CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

mercoledì 3 maggio 2017

A Macfrut 2017 la formazione professionale firmata Informatore Agrario

13 SEMINARI GRATUITI SU QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ E REDDITIVITÀ PER VINCERE LA SFIDA DELL'ORTOFRUTTA ITALIANA

 
3 maggio 2017. Si parla di qualità delle produzioni, sostenibilità e redditività nei 13 workshop tecnici organizzati da L'Informatore Agrario in collaborazione con Cesena Fiera per l'edizione 2017 di Macfrut, l'appuntamento annuale con il settore ortofrutta in programma dal 10 al 12 maggio al Rimini Expo Centre. 

Dalla nutrizione innovativa delle colture all'irrigazione, fino all'innovazione varietale e alla lotta alle avversità, il settimanale degli agricoltori professionali fa il punto sulle sfide dell'ortofrutta italiana con un programma di veri e propri seminari tecnici di approfondimento, un'offerta formativa specializzata e dedicata agli operatori del settore che, lo scorso anno, ha registrato il sold out con 1.200 presenze complessive nei tre giorni della manifestazione.

Si parte mercoledì 10 maggio con due appuntamenti dedicati alla nutrizione, il focus sui biostimolanti curato dall'agronomo Tiziano Celli (ore 10) e la panoramica sulle innovazioni per la fertirrigazione di Luca Incrocci dell'Università di Pisa (ore 11.15). 

Nella mattinata il convegno sugli aspetti normativi e tecnici della sicurezza in campagna (ore 12.30, Sirio Cividino – Università di Udine) inaugura il tema della difesa, approfondito giovedì dal workshop sull'impiego degli agenti di biocontrollo (ore 10.00, Riccardo Bugiani – Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna) e dai consigli di Domenico D'Ascenzo del Servizio fitosanitario Regione Abruzzo per la produzione di derrate ortofrutticole con residui di prodotti fitosanitari che rispettino i disciplinari della Gdo (ore 11.15) e per la difesa integrata delle orticole (ore 12.30). 

Nel pomeriggio di giovedì Lorenzo Tonina dell'Università di Padova presenta dei metodi di difesa integrata dalla Drosophila suzukii (ore 13.45), il moscerino che da 7 anni minaccia piccoli frutti, ciliegi e frutteti del Nord Italia, mentre Pier Paolo Bortolotti del Consorzio fitosanitario provinciale di Modena illustra le strategie di contenimento di Halyomorpha halys (ore 15.00), la cimice originaria dell'Asia orientale che dal 2014 provoca gravi danni soprattutto alle coltivazioni del pero. 

Sul fronte dell'agrotecnica e della scelta varietale si segnalano l'approfondimento sulla coltura idroponica della fragola (mercoledì 10, ore 13.45, Gianluca Baruzzi – Crea), bacca protagonista anche di un excursus sulle varietà più promettenti e redditizie (mercoledì 10, ore 15.00, Carmelo Mennone – Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura), e i workshop su due colture in forte espansione come il melograno (venerdì 12 maggio, ore 10.00, Stefano Foschi – Centro Ricerche produzioni vegetali) e il kiwi (venerdì 12 maggio, ore 12.30, Guglielmo Costa – Università di Bologna). 

L'appuntamento del venerdì (ore 11.15, Alessandro Palmieri – Università di Bologna) sul biologico, infine, fa luce su un comparto dell'agroalimentare italiano in continua crescita e sempre più interessante come opportunità di reddito.

 

Tutti i corsi sono gratuiti previa iscrizione attraverso il sito:

Il Libano e la missione Leonte nella lectio magistralis del Generale Bettelli


Il Libano e la missione Leonte nella lectio magistralis del Generale Bettelli all'Auditorium Bodoni di Parma




Si è tenuto nei giorni scorsi all'Auditorium Bodoni di Parma un incontro sulla situazione Mediorientale, in particolare sul Libano, tenuto dal Generale Div. Antonio Bettelli, ufficiale dell’Esercito Italiano, più volte impegnato nelle operazioni di supporto alla pace in vari ambiti internazionali. Tra questi, l’Iraq del post Saddam, nella provincia meridionale del Dhi Qar, l'esordio dell'Operazione Enduring Freedom in Afghanistan, monitorata dal comando operativo di Tampa in Florida, e nel Libano, dove ha lavorato come Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata Italiana a Beirut e come Comandante del Sector West della missione UNIFIL nel sud del Paese.
Con slide, filmati e immagini originali il Generale Bettelli ha presentato il quadro storico e geopolitico in cui la missione UNIFIL e l’attività di peacekeeping è nata e si è evoluta nel tempo e i momenti salienti dell'attentato subito dal contingente italiano sulla strada che collega Beirut a Sidone nel periodo in cui era a capo del Sector West dell’Operazione Leonte, che è diventato anche il titolo del libro da lui scritto e pubblicato da Gaffi Editore.
Alla lectio magistralis del Generale Bettelli, patrocinata dal Ministero dell'Istruzione e dell'Università, dalla Provincia, dal Comune e dall'AssoArma di Parma e promossa dall'Ufficio Scolastico Provinciale, erano presenti le più alte cariche istituzionali della città: il Prefetto Giuseppe Forlani, il Questore Pier Riccardo Piovesana, il Comandante dei Carabinieri Massimo Zuccher, il Capo di Gabinetto del Sindaco di Parma Francesco Cirillo e il vicepresidente di AssoArma Emilio Medioli.




L'incontro, moderato dal giornalista Gian Carlo Zanacca, è stato introdotto dal prof. Giuseppe Pratticò, dal Dirigente Scolastico Provinciale dott. Maurizio Bocedi e dal Prefetto Forlani, ed ha permesso ai quasi trecento studenti delle ultime classi delle scuole superiori di Parma e provincia di beneficiare della conoscenza dell’opera con la presenza dello stesso autore, ma soprattutto, usufruendo concreta esperienza e profonda conoscenza del Generale Bettelli di grandi aree del medio oriente, di stimolare un dibattito sia sull'impiego delle Forze Armate nelle missioni internazionali di supporto alla pace, sia in merito alle problematiche relative al contesto storico e geopolitico di territori, sottoposti a destabilizzazioni continue per conflitti derivati da fondamentalismi religiosi ed etnici. Il Generale Antonio Bettelli partirà a breve per una nuova missione militare della durata di un anno in Afghanistan, contesto tra i più impegnativi per le Forze Armate italiane, presenti nel Paese da quasi quindici anni.


Francesca CAGGIATI 

martedì 2 maggio 2017

Sinatra (Univendita) – Disoccupati over 50: la vendita diretta a domicilio un’opportunità per rientrare nel mondo del lavoro. Oltre 15mila posizioni aperte per il 2017

«I dati diffusi oggi dall'Istat sulla disoccupazione fotografano uno scenario dove a sperimentare le maggiori difficoltà sono le persone con più di 50 anni, fascia demografica in cui si contano sempre più disoccupati. Persone che, a un'età in cui la pensione è ancora lontana, vedono chiudersi le porte del mercato del lavoro nonostante le competenze acquisite. La vendita diretta a domicilio, al contrario, queste porte le apre: non ci sono barriere d'ingresso e, anzi, l'esperienza spesso porta a diventare migliori venditori, in poco tempo. Le 18 aziende associate Univendita ricercano per il 2017 oltre 15mila incaricati, nei settori più diversi: dagli elettrodomestici, agli alimentari, al benessere, ai viaggi. E forniscono tutti gli strumenti per crearsi una nuova carriera, a partire dalla formazione qualificata. Dopodiché il lavoro è il più meritocratico che esista: i risultati dipendono direttamente dall'impegno e dalla voglia di fare».

Ciro Sinatra, nato nel 1961, è il presidente di Univendita, l'associazione di categoria che riunisce le più importanti aziende operanti nel settore della vendita diretta a domicilio in Italia. Le imprese associate a Univendita contano oltre 156mila collaboratori in tutta Italia e hanno realizzato nel 2016 un fatturato complessivo di 1 miliardo e 643 milioni di euro. La vendita diretta in Italia ha fatturato complessivamente 3,6 miliardi di euro nel 2016. Univendita, con oltre 1,6 miliardi pari al 46% del valore dell'intero comparto, rappresenta quasi la metà del mercato (fonte: Format Research, marzo 2017).



--
www.CorrieredelWeb.it

Scuola: in arrivo materiale didattico per gli istituti italiani col progetto TotalErg

"In Viaggio per la Scuola":il nuovo Progetto di TotalErg per aiutare le Scuole

Al via la nuova iniziativa rivolta alla "Comunità scolastica"

              
Roma 02 maggio 2017 - Parte il Progetto "In Viaggio per la Scuola", che durerà 12 mesi ed è orientato a tutte le scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Si articolerà in due fasi principali:
Ø  Dal primo maggio, i clienti TotalErg visualizzeranno sullo scontrino  Box Più® il saldo "Punti Scuola" accumulati ad ogni rifornimento di carburante presso le stazioni di servizio aderenti all'iniziativa e potranno esprimere la propria preferenza relativamente alla "Scuola del Cuore" da sostenere. 
Da settembre i clienti potranno destinare i propri "Punti Scuola", trasformandoli in Buoni Scuola, all'Istituto prescelto. 
Coloro che esprimeranno la propria preferenza entro il 31 agosto 2017 parteciperanno al  Concorso a premi <<Vinci un'auto con la Scuola>> che si svolgerà nel periodo compreso fra il 01.05.2017 e il 31.08.2017
In palio 4 (quattro) nuove autovetture Smart modello ForFour 70 Twinamic Interni Passion che verranno assegnate con le estrazioni del 20 luglio e 20 settembre 2017.
Ø  Dal 4 settembre 2017, ogni Istituto potrà iscriversi all'iniziativa gratuitamente collegandosi al sito www.inviaggioperlascuola.totalerg.it, utilizzando il codice meccanografico e la password che riceverà tramite e-mail dall'indirizzo noreply@inviaggioperlascuola.totalerg.it
In questa seconda fase ciascun cliente TotalErg potrà assegnare i propri "Punti Scuola" al plesso scolastico prescelto. 
La possibilità di accumulo punti Scuola continuerà fino al 15 aprile 2018.
Entro il 30 aprile 2018 le scuole potranno richiedere, in forma totalmente gratuita, a scelta uno o più premi selezionati da un catalogo dedicato contenente, tra l'altro, materiali didattici, ludici e informatici, una volta raggiunti i punti necessari ad ottenerli.

"Da alcuni anni TotalErg ha scelto di impegnarsi in iniziative rivolte alla "Comunità Scuola" - afferma Sebastiano Gallitelli, Direttore Rete - con cui ha avuto modo di sviluppare nel tempo una positiva interazione e collaborazione. Attraverso tali iniziative la nostra società vuole dare il proprio supporto alle istituzioni scolastiche che quotidianamente lavorano  e investono  sui giovani  che rappresentano "i cittadini del domani". A partire da quest'anno, TotalErg ha deciso di intensificare il suo impegno a supporto dell'Istituzione "Scuola", rendendolo ancora più concreto e tangibile con una serie di programmi dedicati, il più importante dei quali è "In Viaggio per la Scuola", iniziativa che nasce per consentire a coloro che lo desiderino, di sostenere insieme a TotalErg le scuole del proprio territorio. Il coinvolgimento dei clienti TotalErg – continua Gallitelli – in una iniziativa a favore del mondo scolastico si inserisce nel percorso innovativo che, fin dal lancio nel 2012, ha riguardato il nostro programma BoxPiù. Dal 1 maggio, dunque, per TotalErg la fidelizzazione dei clienti non sarà più premiata unicamente solo con "benefici individuali" ma permetterà ad ognuno di loro di diventare partner di un progetto sociale a favore del territorio in cui vive. Siamo convinti che "In viaggio per la Scuola" possa favorire la preziosa attività nella quale sono impegnati, ogni giorno, i dirigenti scolastici, i professori e gli insegnanti!"

Come si potranno aiutare le Scuole? Il cliente, effettuando il rifornimento di carburante con carta fedeltà TotalErg, accumulerà nel contatore dedicato i "Punti Scuola". 

Questi punti potranno essere donati alla Scuola del Cuore attraverso l'App TotalErg nella sezione dedicata all'iniziativa "In Viaggio per la Scuola" oppure una volta ottenuto il Buono Scuola, tramite il Gestore della stazione di servizio aderente, potrà lasciarlo:

  • nell'urna presente nei Punti Vendita
  • nell'urna presente nelle Scuole aderenti all'iniziativa.
Con il lancio dell'iniziativa "In Viaggio per la Scuola", il programma fedeltà Box Più® cambia il suo sistema di premialità ma conserva alcune sue caratteristiche fondamentali. 

Sarà infatti ancora possibile accumulare sconti carburante e raccogliere punti che potranno essere impiegati o per ricevere promozioni speciali sulle schede Erg Mobile o per ottenere voucher da spendere sulla piattaforma Amazon.

      
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina del sito TotalErg dedicata all'Iniziativa www.inviaggioperlascuola.totalerg.it oppure chiamare al numero 02.541983161 dal lunedì al giovedì dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16;

Per maggiori informazioni sul programma fedeltà Box Più® o sul concorso a premi e il regolamento completo <<Vinci un' auto con la scuola>> visita www.totalerg.it



--
www.CorrieredelWeb.it

CERTIFICA le Tue Competenze Informatiche con EIPASS di Calabria Formazione

Al via le Certificazioni EIPASS di Calabria Formazione

L’associazione Calabria Formazione onlus, ente accreditato CertiPass, ha avviato il programma EIPASS di certificazioni informatiche conformi agli standard comunitari e spendibile in abito lavorativo, scolastico e concorsuale.

EIPASS, European Informatics PASSport, cioè Passaporto Europeo dell’Informatica, è il programma di certificazione conforme agli standard comunitari erogato da CertiPass.

Ti aiuterà a migliorare il tuo profilo professionale, aggiungere valore al tuo curriculum vitae e incrementare il tuo punteggio nelle graduatorie di merito e nei concorsi.

E' rivolto in particolare a:

- Personale ATA e Docenti che possono guadagnare fino a 4 punti nelle graduatorie di II e III fascia (tabelle D.M. MIUR n. 308 del 15/05/2014)
- Studenti liceali che possono completare il portfolio delle competenze da presentare all’esame di maturità
- Studenti universitari per il riconoscimento di crediti formativi (CFU) 

Dopo il successo del Corso di Editoria Digitale, conclusosi lo scorso 16 marzo con la consegna di oltre 40 attestati di partecipazione ai corsisti che hanno portato a compimento il ciclo di seminari previsti, Calabria Formazione intraprende una nuova attività formativa rivolta in particolare al mondo del lavoro e della scuola: il rilascio di certificazioni informatiche EIPASS.

EIPASS, acronimo di European Informatics PASSport, ossia Passaporto Europeo dell’Informatica, è un programma internazionale di certificazione informatica basato su documenti e procedure standard codificate a livello comunitario, che costituisce un titolo spendibile e riconosciuto – ai sensi del D.M. 59 del 26 giugno 2008 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – sia in ambito scolastico e universitario come credito formativo, sia in ambito lavorativo e concorsuale come attestato di addestramento professionale.

Attualmente presso la sede operativa di Reggio Calabria è possibile svolgere esami per conseguire le certificazioni in diversi profili di certificazione in grado di soddisfare qualunque necessità professionale e lavorativa. 

Si va dalla certificazione EIPASS PERSONALE ATA specificatamente ideata per gli assistenti amministrativi, i collaboratori scolastici e gli assistenti tecnici che, certificando la conoscenza di specifiche competenze digitali, potranno guadagnare fino a 1,2 punti nelle graduatorie ministeriali, alle certificazioni EIPASS TEACHER ed EIPASS LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) che hanno come naturali destinatari i docenti di ogni ordine e grado che vogliano ottenere il riconoscimento di competenze digitali e multimediali in ambito didattico e grazie al quale possono acquisire da un minimo di 2 punti fino ad un massimo di 4 punti (in abbinamento con un corso online) nelle graduatorie del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Tra tutti questi profili, la certificazione EIPASS 7 MODULI USER, che certifica la conoscenza di competenze e tecnologie ICT e va a sostituire le ormai desuete “patenti informatiche” che vengono valutate un solo punto, è la più apprezzata per la sua flessibilità essendo rivolta tanto agli insegnanti precari abilitati e non abilitati che, in virtù del D.M. 308 del 15 maggio 2014 del MIUR, potranno vedersi riconosciuti ben 2 punti nelle graduatorie ministeriali di II e III fascia per le supplenze nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado ma anche agli studenti universitari che potranno vedersi riconosciuti ulteriori Crediti Formativi Universitari (CFU) nonché agli studenti liceali che potranno acquisire crediti formativi e completare il proprio portfolio delle competenze da presentare all’esame di maturità.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina www.calabriaformazione.it/eipass del sito di Calabria Formazione dal quale è anche possibile inviare una richiesta per essere contattati o sulla pagina FaceBook www.facebook.com/events/286468025141519 dedicata all’iniziativa, ovvero inviando una mail all’indirizzo info@calabriaformazione.it o ancora telefonando al numero 0965.1875620 o all’infoline 380.7611066.

Due nuovi corsi e-learning per giornalisti ed esperti della comunicazione

Un corso per imparare ad individuare le fake news e le bufale virali attraverso strumenti ed esempi pratici ed uno, per gli appassionati di calcio, per apprendere come utilizzare e costruire statistiche nell’ambito del giornalismo sportivo.

Cinque e tre, rispettivamente, i crediti riconosciuti ai giornalisti.

FormazioneWebTv.it, ente formativo accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti,  propone due nuovi corsi e-learning per arricchire le proprie competenze nel mondo del giornalismo digitale.
Fake news e bufale virali: strumenti di verifica delle fonti digitali (e-learning)- 5 crediti
Quello delle notizie false è un problema con cui da sempre si confronta il mondo dell’informazione. Con una differenza fondamentale rispetto al passato: la velocità e la facilità con cui oggi è possibile creare e distribuire disinformazione. 
Dopo una parte introduttiva, le lezioni si focalizzeranno su strumenti ed esempi pratici che permettano di verificare le fonti online in quattro ambiti: siti web, immagini, video, social media. 
Ogni lezione sarà accompagnata da una lista di strumenti da utilizzare per verificare le fonti online e da un caso-studio specifico che permetterà di capire meglio le dinamiche di fact-checking digitale. 
Docente: Nicola Bruno,  digital journalist, esperto di fact checking 
Quota di iscrizione: €   61,00 (IVA inc.)
Il corso è disponibile fino al 31 dicembre 2017
Per info ed iscrizioni: www.formazionewebtv.it/events/143/contenuti

Un calcio alle statistiche. Come usare i numeri per scrivere di football 

(e-learning) - 3 crediti

I numeri sono sempre stati parte integrante del calcio. Il problema è che sono rimasti a lungo sempre gli stessi: punti in classifica, vittorie, sconfitte, pareggi, gol fatti e subiti. 
Da qualche anno però, seppur con un po’ di ritardo rispetto ad altri sport, anche il “pallone” ha abbracciato le statistiche con maggiore passione.  
Il merito è in gran parte di una comunità di appassionati che, a partire dal 2010, ha sviluppato una serie di indicatori che possono aiutare ad analizzare le partite, le squadre e i giocatori con maggiore profondità. 
L’obiettivo del corso è triplice. 
Per prima cosa si vuole fornire un’introduzione ad alcuni di questi indicatori statistici e alle loro caratteristiche. 
In secondo luogo, si proverà a mostrare come queste statistiche possono essere utilmente usate nel lavoro giornalistico. Infine, si accompagnerà l’utente nella costruzione “materiale” di questi indicatori attraverso l’uso di semplici strumenti informatici, come Excel o Libre Office. 
Docente: Raffaele Mastrolonardo,  giornalista, cofondatore agenzia Effecinque
Quota di iscrizione: € 36,60 (IVA inc.)
Disponibile fino al 31 dicembre 2017
Per info ed iscrizioni: www.formazionewebtv.it/events/144/contenuti

I corsi 
si aggiungono agli altri cinque, sempre e-learning, presenti in www.formazionewebtv.it :
·       Basi di data journalism: FOIA, analisi, elaborazione e visualizzazione dei dati Come utilizzare i dati per scrivere un articolo o raccontare una storia (8 CF)
·       Search Engine Optimization e Search Engine Marketing per i giornalisti, ovvero come guadagnare visibilità per il tuo sito nei motori di ricerca (6 CF)
·       Social Media Management per i giornalisti (6 CF)
·       Tecniche e strategie per scrivere e comunicare sul web (6 CF)
·       L’Ufficio stampa nell’era della connessione permanente: metodologie, tecniche e strumenti (6 CF)



Contatti:
Formazione Webtv è una risorsa di JUSWEB srl
Via Marconi 10 - 01100 Viterbo
T. 0761 092025
giornalisti@formazionewebtv.it

lunedì 1 maggio 2017

Dalla Puglia: "Ringrazia un docente" da oggi al 7 maggio

Parte dalla Puglia: Franco Di Mare e Pintus tra i primi sostenitori
Dall'1° al 7 maggio 2017
la 3° Settimana Italiana dell'Insegnante
#RingraziaUnDocente
Ritorna il logo "petaloso" e l'hashtag per ringraziare i maestri, gli insegnanti ed i docenti della propria vita

  

Guarda il caso, quest'anno la "Settimana Italiana dell'Insegnante" coincide con la Festa del Lavoro, si celebra dall'1 all'7 maggio, è alla sua terza edizione e, anche quest'anno, l'hashtag che la rappresenta è #RingraziaUnDocente, attraverso il quale tutta la popolazione (non solo chi è a scuola oggi) può postare sui social network un proprio "ringraziamento" ad una o ad un insegnante che ha rappresentato qualcosa di importante nella propria vita e crescita.

A promuovere la Settimana sono i ragazzi dell'Istituto "Galilei-Costa" di Lecce che curano il progetto "MasterProf" (la classe 5°A AFM), in stretta collaborazione con il sito dedicato all'istruzione Your Edu Action.

Come anticipato, resta invariato il logo, una margherita multicolore, che raccoglie in sé diversi significati e simbolismi, è in assoluto il fiore più semplice, si trova ovunque, evoca una continua primavera del sapere, nel linguaggio dei fiori rappresenta la pazienza, nei colori ci sono tutte le sfumature della professione e poi, come non sottolineare che è anche un logo …petaloso

Se quindi negli Usa e nei paesi anglofoni è la "mela" il classico dono riservato all'insegnante, qui in Italia i docenti si meriteranno una "margherita" in ogni possibile forma, da quella reale, appena colta, bella e profumata fino a quella anche semplicemente disegnata, sul quaderno, su un foglio, su un cartoncino o su un poster.

Tra i testimonial della Settimana, grandi nomi come: Massimo Inguscio, Franco di Mare, Beppe Severgnini, Gian Luigi Beccaria, Carlo Verdone, Paolo Ruffini, Paolo Crepet, Alessandro D'Avenia,  Oscar Farinetti e il comico Pintus, tanto amato dai bambini e dai ragazzi in età scolare. 

Ai tanti VIP della cultura, della scienza, del giornalismo e dello spettacolo si rivolgono i ragazzi di MasterProf, chiedendo loro di pubblicare sui social una foto con in mano un semplice foglio su cui c'è scritto "Gli Insegnanti sono Importanti" (e, se lo desiderano, con l'hashtag #ringraziaundocente).

MasterProf è un progetto che si è ispirato al Global Teacher Prize (conosciuto anche come Premio Nobel per l'Insegnamento) ma, a sua differenza, non è una competizione, non ci sono giurie, scadenze, finalisti e vincitori, qui valgono e verranno pubblicate tutte le storie di docenti extra-ordinari che i ragazzi riusciranno ad individuare. 

Sul sito del progetto c'è sia la possibilità di effettuare delle segnalazioni (da parte di studenti, dirigenti, colleghi, amici, parenti) che di autoproporsi. 

Tra le caratteristiche ricercate vi sono, tra le altre, metodi e pratiche innovative, riconoscimenti professionali, contributo nell'aprire le menti, nell'educare cittadini globali, nel rendere la docenza accessibile, nel coinvolgere il territorio.


Alcuni collegamenti utili:
Sito MasterProf: www.masterprof.it
Pagina FB: www.facebook.com/masterprof.italia  
Sito Your Edu Action: www.youreduaction.it
Pagina FB YEA: www.facebook.com/yeaction

MasterProf No ordinary teachers
Lecce – Via Imperatore Adriano, 13 - Tel. 0832.301419
www.masterprof.it staff@masterprof.it


Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *