CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta offerte di lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta offerte di lavoro. Mostra tutti i post

mercoledì 9 maggio 2018

Occupazione. Corner Job: osservatorio sul mercato del lavoro per il primo trimestre 2018 e previsioni per il secondo trimestre

I RISULTATI DELL'OSSERVATORIO CORNERJOB SUL MERCATO DEL LAVORO PER IL PRIMO TRIMESTRE 2018 E LE PREVISIONI PER IL SECONDO TRIMESTRE:
IN FASCIA UNDER 30, Il 70% DEGLI UTENTI SONO MILLENIALS IN CERCA DI NUOVE OPPORTUNITA'

Milano, 9 maggio 2018 - CornerJob, l'app leader nel settore della ricerca del lavoro attraverso dispositivi mobili, ha pubblicato oggi i risultati dell'Osservatorio sul Mercato del Lavoro per il primo trimestre 2018 e le previsioni per il secondo trimestre.

Secondo quanto rilevato da CornerJob nel Q1 2018, la percentuale dei giovani (sotto i trent'anni) presenti sulla piattaforma alla ricerca di un lavoro sfiora il 70% e la maggior parte di essi ha almeno un anno di esperienza. 

Il dato è significativo in quanto non più direttamente collegato alla temporaneità di un lavoro tra le vacanze estive e quelle natalizie. Il fatto che questa fascia d'età si presenti con una o più esperienze di lavoro alle spalle significa quindi che non stiamo parlando di candidati "alle prime armi".

Per quanto riguarda la fascia d'età compresa tra i 31 e i 45 anni in cerca di lavoro non ci sono variazioni rispetto al trimestre precedente, assestandosi al 25% del totale. 
Segnali di leggero miglioramento si registrano invece tra gli over 45 che rispetto al Q1-2018 scendono di 2,6 punti percentuali e si stabilizzano a quota 5%. 

Sostanzialmente stabile è anche lo scarto di genere: le donne che utilizzano il mobile per la ricerca di un lavoro sono il 6% in più rispetto agli uomini. 

"Questo dato"commenta Eva Maggioni, Head of Sales and Strategy di CornerJob"è particolarmente interessante perché dimostra la spiccata sensibilità femminile verso tutti gli strumenti che velocizzano e ottimizzano la ricerca del lavoro. Mostrando quindi di non subire nessuna resistenza a cambiare paradigma e processi consolidati, se la contropartita è il conseguimento più agile del traguardo".

La Lombardia alla guida del mercato del lavoro.
Ancora una volta il mercato del lavoro è guidato dalla Lombardia che catalizza il 28% delle offerte e il 40% dei candidati (in deciso aumento di oltre 5 punti percentuali su entrambi i fronti rispetto al primo trimestre 2017). 

Al secondo posto, troviamo il Lazio con il 21% delle offerte e il 28% dei candidati e in decisa crescita rispetto al Q1 2017 (16,5% delle offerte e 16% delle candidature). 

Al terzo posto resta stabile la Campania con l'8% delle offerte e il 5% delle candidature seguita a meno di due punti di distanza sia sul fronte offerte, sia sul fronte candidati da Emilia Romagna, Piemonte (in ex aequo) e Veneto.

Cercasi agenti di commercio
Le offerte in ambito commerciale catalizzano il 40% del totale, senza sostanziali variazioni rispetto al Q1 2017. 
Segue il settore HoReCa-Turismo, a quota 25% e in crescita di 10 punti percentuali rispetto al primo trimestre dell'anno scorso, mentre al terzo e al quarto posto troviamo il settore GDO-Retail (con l'11% delle offerte pubblicate) ed estetica-benessere a quota 10%.

Sul fronte dei candidati le professioni più ricercate sono nel Turismo-Horeca che totalizza il 30% del totale
Seguono le professioni in ambito logistico-manifatturiero al 15e GDO- Retail a quota 14%.

"In questo quadro", puntualizza Maggioni, "è interessante rilevare come i millennials abbiano cambiato, rispetto alle generazioni precedenti, il loro approccio al lavoro, privilegiando i settori che rappresentano la struttura portante del cosiddetto Made in Italy: turismo, manufatturiero e retail. Settori che, forse più di altri, offrono la possibilità di una crescita e di esperienza di ampio respiro non solo dal punto di vista professionale.  

Focus sul secondo trimestre 2018: l'Italia riparte dal turismo
L'ultimo barometro sul 2017 diffuso da Federalberghi parla chiaro. Il turismo in Italia continua a crescere (+3% delle presenze rispetto al 2016) e, con esso, l'occupazione in questo settore (+1,9% per il solo comparto alberghiero). E i trend registrati da CornerJob sono anche più positivi. 

Le offerte di lavoro nel turismo-HoReCa nel primo trimestre del 2018 hanno toccato la quota del 25%, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di ben 10 punti rispetto al Q1 2017. "Mi sento di confermare serenamente che questo settore crescerà anche nel secondo trimestre 2018", afferma Eva Maggioni, Head of Sales & Strategy di CornerJob

"Il turismo in Italia non solo vale l'11% del PIL, ma è un settore che ha saputo, meglio di altri, cogliere le sfide dell'innovazione (investendo nella digitalizzazione) e quelle della diversificazione. Il fatto, ad esempio, di aver puntato moltissimo sul segmento enogastronomico ha dato un'ulteriore accelerata alla "rendita di posizione" di cui l'Italia gode con il suo immenso patrimonio artistico e storico. Un successo che, chiaramente, si traduce in una fonte importante di occupazione. Le opportunità sono moltissime e i primi a coglierle sono, e saranno sempre di più, i millennials. Che non vedono più nelle professioni legate al turismo e all'HoReCasolo un'esperienza temporanea, magari da sfruttare nel corso delle vacanze estive, ma il punto d'accesso a un progetto professionale strutturatoOggi lavorare come mixologisthospitality manager ecc. significa ricoprire e successivamente intraprendere una carriera che può portare a traguardi importanti. Se a questo aggiungiamo lo sviluppo senza sosta della "microimprenditoria turistica" creata dalla cosiddetta sharing economy, non mi è difficile pensare che, nel secondo trimestre 2018, il turismo darà risultati forse anche più sorprendenti rispetto al passato. E che nel corso dell'anno potrebbe essere una delle leve più significative per il rilanciodell'intero mercato del lavoro in Italia".   


A PROPOSITO DI CORNERJOB CornerJob è una piattaforma per dispositivi mobili dedicata alla ricerca di lavoro oggi attiva in Italia, Francia, Spagna e Messico. Tra i clienti in Italia vediamo nomi del calibro di Adecco, RandstadEataly, Geox, Amnesty International, Generali, Manpower e Angelini.  Con sede principale a Barcellona, CornerJob è stata fondata da Miguel Vicente, Gerard Olivé (già fondatori di Wallapop), David Rodriguez (CEO) e Mauro Maltagliati (co-founder). Nel 2016 è entrata nella top ten delle app più scaricate su AppStore e al primo posto delle app nella sezione "economia" di AppStore e Google Play. E anche nel 2017 è entrata nella top ten AppStore


--
www.CorrieredelWeb.it

mercoledì 24 gennaio 2018

Trovare lavoro. Domino’s Pizza cerca cento nuove risorse


DOMINO’S PIZZA CERCA 100 NUOVE RISORSE

Si cercano Insider e Driver (addetti preparazione e vendita pizza e addetti consegne) da inserire in azienda nei prossimi 3 mesi principalmente sul territorio milanese

Oggi Domino’s Pizza ha già in organico 200 persone impiegate negli 11 punti vendita e all’interno del centro direzionale e logistico italiano

Milano, 24 gennaio 2018 - Domino’s Pizza è alla ricerca di 100 nuove figure professionali da inserire nei suoi punti vendita. 

Un numero significativo per la prima catena di pizza a domicilio al mondo, con oltre 14.000 pizzerie in oltre 85 paesi, che ha aperto i battenti in Italia ad ottobre 2015 e che oggi continua con successo la sua espansione nel Belpaese.

La catena in particolare è alla ricerca di 50 Insider e 50 Driver, che andranno ad aggiungersi alle 200 persone ad oggi impiegate in Domino’s Pizza.

Alessandro Lazzaronimaster franchisee di Domino’s Italia, ha commentato: “Stiamo ottenendo ottimi risultati, infatti, sempre più clienti ci stanno scegliendo perché riconoscono la qualità e l’originalità dei nostri prodotti, oltre che l’unicità del nostro servizio. Tutti fattori che ci hanno permesso di ampliare velocemente la nostra rete, supportati da una solida squadra di lavoro che è riuscita a trasmettere al pubblico la nostra passione tutta italiana della buona pizza, garantita da ingredienti selezionati e dalla tecnologia made in USA che ci permette di mantenere la promessa di un servizio inimitabile” – e continua –“Oggi puntiamo ad ampliare il nostro team e la vera sfida è trovare persone che vogliano mettersi in gioco e crescere insieme al nostro business, in un contesto internazionale, giovane e stimolante”.

Per le figure di Insider e di Driver (addetti preparazione e vendita pizza e addetti consegne) sono richieste ottime doti relazionali, orientamento al cliente e alla vendita, flessibilità e spirito di squadra. Il candidato/a, a diretto riporto dello Store Manager, si occuperà della gestione della clientela, della preparazione degli ordini e della consegna a domicilio. Il contratto iniziale offerto è di tipo dipendente, prevalentemente part-time nella fase iniziale, che potrà trasformarsi in full-time per coloro che proseguiranno la loro carriera all’interno dell’azienda. Gli interessati potranno mandare il proprio cv alla e-mail: risorseumane@dominositalia.it .

Tutte le persone selezionate saranno formate internamente nel punto vendita presso il quale presteranno servizio, acquisendo le nozioni fondamentali e sperimentando gli alti standard qualitativi che caratterizzano la catena. La policy di Domino’s è quella di investire in una formazione continua della risorsa, accompagnandola in un percorso individuale di crescita professionale.


BEST PRACTICE: LA STORIA DI UN DIPENDENTE DOMINO’S
Andrea Menoni, 24 anni, attuale store manager di Domino’s Pizza è uno dei primi assunti in Italia. Dopo la fine degli studi ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro, alla ricerca di una occupazione che gli desse stabilità e che potesse offrirgli un percorso stimolante e – al contempo - di crescita professionale. Il team HR di Domino’s Pizza ha visto in lui un potenziale, dandogli l’opportunità di mettersi in gioco e crescere all’interno della catena. Oggi, Andrea Menoni - in poco più di due anni - ha ricoperto diverse posizioni, passando da driver ad insider di Domino’s e successivamente a Store Manager: “Appena ho fatto il mio ingresso nel mondo del lavoro, mi sono scontrato con una realtà in cui la mia giovane età era sinonimo di inesperienza e di inaffidabilità. Domino’s è stata l’unica tra le aziende contattate a credere nella mia persona e ad investire su di me in formazione, tracciando un percorso ben definito fatto di obiettivi e di sempre maggiori responsabilità. In poco più di due anni, passo dopo passo, sono riuscito ad acquisire competenze e responsabilità sempre maggiori e ad avere una stabilità lavorativa che mi permette di sentirmi realizzato” – e continua – “Spero con il mio operato quotidiano di riuscire a contraccambiare la fiducia che Domino’s mi ha dato e mi dà ogni giorno, perché credo sia stato il motore che mi ha spinto ad imparare e a lavorare sempre meglio”.

DOMINO’S PIZZA
Fondata in Michigan nel 1960 Domino’s è oggi la prima catena di pizza a domicilio con più di 14.000 pizzerie in oltre 85 paesi. 

Da ottobre 2015 Domino's Pizza è presente in Italia con un centro direzionale e logistico, 10 punti vendita su Milano e 1 su Bergamo.

Il modello Domino's si differenzia per la sua essenza digital ed innovativa, capace di garantire un’esperienza di consumo unica grazie sia alle piattaforme digitali preposte (sito e APP dedicate, che raccolgono oltre il 60% degli ordini), sia all’offerta di prodotti originali, come le Domino’s Legends (le pizze famose a livello internazionale e reinterpretate per il mercato italiano).

Sito internet: https://www.dominositalia.it/
App: Domino’s Pizza Italia
FB: https://www.facebook.com/dominositalia/?ref=bookmarks
Instagram: Dominos_Italia
Video: https://www.youtube.com/channel/UCYwfjEJpG6pmrc21c3_Jd9g

mercoledì 18 ottobre 2017

Trovare lavoro. I risultati dell'Osservatorio CornerJob sul mercato del lavoro per il Q3 2017 e le previsioni per il Q4.

Risultati immagini per find job
I RISULTATI DELL'OSSERVATORIO CORNERJOB SUL MERCATO DEL LAVORO PER IL TERZO TRIMESTRE 2017 E LE PREVISIONI PER I TRE MESI CONCLUSIVI DELL'ANNO. QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA MA TROPPO TIMIDO E LEGATO ALLA STAGIONE PER POTER PARLARE DI PUNTO DI SVOLTA.

Milano, 16 ottobre 2017 - CornerJob, l'app leader nel settore della ricerca del lavoro attraverso dispositivi mobili, ha pubblicato oggi i risultati dell'Osservatorio sul Mercato del Lavoro per il terzo trimestre 2017 e le previsioni per il quarto.

In lieve discesa la ricerca dell'occupazione fra i giovani (ma non fra i giovanissimi)
Secondo quanto rilevato da CornerJob la percentuale dei giovani alla ricerca del lavoro nella fascia 18-24 annirimane ancora alta (sopra il 55% e in aumento di quasi 15punti percentuali rispetto al secondo trimestre 2017). Maquesto dato non è così preoccupante. Per la maggior parte di essi (oltre l'80%) stiamo infatti parlando di ragazzi ancora alle prese con lo studio. Per i quali quindi il lavoro più che l'inizio di un percorso professionale è un "tampone" finanziario nel corso delle vacanze estive. Un timido segnale di ripresa appare invece dalle rilevazioni in fascia 25-30, dove i giovani alla ricerca di un impiego scendono dal 18% del trimestre precedente al 16%. Ma due punti percentuali, soprattutto nella stagione estiva, non bastano a giustificare l'ottimismo. Questa diminuzione deriva dal fatto che molti approfittano, in estate, dell'offerta di occupazioni stagionali, in mancanza di migliori opportunità, ma sono ben consci che a settembre ricomincia la caccia al tesoro. Il dato viene confermato anche dalla presenzafemminile al lavoro (di oltre 10% più alta rispetto agli uomini)Le donne, spesso, proprio in questa stagione di scuole chiuse, accettano occupazioni a breve termine o part time. In modo da equilibrare un work-life balance più complicato. Nella fascia over 30 invece la situazione è ancora preoccupante con una percentuale di chi cerca lavoro che supera il 30%. "È proprio questo segnale l'ago della bilancia" - commenta Mauro Maltagliati, Co Fondatore e CEO Italia di CornerJob"Perché si riferisce a quella fascia socioeconomica che ha la necessità di intraprendere un percorso professionale vero. Non stiamo più parlando degli stagisti o di giovani in "esplorazione", ma di persone ormai molto profilate spesso con almeno tre esperienze precedenti alle spalle e che ora vogliono qualcosa di più solido di un'occupazione con contratto trimestrale. Intendiamoci, la parola precarietà (in questi mesi diventata quasi una parola d'ordine), non fa più così paura. È qualcosa con cui ci stiamo confrontando da quasi un decennio ormai. II problema è la crescente instabilità a fronte di un'offerta che, da una parte chiede flessibilità, ma che strutturalmente si fa sempre più rigida"

La Lombardia e il Lazio si confermano alla guida del mercato del lavoro. Al terzo posto la Campania.
La Lombardia conferma il suo ruolo di regione-guida del mercato del lavoro catalizzando quasi il 23% delle offerte (ma subendo una flessione di 9 punti rispetto al trimestre precedente)Al secondo posto, ma a meno quattro punti percentuali, si posiziona il Lazio che totalizza oltre il 19delle offerte di lavoro. La Campania regge al terzo posto a quota 11,5% (in leggero aumento rispetto al secondo trimestre), seguita da Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Veneto sostanzialmente stabili con un ex-aequo a quota 6%. 

(Ri)cercarsi agenti immobiliari e di commercio
Dopo il boom del turismo dei primi sei mesi 2017, il settore immobiliare e, più in generale le ricerche di agenti di commercio, tornano in primo piano, catalizzando oltre il 45% delle offerte di lavoro e oltre il 27% delle offerte. Anche questo dato riflette il ritmo stagionale che vede l'occupazione turistica crescere molto nei primi sei mesi dell'anno (quando cioè si prepara la stagione estiva) per poi registrare una battuta d'arresto"Tuttavia", commenta Mauro Maltagliati, "questo boom immobiliare del terzo trimestre è abbastanza diverso rispetto a quello dell'anno scorso. Ed è in parte legato al turismo. Mi riferisco alla "Airbnb economy", ovvero al mondo degli affitti a breve termine. Un settore in forte crescita, destagionalizzato soprattutto in Italia, così ricca di città d'arte e di grandi eventi. Un settore di fatto gestito – oltre che dalle piattaforme on-line – dalle agenzie immobiliari sul territorio, in grado anche di seguire l'hospitality a 360° e in assenza dei proprietari degli appartamenti".  Seguono a oltre 30 punti percentuali di distanza, i servizi alla vendita e la ristorazione. 


Focus sul quarto trimestre 2017bene, ma non benissimo.

L'aspetto più importante è l'inversione di tendenza. Dopo un anno, finalmente, anche limitandoci ai dati che rileviamo sulla piattaforma di CornerJob (che chiaramente hanno un valore indicativo), vediamo un'offerta d'impiego più movimentata e un numero di candidati sulla fascia d'età più popolosa (quella degli under 30) in leggera flessione. Ed è un dato significativo. Perché il mercato del lavoro si basa sulle aspettative e le aspettative si formano sulla percezione del presente. Quindi il fatto che gli indicatori economici siano passati al segno "+" è segnale di ottimismo cauto ma in crescita, nonostante gli imprenditori lamentino ancora l'assenza di interventi strutturali più decisi a livello sia fiscale, sia, più in generale, di politica economica. "Osservando i trend dei dati in nostro possesso", osserva Mauro Maltagliati, "per i prossimi mesi ci aspettiamo una crescita più decisa soprattutto nelle capitali economiche: Milano, Torino e Roma e nei distretti industriali del Nord-Est, che sembrano aver superato con maggior vigore il guado. Passando ai settori, posso prevedere una crescita delle assunzioni nell'HoReCa, nella distribuzione e nel turismo in generale. Ma terranno molto bene anche l'immobiliare e i servizi alla vendita".

"Detto questo"conclude Maltagliati, "l'ago del barometro si posiziona ancora sul "variabile". Per vari motivi. In primis, è vero che quantitativamente l'occupazione è aumentata, ma non si può dire lo stesso sotto il profilo qualitativo. I contratti a brevissimo termine (tre mesi) sono aumentati e destinati ad aumentare. Così come sono in aumento (e lo saranno, soprattutto per il settore del commercio) i contratti temporanei (meno di un mese). E infine, con l'autunno, risorge l'offerta del cosiddetto lavoro "low cost": il mercato degli stage. Che di per sé non è un fattore negativo, se non fosse per il permanere del significato che questo tipo di posizione ha assunto negli anni della crisi. Passando cioè da momento di "tirocinio" (e quindi lavoro in cambio di formazione) a reperimento di manodopera a costo quasi zero. Quindi il fatto che i numeri dell'occupazione siano in aumento, per il momento coincide solo in parte con l'aumento del numero di occupati. Io ritengoanche sulla base delle altre realtà in cui CornerJob opera, come Francia e Spagna, che la vera ripresa non possa che passare attraverso la modernizzazione del concetto di lavoro. Parlo di smart working, di organizzazioni collaborative, di digitalizzazione del recruitment. E non ne parlo solo io: il dibattito in Italia è aperto da molti mesi. Spero pertanto (ma non sono molto ottimista) di sorprendermi, nell'ultimo trimestre dell'anno. Nel caso di un passaggio un po' più deciso di queste parole d'ordine dai tavoli dei convegni a quelli degli HR manager".

   
  
A PROPOSITO DI CORNERJOB
CornerJob è una piattaforma per dispositivi mobili dedicata alla ricerca di lavoro nata dall'intuito visionario di Mauro Maltagliati, Co-fondatore e CEO Italia della piattaforma, oggiattiva in Italia, Francia, Spagna e Messico. Tra i clienti in Italia vediamo nomi del calibro di Adecco, RandstadEataly, Geox, Amnesty International, Generali, Manpower e Angelini.  Con sede principale a Barcellona, CornerJob è stata fondata da Miguel Vicente, Gerard Olivé (già fondatori di Wallapop), David Rodriguez (CEO) e Mauro Maltagliati (Country Manager per l'Italia). E nel 2016 è entrata nella top ten delle app più scaricate su AppStore e al primo posto delle app nella sezione "economia" di AppStore e Google Play.


--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *