
Un progetto di e-Learning interattivo realizzato con la tecnologia della media tech company SHAA per sviluppare contenuti multimediali per il MIB, il Master in International Business dell'Università Cattolica di Milano, dedicato a formare quadri manageriali in grado di muoversi all'interno delle dinamiche dei mercati globali. Un progetto di didattica online, originale e innovativo - il più avanzato tecnologicamente tra quelli dell'ateneo milanese - nato per soddisfare le esigenze di quella fetta di studenti con pregresse lavorative, ai quali il MIB ha voluto dedicare un'attenzione speciale mettendo a loro disposizione "Contenuti accattivanti, fruibili da remoto e in modalità asincrona che integrassero, con la formula " blended", le tradizionali lezioni frontali", ha spiegato il direttore del MIB Alessandro Baroncelli.
Il risultato finale sono stati 48 video interattivi di 15/20 minuti ciascuno, tutti compresi di call to action, cioè di richiami utili per aprire documenti e informazioni di approfondimento sugli argomenti che via via vengono affrontati in video dai vari docenti. Contenuti multimediali fruibili on-line che hanno permesso ai partecipanti di accedere a contenuti specifici che, per la loro complessità, avevano necessità di essere utilizzati più volte. Senza dimenticare che attraverso la navigazione non lineare di un contenuto lo studente può iniziare a seguire online una lezione dedicata ad una certa tematica e all'interno dello stesso video scoprire che è interessante saltare su un modulo differente. Da parte sua SHAA ha messo in campo la propria piattaforma tecnologica realizzando l'intero servizio di produzione e di interattivizzazione dei video "Grazie a un progetto tecnicamente innovativo non solo per l'utilizzo di un player dedicato, ma anche per la costruzione di un processo di automazione della produzione del contenuto che ha permesso di realizzare in pochissime ore, a partire da un girato standard, un contenuto interattivo - ha spiegato Luca Sepe, Ceo e fondatore di SHAA - questo ci ha permesso di ridurre il time to market e inoltre di scalare non soltanto su un corso di piccole dimensioni, ma sull'insieme dei contenuti presenti nell'offerta formativa del Master".
Per SHAA l'accordo di partnership siglato con il MIB dell'Università Cattolica rappresenta un investimento sul futuro: l'obiettivo è quello di creare una case history italiana nel campo dell'e-Learning interattivo, un settore che nel nostro Paese sta muovendo solo ora i primi passi. Per la media tech company milanese si tratta del primo grande lavoro svolto con una università italiana, ad eccezione di una sperimentazione realizzata qualche tempo fa con l'Istituto San Paolo Scuola. All'estero invece SHAA si è resa protagonista di un importante accordo strategico. In Germania la sua tecnologia all'avanguardia è stata scelta dall'ente governativo per la produzione e distribuzione di materiale didattico audiovisivo (FWU) al fine di sperimentare i primi video interattivi nelle scuole, un progetto ambizioso già presentato al grande pubblico durante l'ultima Fiera Didacta di Stoccarda.

Nessun commento:
Posta un commento