CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

giovedì 13 febbraio 2020

La ricerca dell'Università Iuav di Venezia premiata con due borse Marie Curie

Iuav si aggiudica due borse del programma europeo Marie Skłodowska-Curie, su 856 proposte pervenute.
500.000 euro l'importo dei finanziamenti

I temi di ricerca: un innovativo approccio "di genere" all'ecologia e pianificazione del mare; l'influenza dell'ambiente sonoro nelle politiche urbane e nell'inclusione sociale

Ottime notizie per l'Università Iuav di Venezia con i recentissimi risultati della Call 2019 Marie Skłodowska-Curie, che finanzia lo sviluppo della carriera di ricercatrici e ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nell'ambito del programma europeo Horizon 2020.

L'Ateneo si è aggiudicato due borse Global Fellowship (GF), per un valore complessivo di oltre 500.000 euro sui 50 milioni messi a disposizione quest'anno. Un risultato eccezionale, se si pensa che alla Call sono state presentate ben 856 proposte progettuali e che entrambe le proposte di ricercatori Iuav sono state finanziate.

Le borse GF prevedono per i ricercatori una "fase in uscita" presso un ente di ricerca in un paese terzo e una "fase di rientro" di 12 mesi presso la propria università di origine, per riportare a casa le importanti esperienze e competenze acquisite con la mobilità.

Elena Gissi, con la supervisione dei docenti Francesco Musco e Fiorenza Micheli (co-direttrice del Stanford Center for Ocean Solutions), trascorrerà 24 mesi presso la Stanford University, in California, considerata una delle migliori università al mondo. Lavorerà al progetto MEDIX - Marine Environmental DynamIcs and seX-based analysis for climate change adaptation in marine spatial planning.
MEDIX contribuirà a creare un nuovo approccio alla Pianificazione Spaziale Marittima (MSP, un processo pubblico che mira a ottimizzare l'utilizzo del mare a vantaggio sia dello sviluppo economico che dell'ambiente), esplorando come la valutazione dinamica dei Servizi Ecosistemici rispetto agli scenari di cambiamento climatico possa portare a una gestione e pianificazione innovative dello spazio marittimo.
Inoltre, la ricerca Iuav esplorerà per la prima volta le frontiere dell'innovazione di genere nella conservazione e nella pianificazione del mare, integrando la cosiddetta "analisi di sesso" nello studio delle risposte ai cambiamenti climatici di organismi marini ed ecosistemi.

Nicola Di Croce, supervisionato dalle docenti Francesca Gelli e Catherine Guastavino, sarà invece ospitato per 24 mesi dalla McGill University di Montréal, dove svilupperà il progetto SOUNDCITY - Sonic inquiry in urban research: advancing policy analysis and design through sound planning tools. L'ambiente sonoro ci circonda costantemente e contribuisce alla costruzione di una particolare atmosfera che influenza direttamente la qualità dell'urbano, perché ha la capacità di attrarci o respingerci, di farci sentire o meno a nostro agio, di farci percepire un senso di protezione o di insicurezza. Con la sua ricerca, Di Croce si propone di dimostrare come l'investigazione dell'ambiente sonoro possa essere utile all'analisi di politiche urbane e influenzarne il disegno, e quanto l'impiego di installazioni e interventi sonori nello spazio pubblico possa promuovere l'inclusione sociale e lo sviluppo locale sostenibile.

Le due borse si aggiungono a quella già vinta nel 2015 da Elena Ostanel con il progetto NEIGHBOURCHANGE - Social innovation and urban revitalization in hyperdiverse local societies, sotto la supervisione della docente Laura Fregolent. Elena Ostanel è rientrata dal suo periodo di mobilità, svolto presso l'Università di Toronto, e continuerà a lavorare al suo progetto fino a ottobre 2020.





--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *