Venerdì 18 maggio  	  	
Dalla conservazione alla valorizzazione dei beni culturali attraverso il Tourist Experience Design. Ore 12.00
    	Trasformare l'approccio tradizionale all'offerta turistica culturale, riprogettandola a partire dall'intervento sul concept stesso di esperienza attraverso l'innovativa metodologia di Tourist Experience Design.
    	Docenti: 
Maurizio Goetz e 
Andrea Rossi, Università IULM e Bicocca, esperti di Marketing Turistico applicato al web 2.0  	  	
Per maggiori informazioni clicca qui
    	Per iscriverti a questo corso clicca qui    	  	
Turismo culturale: fotografia della domanda e dell'offerta attraverso le rilevazioni Mercury. Ore 16.00    	  	Una panoramica dei numeri che illustrano le potenzialità del mercato dei viaggi legato all'arte e alla cultura, per poter realizzare strategie di marketing e di comunicazione efficaci e in linea con la geografia dei flussi.
    	Docente: 
Emilio Becheri, Mercury-Turistica.it, direttore di Turistica Trimestrale di Economia, Management e Marketing  	
   	Per maggiori informazioni clicca qui    	Per iscriverti a questo corso clicca qui    	  	Sabato 19 maggio  	  	
Occhi sul futuro: i trend di domanda che piloteranno il mercato del turismo culturale. Ore 12.00    	Un focus sulle tendenze di mercato non ancora manifeste ma che è indispensabile conoscere sin da ora per anticipare gli orientamenti dei consumatori, immaginare nuovi prodotti e  nuovi modi per raccontarsi e mettersi in relazione con i clienti.
    	Docente: 
Laura Rolle, Università degli Studi di Torino, esperta di semiotica del marketing turistico    	  	
Per maggiori informazioni clicca qui    	Per iscriverti al corso clicca qui     	  	
Eventi e attività culturali per la valorizzazione turistica dei territori. Ore 15.30    	il workshop intende evidenziare un percorso virtuoso per la creazione dell'offerta turistico-culturale nell'ottica della condivisione e della sostenibilità.
  	A cura di:
FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Docenti: 
Gioacchino De Chirico (Giornalista, Consulente di comunicazione culturale, Docente all'Università del Molise) e 
Paola Sarcina (Presidente M.Th.I. - Associazione Music Theatre International, Coordinatrice Gruppo Cultura in Ferpi Lazio).    	  	
Per maggiori informazioni clicca qui    	Per iscriverti a questo corso clicca qui    	  	
Identità, tradizione e cultura locale: elementi per un posizionamento distintivo nel mercato turistico. Ore 17.30    	Con questo workshop si intende fornire ai partecipanti una serie di spunti di riflessione e di tecniche operative, utili per una corretta politica di sviluppo turistico locale.
  	A cura di: 
FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Docente: 
Enrico Cogno (Direttore LUXURY Files - quadrimestrale dell'eccellenza, Docente all'Executive MBA Luiss Business School e all' Università Telematica UniNettuno)     	  	
Per maggiori informazioni clicca qui    	 Per iscriverti a questo corso clicca qui
    	   	    
Nessun commento:
Posta un commento