.52

Tel. +39.051.58.71.554

Fax. +39.051.58.71.504

Email: dcencioni@stageup.com

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *