CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

sabato 25 novembre 2017

Filippo Taidelli progetta il nuovo Campus Humanitas University alle porte di Milano


Presentato il nuovo Campus Humanitas University: polo di eccellenza nella formazione alle porte di Milano

Il nuovo complesso della facoltà internazionale di Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Fisioterapia presso l'Humanitas Research Hospital è progettata dall'architetto Filippo Taidelli.
Pieve Emanuele (MI) – Presentato il nuovo Campus Humanitas University - facoltà internazionale di Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Fisioterapia presso l'Humanitas Research Hospital - il complesso di edifici e verde progettato dall'Architetto Filippo Taidelli dello studio FTA: un articolato campus universitario composto da 3 nuovi edifici per circa 25 mila mq, all'avanguardia per i contenuti didattici e la sostenibilità ambientale.
Il complesso è stato progettato per ospitare 1.200 studenti provenienti da 31 Paesi, docenti, ricercatori, un Simulation Lab di 2.000 metri quadrati tra i più tecnologici e grandi d'Europa, aule high-tech, biblioteca digitale e residenze universitarie.
L'investimento complessivo è stato di circa 100 milioni di euro. 

L'architettura, semplice ed essenziale, favorisce la funzionalità e la dissolvenza dei confini tra il polo didattico, quello di ricerca e l'hub polifunzionale: posizionati in una sorta di "triangolo della conoscenza" che parte dall'aspetto clinico per finire attraverso la didattica al laboratorio che è alla base della mission di Humanitas.  
Il progetto comprende tre volumi: l'edificio polifunzionale con mensa, biblioteca e funzioni comuni; il polo della didattica con aule, uffici ed il Simulation Center; i laboratori di ricerca che si organizzano intorno a una piazza aperta su una corte interna verde.
Grandi vetrate rendono lo spazio fluido, caratterizzato da doppie e triple altezze e da ampie terrazze, utilizzabili all'occorrenza come aule all'aperto.
SOSTENIBILITÀ
Gli spazi sono stati concepiti secondo i più moderni standard in termini di tecnologia e comfort ambientale. L'applicazione di queste strategie climatiche coadiuvate con sistemi attivi come pompe di calore ad acqua di falda, riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura e installazione di pannelli fotovoltaici in copertura  ha consentito l'ottenimento della classe energetica CENED A3.
Il green campus non si limita all'aspetto paesaggistico ma è la manifestazione di un'attenzione particolare ai temi ambientali a 360° che ha consentito una rilevante diminuzione dei consumi energetici e un notevole incremento del comfort per gli utenti.
Foto di Andrea Martiradonna 

Humanitas University
Via Rita Levi Montalcini, 4 - Pieve Emanuele (MI)

Copyright © 2017 Nemo Monti SRLS, All right reserved.


--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *