CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Provincia di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Provincia di Milano. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2014

In Risorse Italia ancora spazio all’apprendistato



 
L’ente di formazione ha ancora a disposizione posti finanziati per la formazione di base e trasversale obbligatoria.

Risorse Italia, ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia, offre fino a ottobre la possibilità di espletare la formazione di base e trasversale obbligatoria per l’apprendistato professionalizzante usufruendo del finanziamento della Provincia di Milano.
Il nuovo Jobs Act, infatti, mantiene l’obbligatorietà della formazione agli apprendisti; la Regione comunica automaticamente alle aziende l’elenco degli enti accreditati per usufruire della formazione integrata al momento dell’assunzione dell’apprendista e, grazie alla proroga della Provincia di Milano, il termine ultimo per completare la formazione finanziata è il 31 ottobre 2014. Dopo questa data, i corsi saranno a pagamento.
Risorse Italia ricorda alle aziende che le ore di formazione trasversale variano a seconda del titolo di studio dell’apprendista: 40 ore per i laureati, 80 per i diplomati e 120 per i possessori di licenza media, mentre, per tutti, gli argomenti sono: comunicazione e relazione di gruppo, sicurezza sui luoghi di lavoro, qualità, organizzazione aziendale e diritti e doveri dei lavoratori.
“Dopo 18 edizioni di corsi riservati all’apprendistato, possiamo rilevare nella maggior parte degli apprendisti un apprezzamento del tempo investito nella formazione e una loro crescita, evidente già dopo 40 ore, dal punto di vista della capacità relazionale e della consapevolezza del loro ruolo e della responsabilità di giocarsi al meglio questa opportunità lavorativa che viene loro data” commenta Giuliano Maggiolini, responsabile della sede di Milano. “La formazione trasversale tocca temi comuni a tutti i lavoratori, e proprio per questo dà la possibilità di confrontarsi, di soffermarsi sugli aspetti pratici delle loro azioni, così come su quelli legislativi, di cui spesso i giovani sono ignari. Non una perdita di tempo, ma un investimento, per avere risorse sempre più motivate e ricettive alla formazione specialistica in azienda. Per questo Risorse Italia invita tutte le aziende che abbiano già o intendano assumere apprendisti a usufruire al più presto di questa opportunità!” conclude Maggiolini.

mercoledì 4 settembre 2013

Apprendistato, la risorsa per sostenere l'economia



Risorse Italia, ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia prosegue la sua promozione dell’apprendistato, un contratto che, nelle finalità del decreto sul lavoro 76/13, diventerà la modalità tipica di entrata dei giovani nel mercato del lavoro.
Perché assumere in apprendistato? “Oltre al fatto che dobbiamo in tutti modi cercare di invertire questo trend negativo, assumere in apprendistato conviene – spiega Giuliano Maggiolini, responsabile della sede di Risorse Italia di Milano.  “La legge di stabilità 2012 ha previsto un incentivo da applicare ai contratti di apprendistato stipulati dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2016. In particolare, è riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% a favore dei datori di lavoro fino a 9 dipendenti per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni del contratto.
Per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo è confermata l’aliquota del 10 per cento da applicare sino alla scadenza del contratto di apprendistato.
Grazie alla sua presenza nel catalogo apprendistato 2012/13 della Provincia di Milano, Risorse Italia si propone come partner in grado di affiancare le imprese che vorranno puntare su questo nuovo progetto, evidenziando la possibilità, ancora per il 2013, di ottenere dalla Provincia il finanziamento per la formazione trasversale degli apprendisti e ricordando l’obbligatorietà di formare gli apprendisti e di registrare l’avvenuta formazione, pena l’applicazione di sanzioni pecuniarie.
“La formazione, nata come obbligo, può esser vista come un’opportunità, di scambio, di crescita, di ampliamento di orizzonti, non solo per l’apprendista, ma anche per l’impresa in cui potrà crescere” conclude Maggiolini.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *