CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ingegneria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ingegneria. Mostra tutti i post

venerdì 13 novembre 2015

INGEGNERIA: A ROMA TRE ESPERTI DOCENTI E MANAGER



INGEGNERIA 2025: INCONTRO IL 13/11 SULL'INGEGNERIA DEL FUTURO.
L'UNIVERSITA' ROMA TRE INTERROGA ESPERTI, DOCENTI E MANAGER

"Ingegneria 2025. Quale formazione per gli ingegneri del futuro?". E' questo il tema dell'incontro/dibattito organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre in occasione dell'inizio del nuovo anno accademico, che si svolgerà il prossimo 13 novembre a Roma. Esponenti di spicco di istituzioni pubbliche, della grande industria e anche della giovane imprenditoria potranno confrontarsi sul processo di rinnovamento dell'alta formazione per il prossimo decennio. 

I futuri ingegneri, infatti, dovranno confrontarsi con tante nuove sfide tecnologiche. Alcune di queste stanno già iniziando a trasformare la nostra vita quotidiana, come le città digitali e intelligenti, i metamateriali che permettono l'invisibilità, le abitazioni autosufficienti a impatto zero, gli elettrodomestici in rete, i supermercati virtuali e il trasporto aereo stratosferico. 

"L'offerta didattica universitaria, coniugata con la ricerca e l'innovazione, deve essere adeguata alle sfide del futuro e alle prospettive di evoluzione della nostra civiltà tecnologica", ha spiegato il prof. Paolo Atzeni, direttore del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre. "Per raggiungere questo obiettivo, da tempo abbiamo avviato iniziative di collaborazione con istituzioni pubbliche, grandi industrie, PMI, start-up, acceleratori e investitori. E, in questo incontro sul tema 'Ingegneria 2025', intendiamo presentare la nostra visione, ma soprattutto ascoltare indicazioni e proposte su come dovrebbe cambiare la formazione della prossima generazione di professionisti".

Il programma dell'incontro/dibattito sarà aperto dal saluto del Rettore dell'Università Roma Tre, prof. Mario Panizza, e da un intervento introduttivo del direttore del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, prof. Paolo Atzeni. Sono poi previste due sessioni. La prima, dal titolo "Quale direzione per l'ingegneria del futuro?", sarà moderata dal prof. Roberto Camussi, vicedirettore per la didattica del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, e vedrà i seguenti interventi: ing. Carla Cappiello, presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Roma; ing. Giuseppe Noviello, presidente HFV – Holding Fotovoltaica; dott. Franco Brescia, direttore dei rapporti con le istituzioni di Telecom Italia; ing. Luca Attias, direttore generale Sistemi Informativi della Corte dei Conti; prof. Andrea Alù, Department of Electrical and Computer Engineering, University of Texas (USA).

Seguirà quindi una tavola rotonda sul tema "Quali risposte attese dalla formazione universitaria?", moderata dalla giornalista Barbara Gasperini, a cui parteciperanno: dott. Marco Trombetti, fondatore e amministratore delegato di Translated, Memopal, PiCampus; ing. Stefano Petrucci, presidente ANCE Lazio (Unione Regionale dei Costruttori Edili del Lazio); ing. Chiara Russo, amministratore delegato di Codemotion e fondatrice dell'Associazione Laureati Ingegneria Roma Tre; dott. Oreste Bramanti, direttore Energie Rinnovabili NIS GAZPROM NEFT Group - Nis Energy Block; ing. Roberto Vigotti, segretario generale RES4MED; ing. Nicola Meistro, Salini – Impregilo. Le conclusioni saranno tracciate dal prof. Giuseppe Schettini, vicedirettore per la Ricerca del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ingegneria.uniroma3.it.

mercoledì 4 novembre 2015

Anche l'Ordine degli Ingegneri di Matera protagonista alla 3a giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza

Il Consiglio Nazionale Ingegneri in collaborazione con l'ANCE, Corpo Nazionale dei VVF e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha organizzato nell'ambito della 3a Giornata Nazionale dell'Ingegneria della Sicurezza il seminario dal titolo "Progettazione della sicurezza nei cantieri: Buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un'efficace gestione degli appalti in sicurezza".
L'oramai consolidato appuntamento tra i professionisti operanti nel settore della Sicurezza nell'edizione 2015 sarà incentrata sul binomio "Sicurezza & Appalti" con un ampio parterre di relatori tra cui figura anche il Vice Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Matera ing. Rocco L. Sassone in qualità di rappresentante del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
L'assise di Roma, che si terrà nelle sede Ance, Sala Colleoni, in Via A. Guattani 16, sarà un qualificato momento di confronto sulle normative di legge, sulla loro applicazione e le problematiche connesse.

Apriranno i lavori alle 9.30 oltre ad Armando Zambrano Presidente del CNI, il Presidente dell'Ance Claudio De Albertis, Gaetano Fede del CNI, Massimo Sessa Presidente Reggente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Donato Ceglie Magistrato a Bari, Antonella Milieni del Ministero del Lavoro, Fabrizio Benedetti dell'INAIL, Antonio Leonardi del Coordinamento delle Regioni, Stefano Bergagnin del GdL sicurezza CNI e Gabriella Magri dell'Ordine degli Ingegneri di Parma.

Nella tavola rotonda pomeridiana, presentata dal giornalista di Sky Gianluca Semprini, ci si confronterà su "Buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un'efficace gestione degli appalti in sicurezza". Interverranno la professoressa Nicotra Consigliere dell'ANAC, l'Ing. Dibennardo Direttore Centrale della progettazione dell'ANAS, Edoardo Bianchi di ANCE, Marco Garantola di CNCPI, Rocco L. Sassone del GdL Sicurezza CNI, Massimo Sessa del Consiglio Superiore LL PP, Andrea Cini del Coordinamento delle Regioni, Paolo Pennesi del Ministero del Lavoro e Alessio Toneguzzo dell'Ordine Ingegneri di Torino.

Programma dell'evento (formato PDF)

martedì 20 gennaio 2015

Nuova Campagna Salini Impregilo: il coraggio del lavoro per costruire il futuro

“Il coraggio del lavoro per costruire il futuro” è la nuova campagna di  comunicazione lanciata da Salini Impregilo a cui si affianca un importante programma di occupazione pluriennale.
Di grande impatto lo spot realizzato per la campagna, che esprime la fiducia e la determinazione con cui il Gruppo guarda al futuro attraverso i nuovi ‘Pionieri’.



Il programma di occupazione di Salini Impregilo prevede una campagna di assunzioni di 15 mila persone nel mondo nei 4 anni del Piano Industriale. Di queste, 2.500 sono già assunte, altre 2.500 da assumere nei prossimi 12 mesi e 100 giovani ingegneri in tre mesi.
Il progetto  prevede anche un piano pluriennale di orientamento e tutoring di 100 talenti in Italia e 400 all’estero, ogni anno, con la possibilità di effettuare uno stage in azienda per i più meritevoli.
Salini Impregilo parte con un programma di reclutamento con numeri importanti e una timeline dettagliata, che non trascura un aspetto fondamentale e strategico per il futuro del Gruppo: il coinvolgimento e la formazione dei giovani, attraverso un percorso di orientamento, selezione e tirocinio in azienda per 500 talenti universitari in Italia e all’estero, ogni anno.

martedì 4 novembre 2014

Nuovo incontro con gli studenti per Rittal ed Anipla



Rittal prenderà parte anche all’ultimo appuntamento del 2014 con “Automazione: la figura professionale dell’ingegnere”, in programma mercoledì 12 novembre prossimo presso il Politecnico di Torino. La data conclude con un incontro extra il previsto ciclo di incontri con gli studenti degli istituti di formazione secondaria ed universitaria organizzati da Anipla per promuovere la formazione e l’orientamento dei professionisti di domani.



Rittal rinnoverà anche in quest’occasione la sua partecipazione, soddisfatta del buon interesse riscontrato presso le nuove generazioni durante i precedenti appuntamenti. Nel corso dell’anno sono state infatti diverse e proficue le occasioni di incontro con gli studenti, che, accanto ad una prevedibile e diffusa attenzione ai possibili sbocchi lavorativi presso l’industria, hanno dimostrato un notevole interesse ad approfondire anche le dinamiche esistenti a livello internazionale nell’industria, nella ricerca, e nel mercato del lavoro.
Sarà dunque di nuovo Edgardo Porta, Direttore Marketing di Rittal, ad incontrare gli studenti per presentare l’azienda e le attività lavorative che in essa si svolgono, focalizzandosi in particolare sulle competenze richieste, le figure professionali e le opportunità formative e lavorative riservate ai dipendenti, così da favorire la corretta comprensione del mondo del lavoro.
L’ultima data sarà aperta a tutti gli studenti, pur avendo un particolare focus dedicato agli allievi dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica e Informatica. Per maggiori approfondimenti è possibile rivolgersi direttamente al Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino o alla Segreteria di Anipla.
 

mercoledì 2 novembre 2011

Formazione e mondo del lavoro: Rittal incontra i futuri ingegneri


Rittal parteciperà all’incontro “Automazione: la figura professionale dell’ingegnere”, organizzato da ANIPLA in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila per il  prossimo 15 Novembre 2011, a partire dalle ore 14.00, presso l’ Aula Magna “Vincenzo Rivera” dell’Università degli Studi dell’Aquila.
L’azienda è da tempo attiva nella promozione di diversi progetti di formazione e collaborazione tra  mondo accademico e industria, ritenendoli fondamentali per creare i professionisti di domani, il cui lavoro sarà nel futuro la base del progredire dell’innovazione.
Edgardo Porta, Direttore Marketing di Rittal, incontrerà gli studenti per presentare l’azienda e le attività lavorative che in essa si svolgono, focalizzandosi in particolare sulle competenze richieste, le figure professionali e le opportunità formative e lavorative riservate ai dipendenti, così da favorire la corretta comprensione del mondo del lavoro.
L’incontro, aperto a tutti gli studenti, prende le mosse dalla considerazione della distanza tuttora esistente tra accademia e lavoro. Obiettivo dell’iniziativa è  dunque quello di fornire gli strumenti necessari per permettere ai giovani ingegneri, laureandi o neolaureati, di  scoprire tutte le possibilità di inserimento nelle aziende operanti nell’Automazione, aiutando al contempo queste ultime a comprendere e apprezzare appieno la preparazione attualmente impartita dalle Università.

venerdì 3 dicembre 2010

PORTE APERTE
AL MASTER IN YACHT DESIGN
DELL’ISTITUTO QUASAR DESIGN UNIVERSITY ROMA


MERCOLEDI' 15 DICEMBRE ORE 16:00 > 18:30
Open Lesson e Presentazione
presso la sede dell'Istituto Quasar in Via Nizza 152 - Roma

Lo scorso 24 novembre, presso la sede dell'Istituto Quasar Design University Roma, si è svolta l'Open lesson e la Presentazione della dodicesima edizione del MASTER IN YACHT DESIGN per imparare a progettare un'imbarcazione, dal tavolo di disegno alla produzione industriale.
Alla presenza di un folto e attento pubblico, sono stati presentati i risultati didattici finora raggiunti dal Master 2009/2010 attualmente in corso. Gli studenti hanno esposto i progetti delle “loro” imbarcazioni che già in questa fase si presentavano ad un ottimo livello progettuale, tecnico e grafico.

Per il grande interesse suscitato, l'Istituto Quasar ha deciso che “riaprirà le porte del Master” anche il prossimo 15 dicembre 2010 per poter condividere i lavori degli studenti anche con chi non ha potuto partecipare al precedente incontro ed è interessato a conoscere i docenti e la qualità del Master.

La dodicesima edizione del Master in Yacht Design dell'Istituto Quasar, patrocinato da As.Pro.Na.Di (Associazione Progettisti Nautica da Diporto) e dall'Ordine degli Architetti di Roma e provincia, inizierà mercoledì 2 marzo 2011. Dato l’esiguo numero di posti disponibili si consiglia di anticipare le iscrizioni entro la prima metà di gennaio 2011.

Tenuto dallo staff tecnico dello studio Dynaship Yacht Design dell'Arch. Franco Gnessi, il Master è rivolto a laureati e laureandi in Architettura, Ingegneria civile, Architetti junior e Designer, ai professionisti del settore e a tutti quei progettisti che abbiano una valida conoscenza della materia sulla cui base incrementare le competenze sia come strumento del proprio lavoro che come ambito di ricerca. Permette ai corsisti di entrare in contatto con il mondo della produzione industriale delle imbarcazioni, passando attraverso la tutela dell'idea progettuale e del patrimonio ambientale e dei mari.

Tutti i corsisti saranno iscritti all'As.Pro.Na.Di e avranno la possibilità di acquistare la licenza education di Rhinoceros. Sono previste borse di studio per neolaureati.
I progetti migliori e meritevoli verranno pubblicati sulle riviste di settore interessate, tra cui Nautica e NauTech.

Prenotati su www.istitutoquasar.com


Istituto Quasar Design University Roma
Ufficio Stampa
Via Nizza 152 00198
+30 06 8557078
www.istitutoquasar.com
stampa@istitutoquasar.com

lunedì 29 giugno 2009

Laurea OnLine Ingegneria Informatica. Niente di piu' reale


Niente di più reale
Strumenti e metodi avanzati dell'informatica permettono oggi al prestigio e all'affidabilità dei corsi di laurea del Politecnico di superare i limiti di spazio e tempo.
Con la Laurea OnLine in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano lezioni, spiegazioni, colloqui con docenti e tutor, discussioni tra alunni e prove in itinere si svolgono interamente in rete, mentre gli esami, a garanzia della serietà e del rigore, si svolgono in sede. È un percorso di studi completo, appositamente ideato per formare figure professionali competenti e altamente qualificate.

Laurea OnLine in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano.
Realmente unica.


www.laureaonline.polimi.it


giovedì 12 febbraio 2009

Enaip Alpignano. INGEGNERIA NATURALISTICA: CORSO AD ALPIGNANO

INGEGNERIA NATURALISTICA: CORSO AD ALPIGNANO

Lezioni a partire dal 23 febbraio 2009

E' prevista per lunedì 23 febbraio, alle ore 18, la partenza del corso di TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA, che si svolgerà presso il Centro Servizi Formativi Enaip di Alpignano, rivolto a diplomati.

Il corso è finalizzato alla conoscenza delle problematiche connesse alle attività di recupero ambientale e di sistemazione idraulico-forestale del territorio, con riferimento all'applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica, disciplina che utilizza le piante vive negli interventi antierosivi e di consolidamento, in abbinamento con altri materiali (pietrame, reti metalliche, biostuoie, geotessuti).

I suoi campi di applicazione sono molteplici e spaziano dai consolidamenti di versanti e frane alle sistemazioni idrauliche di lame, gravine e corsi d'acqua, dall'inserimento ambientale delle infrastrutture viarie al recupero di cave e discariche, dai consolidamenti dei sistemi dunali al verde urbano. Il corso è destinato alla formazione di persone in grado di operare in tali settori comprendendo la complessità e l'interdisciplinarità delle problematiche legate alla progettazione e alla realizzazione di tali interventi.

Le lezioni si svolgeranno nei giorni si lunedì e venerdì, dalle 18 alle 22, e sono previsti cantieri di lavoro di 6-8 ore, il sabato. Il corso, di 100 ore, che rilascia un Attestato di frequenza della Provincia di Torino, è gratuito per i disoccupati e con contributo per gli occupati. Il corso

Per informazioni e iscrizioni:

Enaip Alpignano – Via Marconi n. 44 - Tel. 0119682814 - csf-alpignano@enaip.piemonte.it Scheda corso sul sito www.enaip.piemonte.it

Ilaria Miglio Responsabile Comunicazione Enaip Piemonte
cell. 328.0365308 tel. 0321.94440- Tel. 011.5199868

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *